© Little Shao/ Red Bull Content Pool
Una nuova pagina della storia del breaking è stata scritta a Tokyo, dove l’iconica Ryogoku Kokugikan Arena ha ospitato la Red Bull BC One World Final 2025, atto conclusivo della più importante competizione di breaking uno contro uno al mondo. Sul palco, il meglio della scena breaking internazionale, costituita dai 16 b-boy e 16 b-girl qualificatisi tramite le fasi nazionali svoltesi in ogni angolo del pianeta. A loro il compito di accendere la passione degli oltre 7.000 spettatori presenti, battle dopo battle, in un crescendo di energia, tecnica e creatività. A trionfare sono i padroni di casa B-Boy Issin e B-Girl Riko, che hanno conquistato la giuria con performance spettacolari e una presenza scenica capace di ridefinire gli standard della disciplina. Issin ha superato in finale B-Boy Haruto, in un confronto tutto giapponese all’insegna di potenza, controllo e creatività, che ha infiammato l’arena. Riko, invece, ha dominato la categoria femminile battendo la lituana B-Girl Nicka, grazie a un mix unico di flow, musicalità e precisione, conquistando così il suo primo titolo mondiale. L’edizione 2025 ha segnato un traguardo storico: per la prima volta nella storia di Red Bull BC One, una singola nazione ha conquistato entrambi i titoli mondiali nello stesso anno e in una finale “giocata in casa”.
Protagonisti di una prestazione collettiva di alto livello, che ha confermato la crescita della scena italiana, sono stati il ravennate Simone Arasi (B-Boy Jet Leg) approdato a Tokyo come wildcard e il genovese Stefano Beltrame, alias B-Boy Pesto, che con il suo stile potente e originale è riuscito a spingersi fino ai quarti di finale, regalando all’Italia un risultato di assoluto prestigio. Con loro anche Antilai Sandrini (B-Girl Anti), detentrice del titolo italiano 2025, che purtroppo non ha superato le fasi di preselezione e non ha perciò potuto competere sul Cypher della Finale Mondiale. La serata ha suggellato la 22ª edizione del Red Bull BC One, che per la terza volta si è concluso in Giappone, confermando Tokyo come polo globale della cultura street. Oltre all’emozione per le battle, la finale ha unito danza, musica e spettacolo in una narrazione che ha reso omaggio all’essenza più autentica del breaking: sfida, libertà e comunità. Tra i momenti più intensi, le esibizioni speciali dei Red Bull BC One All Stars e la partecipazione di leggende della scena mondiale, che hanno infiammato il pubblico e i milioni di spettatori collegati da tutto il mondo.
I CAMPIONI DEL MONDO 2025
B-Boy Issin (Giappone)
Campione del mondo Red Bull BC One 2025, ha conquistato il titolo con uno stile esplosivo e una presenza scenica inconfondibile, confermandosi tra i talenti più innovativi della scena internazionale.
B-Girl Riko (Giappone)
Prima volta sul gradino più alto del podio mondiale, Riko ha stupito per musicalità, energia e originalità, diventando simbolo della nuova generazione di breaker giapponesi.
IL BREAKING COME LINGUAGGIO UNIVERSALE DI LIBERTÀ E IDENTITÀ
Non solo una semplice competizione: il Red Bull BC One rappresenta un manifesto della creatività urbana. Ogni edizione è un punto d’incontro tra generazioni e culture, un luogo in cui la danza diventa linguaggio universale capace di unire talento, identità e libertà. A Tokyo questo spirito si è fatto sentire con tutta la propria forza: la passione del pubblico, il rispetto reciproco tra i breaker e la potenza della musica sono stati gli “ingredienti” attraverso cui la finale ha dimostrato come il breaking sia oggi una forma d’arte globale, senza rinnegare i suoi valori puramente underground, “di strada”. Tappa dopo tappa, edizione dopo edizione, il Red Bull BC One rinnova la sua missione: dare spazio al talento, celebrare la diversità e alimentare la cultura che, da oltre vent’anni, unisce milioni di persone sotto lo stesso ritmo. Con l’evento di Tokyo, il Red Bull BC One chiude una stagione straordinaria, confermandosi punto di riferimento assoluto per la scena internazionale e per le nuove generazioni di breaker. Ma non è finita qui: il viaggio continua nel 2026, con la sede della prossima World Final già annunciata a Toronto (Canada).
La replica integrale della Red Bull BC One World Final Tokyo 2025 è disponibile su Red BullTV e sul canale YouTube ufficiale Red Bull BC One.