Sotto l'Alto Patronato del principe Alberto II, lo Yacht Club de Monaco prosegue il suo impegno per la nautica da diporto con la quinta edizione dei La Belle Classe Explorer Awards. Creati per incoraggiare un nuovo modo di utilizzare gli yacht, questi premi valorizzano progetti in cui la navigazione diventa uno strumento di esplorazione e di scienza. Più che un mezzo di trasporto o di svago, uno yacht oggi può servire alla scoperta, a comprendere meglio i nostri oceani, a contribuire alla conoscenza e a condividere questa esperienza con la società. Attraverso questi riconoscimenti, lo Yacht Club de Monaco promuove una filosofia chiara: la 'nobiltà d'intenti' e la capacità di 'fare bene facendo del bene'. In altre parole, dimostrando che è possibile avere successo agendo per il bene comune. Gli Explorer Awards incoraggiano quindi gli armatori e i loro capitani a utilizzare i loro yacht come moderne piattaforme di esplorazione, aperte a scienziati, esploratori e ricercatori. La Giuria Internazionale, presieduta da Richard Wiese, Presidente dell'Explorers Club di New York, e composta da esperti in affari marittimi, innovazione e ambiente, ha il compito di esaminare e analizzare le diverse candidature ricevute in vista della delibera finale. Quest'anno, la Giuria Internazionale ha deciso di premiare tre categorie: Tecnologia e innovazione, Ambiente ed Etica e Premio Speciale della Giuria.
Ecco la rosa dei candidati per categoria per l'edizione 2025.
Tecnologia e Innovazione
• M/Y Valor - 79,5 m (Feadship, 2025). Propulsione ibrida e tecnologia silenziosa, scelta dall'armatore per coniugare prestazioni e responsabilità ambientale. Inoltre, e con coraggio, hanno optato per le batterie, con tutte le sfide che ne conseguono: peso, sicurezza, riciclo. Un percorso interessante da seguire, che potrebbe plasmare la nautica da diporto nei prossimi 10-15 anni. Anche l'utilizzo del biocarburante HVO (biocarburante di nuova generazione) è da elogiare.
• M/Y Leviathan - 111 m (Oceanco, 2025). Progettata per ospitare sottomarini e droni, incarna la visione di un armatore orientato all'innovazione e all'esplorazione. È inoltre caratterizzata da tecnoantropologia, reinventando la vita a bordo abolendo le gerarchie tradizionali in cui ospiti ed equipaggio condividono gli stessi spazi abitativi e da pranzo. La sua piattaforma di esplorazione, che integra sommergibili, area di lancio per ROV (droni) e tender veloci, offre una rara versatilità per missioni scientifiche e logistiche.
• M/Y Maverick - 44,3 m (CdM, 2023). Serie Flexplorer; robusta e adattabile, selezionata per la sua capacità di affrontare una varietà di missioni. Dotata di sistemi di comunicazione avanzati, consente la connessione in tempo reale tra spedizioni remote e la terraferma. Progettata per l'esplorazione a lungo raggio, è dotata di un ampio ponte di poppa modulare in grado di ospitare sommergibili, droni aerei e attrezzature scientifiche pesanti.
Ambiente ed etica • M/Y Breakthrough - 118,8 m (Feadship, 2025). Il primo yacht alimentato a idrogeno liquido; l'armatore ha fatto la scelta pionieristica di un sistema di propulsione in grado di generare parte del fabbisogno di energia elettrica dello yacht: un concetto innovativo, audace e lungimirante. Piattaforma di esplorazione con spazi modulari per scienziati, molto promettente.
• M/Y Valor - Refit che integra soluzioni ibride; navigazione responsabile guidata dall'armatore e dal suo equipaggio.
• S/Y Cat Art Explorer - 46,5 m (Perini Navi, 2024). Il più grande catamarano in alluminio; utilizzato come museo galleggiante per l'arte e la sensibilizzazione, che unisce arte, scienza e scoperta. La cultura è ambiente: plasma la nostra visione della natura, protegge il nostro patrimonio vivente e mobilita la consapevolezza per salvaguardare il mondo vivente. Da elogiare l'autonomia transoceanica e la produzione di energia rinnovabile grazie ai pannelli fotovoltaici.
Premio Speciale della Giuria
• S/Y Cat Art Explorer - Per l'audacia e la vocazione culturale e ambientale del suo armatore.
• M/Y Valor - Per la coerenza tra tecnologia, responsabilità e visione umana.
• S/Y Panthalassa - 56 m (Perini Navi, refit 2023). Un elegante yacht a vela scelto per riconnettersi con la purezza e la semplicità della navigazione a vela. Il suo design fluido e ottimizzato migliora l'efficienza energetica offrendo al contempo un'esperienza immersiva ispirata all'universo marino.
Sono in corso le valutazioni dei membri della Giuria Internazionale. I vincitori saranno annunciati durante il Monaco Yacht Show, in occasione di un pranzo esclusivo organizzato dallo Yacht Club de Monaco nell'ambito del Superyacht Owners Lunch.
Questi premi incarnano una convinzione: la nautica del futuro è definita tanto dalla tecnologia quanto dai valori umani che la guidano e dal ruolo centrale della scienza nell'esplorazione marittima. Ogni progetto nella shortlist dimostra che uno yacht può diventare più di una semplice nave da spedizione: un vettore di impegno, conoscenza, esplorazione e dialogo. Lo Yacht Club de Monaco incoraggia questa direzione e spera di promuovere in futuro le unità che si sono distinte nell'esplorazione scientifica nella prossima edizione, durante la Monaco Ocean Week di marzo.
Lo Yacht Club di Monaco ha inoltre lanciato l'iniziativa SEA Index, uno strumento di riferimento per la misurazione delle emissioni di carbonio degli yacht. Diversi candidati lo hanno già integrato, altri sono in fase di implementazione e l'ambizione del Club è che tutti gli yacht lo adottino, anticipando le normative di domani. Questo indice rappresenta un passo essenziale: comprendere meglio il proprio impatto ambientale, valorizzare le iniziative virtuose e inviare un segnale importante alla comunità internazionale. Un altro passo importante che conferma il forte impegno dell'iniziativa Monaco Capital of Advanced Yachting.