Jean-Philippe Imparato passa alla guida di Maserati. Le nomine, parte della riorganizzazione voluta dall’ad Antonio Filosa, anticipano il piano strategico 2026
© Ufficio Stampa
Cambio ai vertici di Stellantis Europa: il gruppo ha nominato Emanuele Cappellano nuovo responsabile della regione Enlarged Europe, succedendo a Jean-Philippe Imparato, che assumerà la guida di Maserati a tempo pieno. La decisione, annunciata dall’amministratore delegato Antonio Filosa, fa parte di un più ampio riassetto del Leadership Team in vista dell’aggiornamento del piano strategico previsto per il 2026.
Un cambio in un momento cruciale
La promozione di Cappellano, già a capo della divisione Stellantis Pro One (veicoli commerciali), arriva in una fase delicata per il gruppo. Il nuovo piano industriale dovrà infatti ridefinire alcune priorità, a partire dal target di elettrificazione totale entro il 2030, fissato durante la gestione di Carlos Tavares e oggi oggetto di revisione. Imparato, che lascia il Leadership Team, è stato chiamato a un compito strategico: rilanciare Maserati e migliorarne le performance globali. In qualità di CEO del Tridente, riporterà direttamente a Cappellano, mantenendo anche la supervisione di Stellantis & You, la rete commerciale diretta del gruppo.
Nuovi incarichi globali
La riorganizzazione coinvolge anche altre aree chiave. Herlander Zola, finora responsabile delle operazioni commerciali in Brasile, prende il posto di Cappellano e diventa capo di Stellantis Sud America. Samir Cherfan entra nel Leadership Team mantenendo la responsabilità per Medio Oriente, Africa e micromobilità, mentre Grégoire Olivier assume la guida dell’intera regione Cina e Asia-Pacifico, dopo aver gestito la strategia del gruppo nel mercato cinese.
Ritorna inoltre in Stellantis Francesco Ciancia come responsabile globale della produzione, dopo un periodo in Mercedes-Benz, sostituendo Arnaud Deboeuf, che lascia l’azienda. Sul fronte del design, entra nel Leadership Team anche Ralph Gilles, che assume il ruolo di responsabile globale del design.
Una governance più focalizzata sulle regioni
Con queste nomine, Stellantis punta a rafforzare la dimensione regionale della propria struttura gestionale, assegnando responsabilità dirette a figure con esperienza internazionale e consolidando la presenza del gruppo nei mercati strategici. Antonio Filosa ha sottolineato che il nuovo assetto mira a garantire maggiore autonomia operativa alle aree Asia-Pacific e Middle East & Africa, in linea con la volontà di costruire un modello di governance più agile e vicino ai mercati locali.
L’aggiornamento del piano strategico 2026 definirà le linee guida per la seconda fase del progetto Stellantis, in un contesto di transizione tecnologica e di crescente competizione globale. La nomina di Cappellano segna quindi un passaggio importante nel percorso del gruppo verso una gestione più integrata e orientata alle sfide del futuro.