Logo SportMediaset

Seguici anche su

IL TEST DRIVE A NIZZA

Honda Prelude, sportiva al punto giusto e davvero sorprendente

Una coupé controcorrente che torna dopo 25 anni: ibrida, essenziale, pensata per esaltare chi guida e che sceglia l’armonia invece dell’eccesso

di Alfredo Toriello
27 Ott 2025 - 11:02
COSA SAPERE
 
-    HONDA DESIGN ESSENZIALE E AERODINAMICO INSIEME A INTERNI MINIMAL E DRIVER-ORIENTED
-    MOTORE E:HEV FULL HYBRID DA 184 CV E 315 NM DI COPPIA
-    UNICA VERSIONE ADVANCE E CON UN PREZZO DI 50.900€

«In Giappone siamo sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, sarà per questo che l'estetica cambia spesso, ma anche perché a noi interessa il concetto alla base di un'auto». Dice così Kotaro Yamamoto, consulente tecnico di Honda, parlando della Honda Prelude ed è difficile dargli torto. Ci sono voluti ben 25 anni per rivedere una nuova Prelude e, sì, le forme, il design, la tecnologia l'hanno cambiata radicalmente, ma non è mutato il concetto che muove questo coupé sportivo: un manifesto per mostrare le idee presenti, capaci di anticipare il domani, della casa. 

Un'idea che Honda porta avanti dal 1978 con la prima Prelude e la sesta generazione non la tradisce come dimostra il principio su cui si è basato il processo di sviluppo: Man-Maximum, Machine-Minimum ossia ogni elemento, ogni più piccolo dettaglio, è pensato per esaltare al massimo l'esperienza a bordo della nuova Prelude.

Honda Prelude, l'ibrida che scivola sull'asfalto: eleganza, efficienza e piacere di guida

1 di 16
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

LINEE SEMPLICI MA EFFICACI

Un corpo estraneo in un mondo in cui la voce grossa ormai la fanno i grandi SUV, eppure, qualora il non vedere un assetto rialzato non bastasse, a stupire ci pensano le linee sinuose di un coupé lungo 4,52 metri e con grandi cerchi da 19''. Nella parte anteriore, il frontale basso e filante della Prelude mette subito in mostra il carattere sportivo dell’auto, ulteriormente valorizzato dai fari a LED, inoltre, le luci diurne presentano un design innovativo che imita l'ampia apertura alare di un aliante.

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Al posteriore, le luci di posizione a LED a tutta larghezza sono state progettate per esaltare l’assetto sportivo del veicolo e sono dotate di uno speciale riflettore che crea una linea orizzontale netta e continua, ben visibile sia di giorno e di notte.

ERGONOMIA E VISIBILITÀ AL TOP

L'abitacolo rispetta la stessa filosofia di design pulito e moderno che caratterizza gli esterni, offrendo al conducente e al passeggero anteriore una visuale ampia e nitida. Ottimo l'assemblaggio così come ottimi si presentano i materiali che caratterizzano gli interni (che possono vantare due diverse configurazioni di colorazione tra chiaro e scuro). Sul fronte tecnologico un quadro strumenti molto chiaro e nitido da 10,2'' si unisce a uno schermo touch da 9 pollici al centro della plancia con connettività Apple CarPlay (wireless) e Android Auto di serie. Unica pecca è la possibilità di gestire le impostazioni inerenti al veicolo che può essere effettuata solo a vettura ferma e mai in movimento.

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Come spesso però si dice: il diavolo è nei dettagli. E infatti uno dei plus della Honda Prelude sono i suoi sedili che nella parte anteriore si differenziano: il passeggero ha una seduta più morbida rispetto a quella del guidatore, qui rinforzata ai lati per sostenerlo durante una guida più sostenuta.

Una 4 posti che, per via della silhouette a coupé, è più da considerarsi una 2 + 2. Infatti, chi siede dietro non ha molto spazio e l'accesso ai sedili posteriori non è dei più semplici. Tutt'altro aspetto invece se si parla del bagagliaio che dagli oltre 200 arriva a 663 litri piegando completamente i sedili posteriori. Inoltre l'ampia apertura permette le operazioni di carico e scarico di bagagli molto più facili.

FULL HYBRID, PIACERE SENZA COMPROMESSI

La nuova Prelude è dotata dell'ultima versione del rinomato propulsore Full Hybrid e:HEV di Honda, con un motore a benzina che si integra perfettamente con i due motori elettrici compatti.

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Il gruppo propulsore Full Hybrid combina una batteria agli ioni di litio da 72 celle ad alta densità di potenza e due motori elettrici compatti e potenti, con un motore a benzina da 2.0 litri a iniezione diretta a ciclo Atkinson, in grado di erogare una potenza di 135 kW (184 CV) e consentire alla Prelude di passare da 0 a 100 km/h in 8,2 secondi, per un mix perfetto di emozioni ed efficienza.

IMPRESSIONI DI GUIDA

Un attimo, anzi un decimo di secondo: basta questo per prendere confidenza con la Honda Prelude. Tutto funziona alla perfezione, come un orologio preciso a ogni rintocco, e per chi storce il naso pensando che 184 cv siano pochi, lei è pronta a far ricredere anche i più scettici.

Non servono cavalli, piuttosto un picco di potenza abbastanza forte dare lo slancio giusto per trasmettere una vera sensazione di sportività. Infatti, l'accelerazione è rapida, merito della parte elettronica, e a tenere a bada il tutto ci pensa il baricentro basso che la inchioda al suolo. Il comportamento è lineare, fluido dimostrando come i tecnici di Honda siano riusciti a trovare un'alchimia delicata tra vivacità e controllo.

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Mai sovrasterzante e con un volante diretto, insomma la Honda Prelude è una GT pura, in grado di emozionare chi cerca una guida allegra e naturale, ma senza rinunciare anche a un'anima più docile e confortevole. Si sposa bene anche con l'uso quotidiano, anche in famiglia - una piccola famiglia - e sorridere vedendo quanto contenuti siano i consumi. 

Capitolo a parte lo merita invece l'innovativo cambio Honda S+ Shift. Premuto quel grande bottone nero lucido sul tunnel centrale, le palette dietro al volante non servono per gestire i 7 livelli di frenata rigenerativa, ma a simulare un cambio fino a 8 rapporti. Il feedback si percepisce nitidamente: cambia il suono e arriva anche con quel piccolo scatto, un “vuoto di potenza“, quando si passa da una marcia all'altra. È un gioco che coinvolge, diverte ed esalta l’esperienza al volante. Resta però un raffinato inganno per i sensi poiché poco incide nel modo di portare realmente l'Honda Prelude. Ciò non toglie la bontà di un prodotto che gioca tra la nostalgia e il futuro e con grandi margini di miglioramento: in una scalata rapida, ad esempio, sarebbe piacevole avere un "freno motore" più deciso.

UN SOLO ALLESTIMENTO PREVISTO

Nessun dubbio per gli indecisi, perché c'è solo una versione su cui scegliere, ossia Advance e con un prezzo di 50.900 €. Al quale si aggiungono 1.000 € per la tinta metallica e 1.250 € per avere gli interni chiari.

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Seguire la moda? Honda Prelude non ne ha bisogno, perché ha il carattere per dettare la sua di strada. Non urla, non ostenta, piuttosto scivola dolcemente nel traffico tra SUV e crossover facendosi notare per quello che è: una sportiva che non cerca il compromesso, ma l’armonia. Un’auto pensata per far sentire ogni viaggio come il primo: essenziale, pulito, sincero. Ricordando come il futuro può essere sempre all'insegna del piacere di guida.