Passerella per il neocampione Rowland, ultimi verdetti al capolinea dell'undicesima stagione
di Stefano Gatti© Formula E Press Office
Nel cuore dell'estate l'ABB FIA Formula E World Championship conclude il primo anno dell'era GEN3 Evo (Season 11) con i Round 15 e 16 sull'impegnativo circuito indoor-outdoor dell'Excel London Circuit. L'appuntamento è fissato per il weekend di sabato 26 e domenica 27 luglio 2025. Mentre Oliver Rowland si è assicurato l'ambito Campionato del Mondo Piloti FIA a Berlino e si prepara a festeggiare in casa, la lotta per il titolo Squadre e soprattutto Costruttori è ancora aperta. TAG Heuer Porsche comanda attualmente entrambe le classifiche ma Nissan (la squadra del campione) è pronta a dare battaglia fino all'ultima scintilla.
© Formula E Press Office
TAG Heuer Porsche è in testa alla classifica Teams con 228 punti, Nissan insegue a quota 205. Porsche ha dimostrato ottime prestazioni nel corso della stagione, con Antonio Félix da Costa e Pascal Wehrlein che hanno contribuito con nove passaggi sul podio, tra i quali una vittoria di Wehrlein a Miami e tre pole position. La sfida di Nissan è in gran parte spinta dall'eccezionale stagione di Rowland, che ha totalizzato 184 dei suoi punti totali. Il suo compagno di squadra Norman Nato (autore della pole a Miami) ha fin qui contribuito con soli 19 punti, nel corso di una stagione nettamente inferiore alle attese: il francese occupa solo la diciannovesima casella della classifica piloti.
© Formula E Press Office
Ancora più serrata la sfida del neonato Campionato del Mondo Costruttori FIA che vede Porsche in cima alla classifica con 342 punti, grazie anche al contributo dei team clienti Andretti e CUPRA KIRO he utilizzano il powertrain tedesco. Da parte sua Nissan (335 punti all'attivo) ha potuto contare sui punti aggiunti a quello ufficiale dal team clienti NEOM McLaren.
© Formula E Press Office
LA SFIDA INDOOR-OUTDOOR DEL CIRCUITO EXCEL LONDON
Situato nel cuore della capitale del Regno Unito, L'Excel London Circuit rappresenta una sfida unica e determinante nel calendario dell'ABB FIA Formula E World Championship. La sua miscela di sezioni interne ed esterne offre un test senza pari per i piloti, rendendolo il palcoscenico perfetto per il finale di stagione. Il circuito da due chilometri e ottanta metri (per venti curve) inizia al coperto su una superficie liscia e ad alta aderenza, dove i piloti affrontano una rapida successione di curve prima di lasciare il settore indoor. Questo passaggio introduce immediatamente un importante cambiamento di condizioni. La parte esterna presenta chicane scorrevoli, ideali per i sorpassi, e una serie di curve impegnative prima che i piloti tornino al coperto per completare il giro. Questo costante cambiamento di superficie, dislivello e illuminazione (in particolare in presenza della pioggia, come è accaduto in passato) è destinato a creare un'esperienza di gara emozionante e imprevedibile.
© Formula E Press Office
Aggiungendo un ulteriore livello di strategia, l'area di attivazione dell'Attack Mode è strategicamente posizionata all'esterno della curva 16, assicurando che le battaglie rimangano intense fino al traguardo. Il LondonExcel Circuit incarna davvero la natura dinamica della Formula E, fornendo uno sfondo appropriato e spettacolare per la conclusione del campionato.
IL PROGRAMMA
Sabato 26 luglio le prove ufficiali sono in programma dalle 13.20 alle 14.45, gara-uno (Round 15) scatta alle 18.00 (orari italiani). Domenica 27 gara-due (Round 16) con orari identici a quelli della vigilia sia per le qualifiche che per la gara.
L'ADDIO DI NEOM MCLAREN: UN COMMIATO NELLA SUA CITTÀ NATALE
L'E-Prix di Londra segna un momento toccante per il NEOM McLaren Formula E Team, che si prepara per le sue ultime due gare del campionato completamente elettrico. La squadra punta a concludere il suo viaggio con una nota positiva, cercando un addio vittorioso davanti al pubblico di casa.
© NEOM McLaren FE Instagram
Da quando ha preso il posto di Mercedes prima dell'era Gen3, NEOM McLaren si è assicurata otto podi e una vittoria memorabile. Solo in questa stagione, il debuttante Taylor Barnard ha contribuito in modo significativo con cinque podi e due pole position, mettendo in mostra lo spirito competitivo del team. Anche Sam Bird ha inciso il suo nome nella storia della Formula E l'anno scorso con uno spettacolare sorpasso che ha assicurato la prima vittoria alla McLaren. Sia Bird che Barnard spingeranno al massimo per aggiungere un'altra vittoria all'impressionante record della squadra.
Conosciuta per la sua iconica livrea papaya, la squadra svelerà uno speciale "kit da trasferta" blu per la finale di Londra, sviluppato in collaborazione con Oxagon, la città industriale reinventata di NEOM. Questo design unico si estenderà alle loro tute da gara, garantendo un aspetto finale distintivo e memorabile per la squadra di Woking. Anche se i prossimi passi della carriera dei piloti Sam Bird e Taylor Barnard devono ancora essere confermati, il loro obiettivo rimane quello di fornire una prestazione forte per coronare un'incredibile corsa in Formula E.
© Formula E Press Office
INTRATTENIMENTO FUORI PISTA
Oltre a tutta l'azione in pista, i fan della Formula E possono prepararsi per una giornata indimenticabile nel Fan Village.I visitatori possono immergersi nell'arena di gioco, che mostra le ultime simulazioni di corse, o catturare momenti memorabili con vivaci artisti di strada locali. Una vasta gamma di cibi e bevande soddisferà tutti i gusti, assicurando ai fans una giornata all'insegna delle emozioni. I partecipanti più giovani troveranno divertimento senza fine nella Kids' Zone dedicata, completa di attività coinvolgenti come face painting e bolle giganti. In aggiunta all'atmosfera celebrativa, il fine settimana sarà caratterizzato da un'impressionante line-up di spettacoli di musica dal vivo. Pixie Lott sarà l'headliner dell'intrattenimento di sabato, seguito da un'energica esibizione dell'acclamato duo Rizzle Kicks domenica.