Con oltre 730 espositori, 2.000 marchi e sei giorni di spettacoli, gare e innovazione, l’Esposizione Internazionale delle Due Ruote celebra la passione motociclistica come un sentimento universale.
© Ufficio Stampa
C’è un filo rosso che lega ogni rombo di motore, ogni curva percorsa, ogni casco sollevato al cielo: la passione. È questo il sentimento che EICMA 2025 ha scelto di trasformare in manifesto, con lo slogan “That’s Amore”. Più che un claim, una dichiarazione di identità per l’82ª edizione dell’Esposizione Internazionale delle Due Ruote, che tornerà a Milano dal 4 al 9 novembre, nei padiglioni di Fiera Milano a Rho. Alla presentazione ufficiale, svoltasi nel capoluogo lombardo, il presidente Pietro Meda e l’amministratore delegato Paolo Magri hanno tracciato le linee guida di un evento che, ancora una volta, si preannuncia come il più importante appuntamento al mondo per l’industria della mobilità su due ruote. Al loro fianco, le istituzioni locali e nazionali: la Regione Lombardia, il Comune di Milano, Fondazione Fiera Milano, Trenord e Ferrovie Nord, a testimoniare quanto la manifestazione sia diventata un patrimonio condiviso del territorio.
Un evento da record
I numeri parlano da soli: oltre 730 espositori, più di 2.000 marchi rappresentati, provenienti da 50 Paesi diversi. Dieci di queste nazioni — tra cui Estonia, Georgia, Irlanda, Messico, Panama, Perù ed Emirati Arabi — parteciperanno per la prima volta, segno di un’espansione che non conosce confini. L’Italia, che resta il primo Paese europeo per produzione e mercato delle due ruote, gioca un ruolo centrale: il 30% degli espositori porta la firma del Made in Italy, confermando la capacità delle aziende nazionali di unire tradizione, design e tecnologia. Ma EICMA 2025 non è solo una fiera. È uno spettacolo totale, un evento che mescola business, sport e intrattenimento. I nove padiglioni di Fiera Milano ospiteranno anteprime mondiali, concept innovativi e spazi dedicati alla mobilità del futuro. All’esterno, la celebre area MotoLive — che quest’anno festeggia vent’anni — offrirà gare, acrobazie e musica dal vivo in una cornice di pura adrenalina.
La passione come linguaggio universale
La campagna di comunicazione di questa edizione è un inno all’amore per le due ruote, simbolicamente rappresentato da un cuore tatuato con la trama di un battistrada. Un segno indelebile, come il legame tra moto e libertà. E per rendere tangibile questo messaggio, i visitatori potranno persino farsi tatuare — in versione temporanea — lo stesso simbolo presso una Tattoo Station all’interno della manifestazione. Il titolo “That’s Amore” diventa così un modo per dire che il motociclismo non è solo passione meccanica, ma anche appartenenza, emozione e cultura.
MotoLive: vent’anni di adrenalina pura
Sessantamila metri quadrati di emozioni all’aperto: l’area MotoLive torna protagonista con competizioni, spettacoli e incontri con i grandi campioni del motorsport. Il pubblico potrà assistere gratuitamente alle gare, ammirare le esibizioni di freestyle motocross e trial acrobatico, e vivere un’atmosfera da autodromo in festa grazie al coinvolgimento di Radio Deejay e ai collegamenti in diretta con la MotoGP di Portimao trasmessi da Sky. Non mancherà la Champions Charity Race, la spettacolare corsa a inseguimento che vedrà in pista vere leggende del motociclismo. Tra i nomi già confermati, quello del tre volte campione del mondo Troy Bayliss, accompagnato da altri piloti che insieme sommano oltre venti titoli iridati.
Desert Queens: l’omaggio alla leggenda della Dakar
Tra le novità più suggestive di quest’anno spicca la mostra “Desert Queens”, realizzata in collaborazione con l’organizzatore della Dakar, Amaury Sport Organisation (ASO). Un viaggio nella storia del rally più duro e affascinante del mondo, attraverso oltre trenta moto iconiche, memorabilia, fotografie e video esclusivi. Non mancheranno le esperienze interattive, gli incontri con i piloti dakariani e approfondimenti sul tema della navigazione e della sicurezza.
Dalla mobilità urbana al gaming, EICMA abbraccia il futuro
L’area Y.U.M. – Your Urban Mobility, dopo il successo del 2023, torna in versione rinnovata per offrire ai visitatori la possibilità di provare scooter e quadricicli, elettrici e termici, pensati per la mobilità cittadina. In oltre 4.000 metri quadrati, dodici Case metteranno a disposizione una quarantina di veicoli in prova: un laboratorio vivente di mobilità sostenibile. Accanto a essa, nel Padiglione 9, l’Area Gaming trasformerà il motorsport in esperienza immersiva. Su una superficie di 300 metri quadrati, sette simulatori di ultima generazione permetteranno di sfidarsi virtualmente sul circuito di Misano, unendo mondo reale e digitale.
Start-up, innovazione e turismo in moto
Nel Padiglione 18, l’Area Start Up offrirà spazio alle giovani imprese e alle istituzioni impegnate nello sviluppo della sicurezza e dell’innovazione su due ruote. Sempre nello stesso padiglione debutta anche l’EICMA Adventouring, dedicata al mototurismo e al Trofeo EICMA Adventure Series FMI 2025. Saranno presenti gli organizzatori di eventi come 1.000 Sassi, 20.000 Pieghe, Sardegna Tour e Umbria Raid Experience, che uniscono avventura e valorizzazione del territorio italiano. EICMA 2025, insomma, si prepara a essere più di una semplice esposizione: sarà un atto d’amore per la moto e per chi la vive ogni giorno. Un luogo dove la tecnologia incontra la passione, dove le aziende dialogano con i fan, e dove il rombo dei motori diventa, ancora una volta, il suono della libertà.