Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

TRAILRUNNING&BIKE

Kilian Jornet: "Intendo esplorare il West americano, il suo territorio e le sue culture"

Dopo Alpi e Pirenei il nuovo progetto del fenomeno catalano attraversa le Rocky Mountains

di Stefano Gatti
06 Set 2025 - 12:38
 © Andy Cochrane

© Andy Cochrane

È iniziato giovedì 4 settembre ed è in pieno svolgimento States of Elevation, il nuovo progetto personale di Kilian Jornet. Al via all’inizio di settembre: un viaggio a energia umana per collegare il maggior numero possibile di vette da 14mila piedi (e oltre...) attraverso gli Stati Uniti a piedi e in bicicletta. Una sfida straordinariamente impegnativa: Kilian dovrà coprire in media l'equivalente di una tappa del Tour de France e di una maratona ogni giorno, ad alta quota e su terreni tecnici. Al di là dello sforzo fisico, il progetto riflette il profondo legame del grande campione catalano con i luoghi selvaggi della Terra e la sua continua ricerca di significato attraverso la resistenza, la natura e l'esplorazione. Partendo da Longs Peak in Colorado, il progetto vedrà Kilian cercare in modo creativo di collegare quattordici vette oltre i 14mila piedi di altezza (il maggior numero possibile, ovviamente) attraverso quarantotto stati della Confederazione, in un’avventura a propulsione umana: corsa e ciclismo.

© Nick Danielson

© Nick Danielson

L'avventura di Kilian è partita dalla LA Freeway, una traversata da 37 miglia (58 chilometri) che collega Longs Peak con Arapahoe Peaks, toccando "along the way" ben ventiquattro "fourteeners". Terminata la traversata stessa, il nostro è montato in bici e ha pedalato verso sud alla volta del campo di Echo Lake, coprendo così altre 49 miglia (79 chilometri). Il dislivello totale coperta nel day one dell'avventura ammonta a 24.600 piedi (7500 metri).

““Quello che ho vissuto nei Pirenei e nelle Alpi mi ha motivato a continuare a esplorare questa dimensione di lunghe traversate con una forte componente fisica, cognitiva e creativa. Con il pretesto di collegare i 'fourteeners' degli USA intendo esplorare il West americano: la vastità del suo territorio e le culture che lo hanno abitato e lo abitano ancora oggi, cosiccome una natura spesso selvaggia e incredibilmente varia, con ambienti che spaziano da quello alpino alle foreste più fitte e agli ambienti desertici”. (Kilian Jornet)

© Andy Cochrane

© Andy Cochrane

Per un progetto di questa portata, l'attrezzatura durevole è fondamentale. La scarpa utilizata da Kilian è la nuova Kjerag 02: costruita per muoversi in modo rapido ed efficiente su terreni lunghi e tecnici. Inoltre, la giacca antipioggia NNormal sarà fondamentale contro le condizioni imprevedibili, mentre la sua camicia in lana merino (un punto fermo sia nella corsa che nella vita di tutti i giorni) offre un comfort naturale in tutti i climi. Oltre all'attrezzatura collaudata, States of Elevation servirà anche come test nel mondo reale per i prossimi prototipi di NNormal (il brand dii abbigliamento outdoor fondato ormai quasi tre ani fa da KJ) e garantirà che ogni chilometro contribuisca al viaggio di Kilian, oltre a creare soluzioni migliori per la nostra comunità di corsa e outdoor.

States of Elevation riguarda l'inseguimento di vette e obiettivi. Lungo il percorso, la Kilian Jornet Foundation (KJF) ospiterà corse comunitarie, giornate di ripristino dei sentieri e conversazioni con le organizzazioni locali. L'obiettivo di questo progetto è quello di imparare, condividere e agire, ascoltare e rafforzare il lavoro locale già svolto.

© Nick Danielson

© Nick Danielson

FOURTEENERS VS.EIGHT-THOUSANDERS

C’è la collezione dei quattordici ottomila della Terra, c’è quella dei Seven Summits (le cime più alte di ogni continente del pianeta) e poi c’è la collana dei “fourteeners” degli USA. Ma attenzione a non fare confusione tra i fourteeners intorno alla quali vola l’aquila simbolo degli USA stessi e le quattrordici Montagne più alte del globo, tutte localizzate tra Himlaya e Karakorum e Kashmir.

COSA SONO I FOURTEENERS

Sul territorio degli Stati Uniti d’America si trovano un centinaio di “fourteeners”, vette appunto che raggiungono i 14mila piedi, equivalenti a 4267 metri (all’incirca la quota dello spettacolare Finsteraarhorn, la massima elevazione delle Alpi Bernesi in Svizzera che svetta a 4274 metri). Convenzionalmente se ne identificano 96 (tutti a ovest del Mississippi River), più della metà dei quali (53) si trovano in Colorado. Seguono l’Alaska con 29, la California con 12 e lo Stato di Washington con due. In cima alla lista ovviamente il Denali (massima elevazione del Nordamerica-Stati Uniti e Canada) con 20.310 piedi, vale a dire 6190 metri… e mezzo. I ventidue fourteeners più alti si trovano tutti in Alaska. Alcuni di essi (cinque) si trovano sulla linea di confine con il Canada (in quattro casi con lo Yukon, in un solo caso con la British Columbia). Alaska e Colorado insomma fanno la parte del leone… di montagna, naturalmente!

© Nick Danielson

© Nick Danielson

Occorre a questo punto precisare che - per ragioni logistiche e di continuità - il progetto di Kilian Jornet riguarda i fourteeners che sorgono nell’ambito territoriale dei quarantotto (più District of Columbia) cosiddetti Contiguous (ufficialmente Conterminous) States, vale a dire il blocco di quelli che confinano tra di loro, escludendo i confini esterni (Canada a nord, Messico a sud). Una classificazione che esclude appunto l’Alaska, oltre alle Hawaii e a qualsiasi altro possedimento o territorio d'oltremare statunitense come Guam, Porto Rico, Isole Marianne Settentrionali, Samoa Americane e Isole Vergini Americane. 

© Andy Cochrane

© Andy Cochrane

Noto per aver spinto i limiti del potenziale umano e della resistenza atletica, Kilian ha ideaso "States of Elevation" non solo come un'impresa atletica, ma anche come una potente dichiarazione sulla scoperta della natura selvaggia americana, sull'impegno e sul legame con la comunità. L'approccio di Jornet si allinea strettamente con la sua filosofia di lunga data: minimalismo, rispetto per la natura ed esplorazione responsabile. Il progetto si basa sulle precedenti sfide di resistenza intraprese nel recente passato da Kilian, tra le quali Alpine Connections e Pyrenees 3000, che lo hanno impegnato a collegare le vette d'alta quota rispettivamente delle Alpi e dei Pirenei. 

In definitiva, States of Elevation incarna l'impegno di Kilian a sfruttare i suoi sforzi atletici come piattaforma per un cambiamento significativo. Ispirando le persone ad abbracciare i valori dell'avventura, della responsabilità e del rispetto ambientale, Jornet spera di promuovere un apprezzamento più profondo per gli spazi selvaggi che sostengono e ispirano tutti noi, lasciando un'eredità di azione e consapevolezza per le generazioni a venire.

© Nick Danielson

© Nick Danielson

COME SEGUIRE IL PROGETTO

Aggiornamenti in tempo reale, narrazioni accattivanti e contenuti visivi vivaci saranno condivisi sui social media e sulle piattaforme digitali durante la spedizione. Di seguito tutte le fonti ufficiali di informazione:

Il blog ufficiale di NNormal (storie, riassunti delle tappe e contenuti del progetto)

Il canale WhatsApp (condivisione di aggiornamenti, contenuti esclusivi e avvisi importanti)

KILIAN JORNET

Kilian Jornet è ampiamente considerato come uno dei più grandi atleti di montagna di tutti i tempi. Con la sua visione, ha ridefinito ciò che è possibile nel trail running, nello sci alpinismo e nei progetti in montagna, sempre guidato da un insieme coerente di valori. Oggi il suo impatto si estende ben oltre lo sport. Le montagne sono la casa e l'ispirazione di Kilian: lo radicano e lo spingono in avanti. Attraverso più di due decenni negli sport di montagna, ha fatto carriera superando i limiti, sia fisicamente che nel modo in cui progettiamo l'attrezzatura e ci prendiamo cura delle cose che contano.

In qualità di co-fondatore del brand NNormal, Kilian porta la sua esperienza personale nello sviluppo dei prodotti, cercando di creare attrezzature che riflettano il suo modo di muoversi e ciò in cui crede: durata, funzionalità e responsabilità. Attraverso la Kilian Jorner Foundation sostiene la conservazione degli ambienti montani e lavora per aumentare la consapevolezza delle sfide climatiche che il nostro pianeta deve affrontare. Che si tratti di competizione, imprenditorialità o attivismo, Kilian usa la sua voce per ispirare un modo più consapevole di muoversi nel mondo.

© Nick Danielson

© Nick Danielson

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri