Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

FORMULA 1

Giù la testa: Antonelli a Spa-Francorchamps per voltare pagina

Il pilota italiano della Mercedes è chiamato a rilanciarsi nella tappa che dà il via alla seconda parte del Mondiale

di Stefano Gatti
24 Lug 2025 - 11:04
 © Getty Images

© Getty Images

In tempi recenti Toto Wolff ha preso a chiamarlo "Andrea" al posto di "Kimi", come il boss Mercedes aveva (scherzosamente) dichiarato di fare quando le tiratine d'orecchie prendono il posto dei complimenti. Il fatto è che il talento italiano delle Frecce d'Argento ha conosciuto un calo di forma che potremmo definire fisiologico, dopo l'esordio di altissimo livello con il podio sfiorato al debutto australiano. Sono i numeri a parlare: nella prima metà della... prima metà del Mondiale, boa toccata al Gran Premio d'inghilterra, Kimi (anzi, Andrea!) ha totalizzato 48 dei 63 punti che compongono il suo attuale bottino nella classifica piloti. I restanti quindici oltretutto sono il frutto di un solo exploit, per quanto significativo: il suo primo podio iridato in Canada, unico exploit in grado di illuminare un trend recente poco significativo. Non solo: tutte le gare portate a termine sulla rotta Melbourne -Miami (gara nelle quale il nostro ha messo a segno la pole Sprint), cinque su sei in zona punti, ben quattro ritiri su sei GP, ad iniziare dalla sua Imola (mannaggia, verrebbe da dire) a Silverstone. In una recente intervista, Antonelli ha così riassunto la situazione attuale:

"Non sono molto felice, ad essere onesto. Troppi zero in classifica. Ho bisogno di concentrarmi, resettare e trovare la luce alla fine del tunnel. La prima parte della stagione è passato in fretta, e penso di aver avuto alti e bassi e di aver commesso qualche errore di troppo. Credo che il mio approccio, soprattutto all'inizio di questa stagione, non sia stato dei migliori". 

© Getty Images

© Getty Images

A Spa-Francorchamps la Mercedes è destinata ad essere protagonista, ripensando alla doppietta iniziale Russell-Hamilton del 2024, poi rimaneggiata a vittoria di sir Lewis (la sua più "recente") dopo la squalifica di George. Già, Russell. Il pilota inglese, che sembra aver puntellato il suo posto nel team anglotedesco, viaggia attualmente alla quota di crociera di 147 punti, uno score che gli permette di ingaggiare Max Verstappen (165, suo rivale anche... nel mercato piloti) per il terzo posto nella classifica generale dietro agli ormai inarrivabili o quasi Oscar Piastri e Lando Norris. Con i suoi 63 punti (curiosamente il numero di gara del suo compagno di squadra), Antonelli apre il Mondiale degli altri, quelli ancora sotto la tripla cifra: davanti a sé ha anche i due ferraristi Charles Leclerc (119 punti) e lo stesso Hamilton (103). 

© Getty Images

© Getty Images

Quali sono intanto i precedenti del nostro a Spa-Francorchamps, nelle ladder series ovviamente? Tanti e molto molto buoni perché - se l'anno scorso non è andato oltre un sesto e un nono posto in Formula 2 con Prema - a bilancio Kimi mette due vittorie nel 2022 in Formula 4 ADAC (il campionato tedesco di quella categoria addestrativa) e addirittura tre nella Formula 4 italiana: cinque successi  in due distinte occasioni nell'arco di meno di due mesi sulle Ardenne, tra aprile e giugno di tre anni fa: potrebbe essere un record assoluto! Senza dimenticare la vittoria del 2023 nel passo successivo della sua carriera in Formula Regional, sempre con Prema. La stoffa c'è insomma, il contesto ambientale è favorevole, Spa-Francorchamps è una "imperdibile" occasione di voltare pagina e iniziare alla grande la seconda metà del Mondiale.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri