Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

MOTOGP

Cinque anni ancora: la MotoGP a Misano fino al 2031

Rinnovato l’accordo tra Dorna Sports e i promotori del GP di San Marino e della Riviera di Rimini

di Stefano Gatti
15 Set 2025 - 13:10
 © Ufficio Stampa Misano World Circuit

© Ufficio Stampa Misano World Circuit

Poche ore prima del via della sedicesima tappa del Motomondiale, domenica 14 settembre al Misano World Circuit Marco Simoncelli i promotori del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini hanno definito insieme al CEO di Dorna Sports Carmelo Ezpeleta e al CSO Carlos Ezpeleta il rinnovo dell’accordo che conferma l’evento nella Motor Valley e nella Riders’ Land per altri cinque anni, vale a dire dal 2027 fino al 2031. Si tratta della prosecuzione dell'attuale accordo, che prosegue senza sosta fin dall'ormai lontano 2007 e che già comprendeva il GP del prossimo anno.

Il rinnovo garantisce al territorio interessato dall'evento la continuità con uno degli eventi sportivi più popolari al mondo, capace di produrre un indotto quantificato lo scorso anno in oltre 85 milioni di euro (Fonte Trademark Italia). Il raggiungimento dell’accordo siglato questa mattina rappresenta per il territorio il consolidamento di un percorso condiviso vincente che, oltre a coinvolgere Repubblica di San Marino, Regione Emilia-Romagna e Santa Monica SpA, ha rafforzato sempre maggiormente i Comuni della costa della Riviera di Rimini.

“Siamo lieti di annunciare altri cinque anni a Misano. Il GP di San Marino offre sempre uno spettacolo unico, con un pubblico davvero appassionato e una fama di gare fantastiche che premiano l’amore per il nostro sport. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo evento quello che è, mentre ci prepariamo a lavorare insieme per altri cinque anni con Misano, San Marino, l’Emilia-Romagna e tutta la Riviera di Rimini, che ogni stagione si accende al suono della MotoGP". (Carmelo Ezpeleta - CEO Dorna Sports)

Questo invece il commento dei promotori del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini:

“Siamo contenti e orgogliosi di poter continuare ad ospitare un evento come la MotoGP sul nostro territorio. Un risultato che dal 2007 è frutto della collaborazione e del lavoro di squadra che vede unite Repubblica di San Marino, Regione Emilia-Romagna, i Comuni di Misano Adriatico, Rimini, Riccione, Cattolica, Bellaria Igea Marina e Misano World Circuit e che ha scommesso nella MotoGP come strumento di marketing territoriale all’avanguardia e innovativo. Lo è ancora di più ora dopo che Dorna Sports ci ha presentato il nuovo piano di sviluppo e di fans engagement che concilia con le nostre strategie a medio e lungo termine e che, siamo convinti, possa ulteriormente alzare l’offerta e l’experience multilivello che tutti noi insieme sapremo dare agli appassionati di tutto il mondo”.

© Getty Images

© Getty Images

IL GRAN PREMIO DI SAN MARINO E DELLA RIVIERA DI RIMINI IN NUMERI

Dal 2007, anno in cui il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini ha fatto il suo ingresso nel calendario della MotoGP, il numero di spettatori è più che raddoppiato e nel 2024 ha superato complessivamente la soglia dei due milioni. Dagli 80mila spettatori presenti nel 2007, nell’arco dei tre giorni, lo scorso anno l’evento, lasciate alle spalle definitivamente le scorie del Covid, ha fatto registrare oltre 163mila spettatori, superando il record del 2018, quando le persone accorse furono oltre 159mila.

L’indotto economico generato sul territorio è cresciuto in maniera anche superiore: rispetto allo studio commissionato a Trademark Italia nel 2018, quello svolto lo scorso anno ha evidenziato un valore di oltre 85 milioni di euro, in sensibile aumento rispetto ai circa 62 milioni del precedente record.

Su questi risultati incide positivamente la capacità del territorio di fare sistema e di offrire al pubblico un’esperienza a 360 gradi, grazie agli eventi diffusi del palinsesto “The Riders’ Land Experience”. Il calendario di quest’anno oltre 20 eventi organizzati in cinque giorni in sei diverse località e in circuito, anche grazie alla collaborazione di un partner di livello globale come Red Bull.

A ciò si aggiungono gli investimenti strutturali portati avanti dalla proprietà di Misano World Circuit che, nel corso degli ultimi anni, hanno trasformato il circuito in un grande parco del motorsport: la realizzazione di diciotto nuovi box e nel nuovo Pit Building con nuovi spazi dedicati all’ospitalità, l’inaugurazione della MWC Square aperta al pubblico tutto l’anno, l’ampliamento del paddock con una nuova area di 10mila metri quadrati in grado di connettere gli spazi che ospitano team e manifestazioni con l’area adiacente alle tribune Brutapela e la realizzazione di due campi di padel, solo per citarne alcuni. Interventi che hanno consentito di ampliare e diversificare l’offerta all’interno del circuito. 

© Getty Images

© Getty Images

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri