Ducati e Università di Bologna: un sodalizio vincente
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
Terzo titolo per Ducati e Team Unibo Motorsport, nella categoria "electric" della MotoStudent International Competition
di Redazione Drive Up© Ufficio Stampa
La forza dell’unione tra due eccellenze italiane l’Università di Bologna e Ducati ha dato vita a un trionfo che porta la firma del nuovo prototipo Vega #88. Non una novità, ma più di una conferma: è il terzo titolo consecutivo, dopo i successi del 2021 e del 2023, ottenuti dalla Ducati con il Team Unibo Motorsport, nella categoria “Electric”, dell’ottava edizione della MotoStudent International Competition, al Circuito MotorLand di Aragón, in Spagna.
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
La forza del successo
Un sodalizio che dura da diversi anni, nato nel 2018, quando il primo prototipo elettrico Alpha Leonis, si distinse ottenendo il riconoscimento come Best Rookie. E da lì, un susseguirsi di risultati e di conferme: quattro prototipi, tre titoli mondiali e una reputazione consolidata a livello internazionale.
Supremazia assoluta
Fin dai primi test, il prototipo Vega ha mostrato la sua superiorità, vincendo le prove di abilità e agilità, la top speed con la velocità massima registrata in pista e la pole position nelle qualifiche. Poi la gara, con il secondo posto, a conferma della propria competitività. A questi risultati si sono aggiunti, poi, il secondo posto nelle prove dinamiche, il terzo posto nella fase dedicata a progetto tecnico, report e comunicazione e il primo posto nella categoria Best Design.
Ingegneri del futuro al servizio delle moto elettriche
La MotoStudent International Competition è la competizione mondiale che, ogni due anni, mette alla prova studenti di ingegneria sulle loro capacità tecniche, creative e collaborative, all’interno di un contesto altamente specializzato e competitivo, con l’obiettivo di progettare, realizzare e mettere in pista un prototipo di moto elettrica. Quest’anno la sfida ha coinvolto 42 team provenienti da università di tutto il mondo. Una competizione che cresce anno dopo anno, sia dal punto di vista tecnico sia competitivo. Questo terzo successo consecutivo conferma la centralità del modello di collaborazione tra Ducati e l’Università di Bologna, rappresentando una naturale estensione dell’impegno della Casa motociclistica nel sostenere giovani ingegneri, già consolidato attraverso iniziative come Fisica in Moto, il programma DESI – Dual Education System Italy e la Motor Valley University of Emilia-Romagna (MUNER), di cui Ducati è socio fondatore.