© IPA
© IPA
Prestazione super del pilota del team Gresini in sella alla Ducati, beffato al fotofinish Quartararo
di Luca Bucceri© IPA
© IPA
Alex Marquez conquista il miglior tempo nelle prequalifiche di MotoGP del GP di Gran Bretagna a suon di record. A Silverstone il pilota del team Gresini in sella alla sua Ducati fa 1:57.295 al ventunesimo e ultimo giro della sua sessione mettendo a referto il miglior tempo di sempre sul tracciato britannico. Beffato al fotofinish Fabio Quartararo che aveva spinto la sua Yamaha oltre ogni limite pensabile, con un quarto settore super che però è stato migliorato dallo spagnolo. Terzo tempo per Jack Miller seguito dal leader dell'iridata Marc Marquez, mentre Francesco Bagnaia chiude col 7° tempo che gli vale il pass diretto per il Q2.
La Ducati Gresini di Alex Marquez è nella storia di Silverstone. Lo spagnolo, infatti, al termine delle prequalifiche del GP di Gran Bretagna non solo si mette davanti a tutti, ma polverizza anche il record di sempre del tracciato, col miglior giro di tutti i tempi segnato da Aleix Espargaro nel 2024, un 1:57.309 cancellato da Marquez jr che in 1:57.295 diventa l'uomo più veloce sull'iconica pista britannica. Lo fa con un ultimo giro al limite, capace di superare anche il quarto settore quasi imprendibile di Fabio Quartararo che alla fine deve accontentarsi del secondo tempo della giornata. Quasi imprendibile, infatti, perché il 73 in Gresini ha trovato tutto quello che serviva nella sua Desmosedici per mettersi davanti a tutti.
E Quartararo, come detto, lo segue in classifica a soli 47 millesimi di ritardo, con una Yamaha che nonostante i 10' in meno in FP1 ha ben figurato e si candida a essere una rivale delle Ducati per la pole dopo quanto fatto a Le Mans. Ma dovrà vedersela anche con le Ducati ufficiali, soprattutto con quella di Marc Marquez, quarto in prequalifica alle spalle della Yamaha Prima Pramac di Miller. In Q2 anche Marco Bezzecchi, Fabio Di Giannantonio, Johann Zarco, Alex Rins, Fermin Aldeguer e... Francesco Bagnaia.
Il pilota italiano, che ha chiuso col settimo tempo a quattro decimi da Marquez, è fiducioso in vista della sessione di qualifica del sabato e della Sprint, con l'obiettivo di conquistare una posizione di rilievo in griglia per lottare per il successo.
Passaggio obbligato dal Q1 invece per gli italiani Morbidelli (15°, ma che verrà penalizzato di tre posizioni in griglia per guida lenta in traiettoria di gara), Marini (16°), Bastianini (18°) e Savadori (20°) che dovranno vedersela con Acosta (11°) e Vinales (14°).