Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

PROVE UFFICIALI

Pole di Piastri, beffato Norris. Terza fila per la Ferrari con Leclerc

L'australiano della McLaren la spunta sull'inglese nel derby McLaren

di Stefano Gatti
30 Ago 2025 - 16:10
1 di 35
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA

Pole position "a sorpresa"per Oscar Piastri a Zandvoort. Il leader australiano del Mondiale beffa per dodici millesimi il compagno di squadra Lando Norris che lo aveva sempre preceduto nei tre turni di prove libere, facendo ogni volta segnare il miglior tempo. Per il ventiquattrenne pilota di Melbourne si tratta della sesta pole position della carriera (tutte made in 2025).

© IPA

© IPA

Norris da parte sua fa buon viso a cattivo gioco e punta a metter e il muso della sua MCL39 davanti a quello della numero 81 del rivale fin dallo spegnimento del semaforo. Seconda fila per Max Verstappen con la Red Bull a 263 millesimi e per il sorprendente rookie franco-algerino Isack Hadjar (+0.546) con la VISA Cash App Racing Bulls. Sotto inchiesta per essere rientrato ai box ad un ritmo troppo lento al termine delle qualifiche, il quattro volte campione del mondo se l'è cavata con un non luogo a procedere da parte del Collegio dei Commissari di Gara.

© IPA

© IPA

Alle spalle di Verstappen e Hadjar la Mercedes di George Russell (a 593 millesimi dalla pole) e la Ferrari di Charles Leclerc con un gap dalla pole che ammonta a 678 millesimi. Il pilota inglese delude parzialmente: non solo non riesce ad "ingaggiare" Verstappen come "best of the rest" dietro alle McLaren ma finisce anche dietro ad Hadjar. Il monegasco fa autocritica per una qualifica "pessima" ma - dopo tre turni di prove libere un po' in sofferenza nei suoi confronti - riesce comunque a fare meglio del compagno di squadra Lewis Hamilton (+0.728) che apre la quarta fila. Al fianco del sette volte iridato c'è il neozelandese Liam Lawson (Racing Bulls) che sulla pista del suo debutto nel Mondiale (due anni fa in sostituzione dell'infortunato Ricciardo) porta nella top ten anche la seconda V-Carb made in Faenza. A completare la parte "nobile" dello schieramento i due ex ferraristi spagnoli Carlos Sainz (Williams-Mercedes, +0.843) e Fernando Alonso (Aston Martin, +0.968).

© IPA

© IPA

La seconda metà della griglia si apre con la quinta fila occupata da Andrea Kimi Antonelli con la Mercedes (primo escluso al termine del Q2), alle prese con un weekend in progressione ma che non sembra ancora segnare una svolta rispetto alle opache prestazioni degli ultimi tre mesi. A dividere la quinta fila con AKA è Yuki Tsunoda con la Red Bull. Settima fila per Gabriel Bortoleto (Sauber) e Pierre Gasly con la Alpine. A completare l'ottava fila aperta dalla Williams di Alexander Albon è Franco Colapinto (Alpine), prima vittima del taglio del Q1. Nona fila per Nico Hulkenberg con la seconda Sauber e per Esteban Ocon (Haas-Ferrari). Il compagno di squadra di quest'ultimo Oliver Bearman divide la decima e ultima fila con Lance Stroll.

© IPA

© IPA

Il canadese ha compromesso subito le sue chances con un'uscita di pista alla penultima curva, dopo aver perso il controllo della sua Aston Martin in fase di impostazione mettendo le ruote di sinistra sull'erba. Per Stroll - che aveva sbattuto pesantemente nelle FP2 in curva tre - è il secondo incidente nel giro di ventiquattro ore. Lance non ha ottenuto un tempo entro il 107% dalla miglior performance cronometrica del Q1 (Norris) ma da Regolamento Sportivo FIA è stato ammesso al via grazie ai tempi fatti segnare nelle prove libere. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri