Assessore Armato: "Luogo ideale per una nuova visione urbana" Roma, 13 ott. (askanews) - Il Napoli Overdrive Festival dà l'appuntamento all'edizione 2026. In cinquantamila sono stati protagonisti al Centro Direzionale: appassionati da esibizioni, kart, corsi di guida sicura, incontri con i protagonisti delle grandi case del motorsport per una manifestazione che già alla prima edizione diventa un must del calendario nazionale e non solo. Un evento gratuito sostenuto dal Comune di Napoli e dell'assessorato al Turismo e alle Attività produttive. Non solo un festival di motori, ma una vera festa per la città: il Centro Direzionale, con i suoi spazi moderni e scenografici, si afferma così sempre più come punto di riferimento per iniziative culturali e sociali, riconquistando il ruolo centrale di luogo di incontro e innovazione. La soddisfazione dell'assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli - "Il Napoli Overdrive Festival è stato un momento di straordinaria partecipazione collettiva, soprattutto da parte dei giovani, che hanno risposto con entusiasmo a tre giornate all'insegna dello spettacolo, della sicurezza e dell'innovazione. La grande affluenza ci conferma che c'è un fortissimo bisogno di occasioni come questa: gratuite, inclusive, formative e divertenti. Per questo eventi come questo, che coniugano intrattenimento e contenuti educativi sulla sicurezza stradale, sono un modello da replicare. Continueremo a portare queste iniziative nei quartieri della città, a partire da quelli meno centrali, come l'area est, valorizzando spazi come il Centro Direzionale che dimostrano di essere luoghi ideali per una nuova visione urbana fatta di cultura, partecipazione e rinascita" le parole dell'assessora Teresa Armato Un po' di numeri - L'ultima edizione ha offerto 9 show dal palco e il coinvolgimento di 30 artisti tra performance live, musica e intrattenimento con quasi 50 ore live della Radio Ufficiale, Radio Marte. 42 gli stand nei quali Protagoniste anche le 150 Supercar presenti, con modelli esclusivi come Lamborghini Revuelto, Ferrari Purosangue, Aston Martin DB12, Porsche GT3 RS (allestimento YI Sac), Ferrari F812 GTS, Ferrari 296 e Porsche Turbo Cabrio, quest'ultima fornita da Vega Luxury del Gruppo Canciello main sponsor della manifestazione. Non sono mancate le rarità, con 5 monoposto di Formula 1 appartenenti a collezioni private, a impreziosire l'area motori. E ancora decuplicato il numero di biglietti Anm per raggiungere l'evento in metropolitana. Il boom gastronomico - Sul fronte gastronomico, i numeri raccontano un successo travolgente. Un mix perfetto di spettacolo, passione e sapori che ha reso l'evento un'esperienza totale. 3.000 pizze fritte; 4.000 pizze servite nei locali aperti nel weekend; 5.000 pizze a portafoglio; 6.000 panini; 100 kg di mozzarella; 10.000 caffè L'allestimento tecnico - Un allestimento imponente, sostenuto da numeri che raccontano la portata dell'organizzazione: 2.000 metri lineari di travi in alluminio, verniciate di nero per un effetto scenico uniforme e raffinato, 1.400 metri quadrati di telo PVC traforato, utilizzato per le coperture e le strutture scenografiche, 500 zavorre da 800 kg ciascuna, a garantire massima stabilità e sicurezza, Gruppi elettrogeni per un totale di 800 kW, tutti super silenziati, per un'alimentazione continua e a basso impatto acustico, 1.800 metri di cavo di potenza e 3,5 km di cablaggi complessivi, a servizio delle strutture audio, video e luci, 5.000 bulloni e collegamenti impiegati per l'assemblaggio e la messa in sicurezza di ogni elemento. Il mondo dei bambini - Il mondo dei motori aperto ai bambini. Il campione di pesca sportiva Tony Panico ha ospitato nei suoi stand almeno un migliaio di bambini con una pesca nelle vasche attrezzate di almeno 10.000 pesciolini di plastica collegati ad una calamita. Successo per gli stand di Polizia e Carabinieri che hanno ospitato i piccoli visitatori sulle auto e le moto.