Riparte dall'Estremo Oriente la sfida tra Porsche e Nissan in tutte le classifiche del Mondiale elettrico
di Stefano Gatti© Getty Images
Dopo il successo della gara inaugurale del 2024, quest'anno Tokyo raddoppia mettendo in scena una attesissima doubleheader sul suo circuito cittadino in occasione dei round 8 e 9 dell'ABB FIA Formula E World Championship, con i quali l'undicesima stagione del Mondiale elettrico doppia la boa di metà campionato. Nissan, Porsche e i rispettivi piloti sono al centro dell'attenzione dopo una prima parte di stagione che la Casa tedesca e quella nipponica (che a Tokyo corre in casa) hanno sostanzialmente dominato. In Giappone sono però molte le squadre e i piloti che inseguono un rilancio che vada al di là di qualche affermazione di tappa. Tra Tokyo e Shanghai (la tappa successiva, ugualmente una doubleheader, Round 10 e 11) del weekend a cavallo tra fine maggio e inizio giugno la concorrenza di Nissan e Porsche deve dare segnali di vitalità, anche se probabilmente il ruolo di Jaguar, Mahindra, Stellantis e Lola è quella di arbitre della sfida che corre sull'asse Germania-Giappone.
© Getty Images
Tokyo è stata teatro dodici mesi fa di una gara memorabile, vinta da Maximilian Guenther con la Tipo Folgore di Maserati MSG Racing grazie ad un sorpasso all'ultimo giro sul leader del campionato in carica della stagione 11 Oliver Rowland nella prima gara di casa di Nissan. Sempre al volante della Gen3 Evo della Casa giapponese, Rowland guida attualmente la classifica generale piloti con 115 punti e un grande vantaggio nei confronti dei suoi più "diretti" inseguitori che sono i due piloti del team ufficiale Porsche António Félix da Costa (67 punti) e Pascal Wehrlein (66 punti).
© FormulaE Press Office
Ambientato nel dinamico paesaggio urbano della capitale del Giappone, il doppio appuntamento di questo fine settimana al Tokyo Big Sight promette uno spettacolo elettrizzante nell'era GEN3 Evo, raddoppiando l'eccitazione delle corse dopo il fenomenale successo e il tutto esaurito della gara inaugurale. Il circuito cittadino realizzato nel mezzo della baia di Tokyo promette una nuova sfida per i piloti e uno spettacolo emozionante per i possessori di biglietti, poiché le monoposto FIA con l'accelerazione più veloce quest'anno punteranno a superare le strette curve del centro di Tokyo. Le diciotto curve del tracciato di 2,575 chilometri prevedono un layout compatto e tecnico che comprende tre lunghi rettilinei e tre sequenze di chicane.
© FormulaE Press Office
Posizionata strategicamente all'esterno della curva quattro, la zona di attivazione dell'Attack Mode inietterà un livello tattico cruciale nella gara. Le strette curve uno e due saranno - insieme alle impegnative curve dieci e undici - i principali punti caldi dei sorpassi, promettendo molte emozionanti battaglie ruota a ruota per i fans. Aggiungendo un'altra dimensione all'azione del sabato durante il Round 8, la funzione Pit Boost introdurrà variabili strategiche significative che potrebbero rappresentare un rischio significativo per i ventidue piloti. L'ABB FIA Formula E World Championship ha offerto un inizio di stagione accattivante, segnato da intense battaglie nelle classifiche piloti, team e costruttori.
© FormulaE Press Office
Oliver Rowland del Nissan Formula E Team è emerso come una forza formidabile in questa stagione, conquistando la vittoria in tre gare: Mexico City, gara -due di Jeddah e più recentemente gara-uno di Montecarlo. I primi sette round del Mondiale hanno messo in mostra la natura competitiva delle corse di Formula E. Mitch Evans (Jaguar TCS Racing) ha vinto la prima tappa stagionale lo scorso mese di dicembre a San Paolo, Max Günther (DS Penske) ha trionfato in gara-uno in Arabia Saudita, Pascal Wehrlein (TAG Heuer Porsche) si è imposto a Miami e Sebastien Buemi (Envision Racing) in gara-due nel Principato di Monaco. Sfide ugualmente calde sono quelle tra Porsche e Nissan nel Mondiale Costruttori e nella classifica riservata alle squadre. Nissan è ampiamente leader tra i Costruttori con 192 punti contro i 163 della Porsche, la Casa tedesca precede con un margine più contenuto (133 a 126) quella giapponese nella graduatoria a squadre.
Oltre all'emozionante azione a bordo pista, i partecipanti all'E-Prix di Tokyo possono aspettarsi un'esperienza indimenticabile al Fan Village. Anche chi non ha il biglietto per la gara può partecipare, poiché l'accesso al FanVillage sarà gratuito per tutta la giornata. Lontano dalla pista e dal palco, i fan che visiteranno il Fan Village all'E-Prix di Tokyo avranno l'opportunità unica di mettersi al volante virtuale di un'auto di Formula E, su simulatori che rispecchiano l'eccitazione ad alta velocità delle corse elettriche su strada. I visitatori avranno anche la possibilità di incontrare Pikachu e i suoi amici e di assistere alle esibizioni di ballerini e musicisti locali.
© FormulaE Press Office
SOSTENIBILITÀ E IMPATTO SOCIALE
Fonti di energia sostenibili: l'E-Prix di Tokyo sarà alimentato da un mix di energia rinnovabile costituito in gran parte da carburante HVO sostenibile. LiveTokyo presentato da Bloomberg: la piattaforma di eventi di leadership di pensiero della Formula EChange Accelerated Live torna a Tokyo, venerdì 16 maggio 2025 nell'area di ospitalità VIP della serie, l'EMOTION CLUB, riunendo le menti più brillanti dei settori del motorsport, della sostenibilità, della politica, dell'istruzione e altro ancora. Live Tokyo è pronta ad aprire discussioni e approfondimenti mentre gli esperti si immergono nelle strategie e nel processo decisionale che stanno portando avanti le innovazioni osservate nello sport, nel business e nella società. I partecipanti avranno accesso al fan village con la possibilità di assistere alle prove libere 1, mentre fanno anche una passeggiata dietro le quinte della Pit Lane e avranno l'ulteriore opportunità di fare un'esclusiva passeggiata in pista, offrendo un'esperienza indimenticabile in prima persona al mondo della Formula E. La star di Fast and Furious e attore americano Sung Kang, appassionato sostenitore dell'ispirazione per la prossima generazione, tornerà all'E-Prix di Tokyo per il secondo anno consecutivo. Prenderà parte a uno dei colloqui sulla carriera di Inspiration Hour sul palco principale del Fan Village, condividendo il suo percorso e le sue intuizioni per potenziare i futuri changemaker. Il Community Tour della Formula E è al centro dell'iconico E-Prix di Tokyo, con un programma migliorato, che offre un'esperienza unica dietro le quinte per un massimo di duemila residenti locali e gruppi della comunità, ispirandoli a esplorare il mondo della Formula E e del motorsport sostenibile.
FIA Girls on Track ospiterà fino a centoventi giovani donne per il suo programma durante la settimana di gara dell'E-Prix di Tokyo. I partecipanti parteciperanno a workshop, giochi, colloqui di carriera e una passeggiata nella Pit Lane, promuovendo l'empowerment e l'educazione nel motorsport e nell'ingegneria. Il programma continua a concentrarsi sull'educazione STEM e sull'inclusività di genere nel motorsport, coinvolgendo ragazze di diverse comunità in ogni mercato di gara. Gli eventi off-site includono una masterclass immersiva di E-Karting aperta a un massimo di centoventi ragazze, volta a fornire informazioni e accesso all'E-Karting, in linea con il più ampio approccio di impatto sociale del campionato di coinvolgere e coinvolgere le comunità locali in ogni luogo di gara. Saranno presenti anche la pilota e creatrice di contenuti nippo-americana Hana Burton, e la pilota di rally attiva che gareggia nella XCR Sprint Cup Hokkaido e nel Rally Hokkaido, Maaya Orido.