Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

CORSE E... RICORSE

Arriva Spa-Francorchamps: la prima di Charles, l'ultima di Lewis

La Ferrari insegue la prima vittoria della stagione sulla pista nella quale detiene il record di successi

di Stefano Gatti
22 Lug 2025 - 12:30
 © Getty Images

© Getty Images

La Ferrari "punta" Spa-Francorchamps agganciando (anche) alla storia recente le proprie chances di mettere a segno la prima vittoria dell'anno, missione già riuscita alle altre due inseguitrici della McLaren pigliatutto. Red Bull ha infatti centrato l'obiettivo due volte (Suzuka e Imola con Max Verstappen, of course), Mercedes una sola: poco più di un mese fa a Montreal con George Russell. Nella bacheca di Maranello invece fa bella mostra di sè solo la "coppetta" Sprint rimediata da Lewis Hamilton a Shanghai. Senza dimenticare che la Rossa precede entrambe le dirette rivali nella classifica Costruttori!

© Getty Images

© Getty Images

Ecco appunto, sir Lewis: grazie al sette volte iridato, la Ferrari si presenta in Belgio da parziale campionessa in carica, visto che Hamilton è salito un anno fa sul gradino più alto del podio di Spa-Francorchamps. Anzi no, perché a tagliare per primo il traguardo in quella occasione era stato il suo compagno di squadra (in Mercedes) Russell, di lì a poco retrocesso per irregolarità tecnica: monoposto sottopeso. Vittoria assegnata ad Hamilton quindi e non una a caso, perché il successo ereditato domenica 28 luglio 2024 dal suo (allora) "delfino" in Mercedes sarebbe rimasta l'ultima (per meglio dire la più... recente) di sir Lewis nel Mondiale. È passato un anno insomma e - "brodino" cinese a parte, nel senso della Sprint di Shangai - il quarantenne campione ferrarista non è più riuscito a rimettere piede in cima al podio. 

© Getty Images

© Getty Images

A proposito di anni: ne sono trascorsi quasi sei (allora il GP del Belgio si correva a settembre) dalla vittoria di Charles Leclerc a Spa-Francorchamps. E se quella di Hamilton dodici mesi fa tra le Ardenne è stata l'ultima di centocinque (jn attesa di... sviluppi), quella del monegasco il primo giorno di settembre del 2019 (tra l'altro replicata a Monza sette giorni più tardi!) è stata la prima delle otto fin qui ottenute in carriera. Un successo festeggiato con grande emozione e sentimenti tra di loro contrastanti: di gioia assoluta, frammista però al dolore per la scomparsa - avvenuta il giorno prima sulle stessa pista - dell'amico e connazionale Anthoine Hubert a causa di un incidente nella gara di Formula 2, al quale Lerclerc dedicò la sua vittoria, indicando il cielo con i gesti e con lo sguardo, prima ancora che con le parole.

© Getty Images

© Getty Images

L'affermazione di Leclerc sei anni fa è anche la più recente della Rossa a Spa-Francorchamps nel Gran Premio del Belgio. La Ferrari è la Casa con più vittorie in assoluto nel Gran Premio del Belgio: ben diciotto, quattordici sui saliscendi delle Ardenne, le restanti quattro a Zolder. Seguono McLaren a quattordici e Lotus a otto. Da parte sua, Hamilton può vantare uno score di cinque successi nell'arco temporale di quattordici anni: dal 2010 (prima vittoria con la McLaren, le altre con la Mercedes) al 2024 di cui sopra. Meglio di lui (e di Ayrton Senna, ugualmente cinque vittorie per "Magic") ha saputo fare da queste parti solo Michael Schumacher, con sei passaggi sul podio alto (i primi due con la Benetton, gli altri quattro con la Ferrari) in sole undici stagioni.

© Getty Images

© Getty Images

La Rossa detiene anche il maggior numero di pole position in Belgio (diciassette contro le undici "targate" McLaren e le nove Williams), mentre Hamilton è il recordman tra i piloti con sei, davanti ad un terzetto stellare a quota quattro: Juan Manuel Fangio, Ayrton Senna e Alain Prost. Curiosamente, nessuna pole per Schumacher a Spa-Francorchamps, due per Leclerc: nel fatidico 2019 e un anno fa ma... solo dopo la penalità di dieci posizioni comminata a Verstappen per la sostituzione della power unit.

© Getty Images

© Getty Images

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri