Il verticalista piemontese e la sua collega rossocrociata senza rivali al via di CRAZY Vertical Italy Cup
di Stefano Gatti© Ufficio Stampa FISky
Una giornata perfetta sulle rive del Lago di Como a Carate Urio ha accolto oltre duecento atleti per la settima edizione del Vertical del Lago di Como, un evento che continua a crescere in prestigio e partecipazione. Il suggestivo borgo di Carate Urio ha fatto da cornice alla spettacolare sfida che conduce alla vetta panoramica del Monte Colmegnone (1383 mslm) inaugurando la stagione degli gli specialisti della corsa only-up e il circuito CRAZY Vertical Italy Cup 2025 sancito da FISky (Federazione Italiana Skyrunning). Noto per il suo tracciato estremamente tecnico e le impegnative pendenze a picco sul lago, il vertical lariano si sviluppava su una traccia da 5 chilometri e 260 metri di sviluppo e 1130 metri di dislivello positivo.
© Ufficio Stampa FISky
A tagliare il traguardo in solitaria sulla vetta del Colmegno è stato in gara-uomini VLC il forte verticalista piemontese Marcello Ugazio (Sport Project VCO/Team SCARPA) che ha imposto fin dalle prime rampe un ritmo insostenibile per la diretta concorrenza, chiudendo la missione-vittoria con il tempo di 44 minuti e 41 secondi. Secondo gradino del podio conquistato praticamente in volata da Damiano Pedretti di US Malonno che ha contenuto in 38 secondi il ritardo dal vincitore, prevalendo appunto per soli tre secondi su Luca Lafranconi (ASD Falchi Lecco). A completare la top five sono stati Stefano Vota (Piossasco Trail Runners ASD) e Francesco Bettoni di Angolo Mountain Running. Da sottolineare l’ottima prestazione di Enrico Rota Martir, atleta della Nazionale Giovanile e portacolori del GS Orobie, sedicesimo assoluto e primo U23 al traguardo.
Il successo nel vertical comasco ha incorniciato un weekend altissima intensità per Marcello Ugazio che - solo ventiquattro ore prima si era classificato secondo (alle spalle del solo Daniel Thedy e davanti a Damiano Lenzi) nel Monte Zerbion Vertical di Châtillon (Valle d'Aosta), prova di VK Open Championship by ISF (International Skyrunning Championship) da nove chilometri e mezzo e ben 2200 metri di dislivello positivo.
© Ufficio Stampa FISky
Viene dal versante nord dello spartiacque alpino principale la vincitrice di gara-donne, dominata appunto dalla verticalista elvetica Paola Stampanoni di Pini Mountain Racing, già vincitrice delle scorse edizioni e capace di stabilire il record assoluto della competizione con un impressionante 50 minuti e 43 che le ha consentito di scalare fino alla quindicesima casella una classifica assoluta da 217 finishers. Fin dalle prime rampe verso i Monti di Carate, Stampanoni ha imposto il suo ritmo, scavando rapidamente un divario impossibile da colmare per le avversarie. Sul secondo gradino del podio VLC è salita Benedetta Broggi di Sport Project VCO (diciottesima assoluta) con un ritardo dalla vincitrice - 37 secondi - praticamente identico a quello che in gara uomini ha permesso ad Ugazio di avere le meglio sul secondo classificato. A proposito, solo la rossocrociata Stampanoni ha impedito alla corazzata piemontese Sport Project VCO di occupare il podio alto in entrambe le classifiche di genere.
Da parte sua, la talentuosa Martina Pozzi (Gruppo Sportivo Mario Corti 1959) ha completato il podio, chiudendo in 52 minuti e 58 secondi la sua prova (ventiquattresima assoluta), conquistando il successo U23. Nella top five femminile anche la verticalista valtellinese Arianna Oregioni di ASD Pegarun e la lecchese Martina Brambilla (Team Pasturo ASD).
CALENDARIO CRAZY VERTICAL ITALY CUP 2025
Dopo il Vertical del Lago di Como, i protagonisti del circuito only-up "targato" FISky... tirano il fiato fino alla seconda gara del calendario: il Tumel Vertical di sabato 9 agosto all'Aprica (in provincia di Sondrio) lungo un impegnativo scialpinistico da 5 chilometri e 300 metri di sviluppo per 900 metri di dislivello positivo. Si resta in Valtellina ma si deve attendere fino a domenica 28 settembre per il Mela Vertical di Villa di Tirano da 3 chilometri e 400 metri (1000 metri D+). Next stop Valmadrera (in provincia di Como) per il VK70 di sabato 4 ottobre (3 chilometri e 300 metri, 1010 metri D+). La penultima delle sei tappe tricolori è in programma domenica Villeneuve (Valle d'Aosta) per il brevissimo e adrenaliniCo VTV (Vertical Tube Villeneuve) da 1 chilometro e 900 metri con 650 metri di dislivello positivo. Gran finale di CRAZY Vertical Italy Cup vista-mare sette giorni più tardi (domenica 9 novembre) ad Acquasanta-Mele (in provincia di Genova) con il Vertical Punta Martin da 4 chilometri e 700 metri (897 metri D+).
VERTICAL LAGO DI COMO - TOP FIVE UOMINI
1. Marcello Ugazio 00:44:41 (Sport Project VCO)
2. Damiano Pedretti 00:45:19
3. Luca Lafranconi 00:46:22 (ASD Falchi Lecco)
4. Stefano Vota 00:47:01 (Piossasco Trail Runners ASD)
5. Francesco Bettoni 00:48:18 (Angolo Mountain Running)
VERTICAL LAGO DI COMO -TOP FIVE DONNE
1. Paola Stampanoni 00:50:43 (Pini Mountain Racing)
2. Benedetta Broggi 00:51:20 (Sport Project VCO)
3. Martina Pozzi 00:52:58 (GS Mario Corti 1959)
4. Arianna Oregioni 00:54:01 (ASD Pegarun)
5. Martina Brambilla00:55:03 (Team Pasturo ASD)