Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

GRAN PREMIO DEL CANADA

Russell trionfa a Montreal davanti a Verstappen. Primo podio per Antonelli

Respinta nella notte la protesta Red Bull per comportamento antisportivo del vincitore in regime di Safety Car

di Stefano Gatti
16 Giu 2025 - 08:11
 © Getty Images

© Getty Images

Vittoria dalla pole position in Canada per George Russell. Il pilota della Mercedes controlla al via Max Verstappen che scattava al suo fianco e mette a segno con grande autorità il suo primo successo stagionale. Primo podio in Formula Uno per Andrea Kimi Antonelli che - al decimo GP della sua carriera - infila al via il leader del Mondiale Oscar Piastri (che affiancava in seconda fila) e poi lo precede sotto alla bandiera a scacchi, al termine di un GP combattutissimo e dal finale all'insegna della suspense. Scintille a tre giri dalla fine (e Safety Car in pista fino alla bandiera a scacchi) tra Oscar Piastri e Lando Norris, con il pilota inglese out per un suo errore contro il muretto dei box, dopo aver affiancato il compagno di squadra, esserne stato ricacciato indietro alla esse prima del traguardo e averlo tamponato sul traguardo, provando ad infilarsi in uno spazio inesistente tra la McLaren di Piastri e il muretto.

 Due ore dopo la bandiera a scacchi Red Bull Racing ha inoltrato una protesta nei confronti di George Russell, relativa alla condotta del pilota inglese che nella fase di neutralizzazione del finale di gara avrebbe rallentato eccessivamente, allontanandosi troppo dalla Safety e costringendo Verstappen a passargli brevemente davanti lungo il rettilineo che porta all'ultima esse. Nel formulare la protesta, Red Bull ha fatto riferimento al precedente del GP di Singapore del 2022, quando Sergio Perez era stato penalizzato per un'infrazione simile. Nella notte italiana però il collegio dei Direttori di Gara ha respinto la protesta RB. Penalizzato invece di cinque secondi Norris per l'incidente con Piastri. Avvertimento a Leclerc, Antonelli, Gasly, Sainz, Piastri e Ocon per aver superato la Safety Car subito dopo il passaggio sotto la bandiera a scacchi, comportamento ritenuto pericoloso per il rischio che in pista ci fossero personale o mezzi di servizio in un luogo diverso da quello (la zona del traguardo appunto) dell'incidente di Norris.

© Getty Images

© Getty Images

Gara incolore al di là del piazzamento finale delle Rosse per la Ferrari: Charles Leclerc polemizza via radio con il suo box per la strategia ma "grazie" al ko di Norris chiude quinto alle spalle di Piastri e davanti a Lewis Hamilton, a lungo in gara con una macchina danneggiata (a livello di efficienza aerodinamica) dall'impatto con una marmotta che stava attraversando la pista, come più volte accaduto in passato nella storia del GP del Canada. Settimo posto finale per Fernando Alonso (Aston Martin) davanti e Nico Hulkenberg (Sauber). Top ten e ultimi punti iridati per Esteban Ocon con la Haas-Ferrari e per Carlos Sainz con la Williams.

LE CLASSIFICHE

Piastri prende il largo nella classifica generale, raddoppiando (e oltre) il proprio vantaggio su Norris: da dieci a ventidue punti (198 a 176). Verstappen guadagna sei punti sul leader australiano e sale a quota 155 (meno 33 dalla vetta). Russell è quarto a 136, Leclerc va in tripla cifra con 104. Seguono Hamilton a 79 e Antonelli a 63. 

Tra i Costruttori, a Montreal McLaren raccoglie meno punti delle "dirette" inseguitrici Mercedes, Ferrari e Red Bull ma viaggia più che mai indisturbata al comando con 374 punti contro i 199 delle Frecce d'Argento, i 183 della Scuderia e i 162 dei "Tori".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri