© Ufficio Stampa
Novità per la Coppa Italia delle Regioni di ciclismo che, dopo la Tre Valli Varesine, ha visto alcuni cambiamenti in classifica, in particolare nel settore femminile.
Classifica individuale
Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (201, XDS Astana Team) con 201 punti; a seguire chiudono il podio Simone Velasco (110, XDS Astana Team) con 110 punti e Davide Piganzoli (104, Polti Visit Malta) con 104.
Per quanto riguarda invece la classifica femminile, si registrano grandi stravolgimenti nella TOP 5. Perde infatti la leadership Elisa Balsamo (87, Lidl Trek), che scivola al terzo posto. In testa c'è la vincitrice della Tre Valli Varesine Women, Elisa Longo Borghini (123, UAE Team ADQ), che con i 50 punti guadagnati si porta al comando. Sul secondo gradino del podio troviamo Monica Trinca Colonel (91, Liv AlUla Jayco) con 91 punti, di cui 23 conquistati nella corsa varesina. Grande balzo anche per Eleonora Gasparrini (55, UAE Team ADQ), che con 30 punti sale a quota 55, assestandosi così in quarta posizione.
Classifica Team
Al maschile si rinnova la consueta sfida al vertice. Il Team Polti Visit Malta guadagna 2 punti, salendo a 353. La VF Group Bardiani CSF Faizanè ne ottiene 6, portandosi così a 301 e avvicinandosi, seppur di poco. Da segnalare anche la SolutionTech Vini Fantini, che esce dalla Tre Valli Varesine con 4 punti e sale al quarto posto con 76, superando l’ASD Swatt Club, ferma a 72.
Per le donne, la Bepink Imatra Bongioanni è l’unica squadra a fare punti (3) e a muovere la classifica, consolidando così la prima posizione. Al secondo posto troviamo sempre la Top Girls Fassa Bortolo con 57 punti e al terzo l’Aromitalia 3T Vaiano con 45.
Classifica Giovani
Nessuna variazione rispetto all’ultimo aggiornamento nella classifica maschile riservata ai giovani. In testa troviamo sempre Davide Piganzoli con 104 punti, seguito da Francesco Busatto (60, Intermarché Wanty) e Marco Frigo (Israel Premier Tech), entrambi a 60. Da segnalare gli 8 punti di Gianmarco Garofoli (Soudal Quick-Step), che entra in classifica per la prima volta.
Eleonora Camilla Gasparrini, dopo il balzo in avanti nella classifica generale, sale anche fra le giovani. Con i suoi 55 punti è ora seconda, dietro solo a Gaia Segato (61, Bepink Imatra Bongioanni), che con il punto conquistato in Lombardia sale a 61 e mantiene la leadership. In terza posizione, con 50 punti, troviamo Eleonora Ciabocco (Team PCIN Nic PostNL).
Classifica Combattività
È Lorenzo Milesi (Team Movistar) il corridore più combattivo della Tre Valli Varesine 2025. Al giovane ciclista bergamasco vengono assegnati 30 punti, che gli permettono di scavalcare Alessandro Covi (UAE Team Emirates XRG) e salire al secondo posto con 70. Mattia Bais (Team Polti Visit Malta) guadagna 10 punti e sale a 80, riuscendo così a difendere il primo posto dall’attacco di Milesi. Da segnalare anche Gianluca Brambilla (Q36.5 Pro Cycling Team), secondo più combattivo di giornata, che si aggiudica 20 punti ed entra per la prima volta in classifica.
Per la graduatoria femminile troviamo un primo posto ex aequo: Monica Trinca Colonel ed Elisa Longo Borghiniguadagnano rispettivamente 27 e 17 punti, salendo così entrambe a 74. Terza più combattiva di giornata la giovanissima Eleonora La Bella (Aromitalia 3T Vaiano), che ottiene 7 punti.
Classifica GPM
Fra gli uomini sono ancora protagonisti Mattia Bais e Lorenzo Milesi. Il primo guadagna 30 punti sulle salite varesine e sale a 110, mentre il secondo ne ottiene 20, arrivando a quota 63 e conquistando il terzo posto. I 10 punti vanno invece a Davide Ballerini (XDS Astana Team).
Con la grande vittoria di Varese, Elisa Longo Borghini è la miglior scalatrice di giornata, conquistando 27 punti che le consentono di salire a 114 e consolidare la leadership. Diciassette sono invece i punti assegnati a Monica Trinca Colonelche, uniti ai 17 già accumulati, le permettono di salire a 34 e raggiungere il terzo posto. I 7 punti vanno invece a Eleonora Gasparrini.