Porsche chiude il programma LMDh nel FIA World Endurance Championship e sposta l’attenzione su IMSA e Formula E. L’obiettivo è valorizzare la ricerca tecnologica legata ai modelli elettrici.
© Ufficio Stampa
Porsche ha annunciato una profonda revisione dei propri programmi agonistici: al termine della stagione 2025, il marchio concluderà la partecipazione ufficiale al FIA World Endurance Championship, chiudendo il capitolo del progetto LMDh. La priorità per il 2026 sarà l’impegno nel campionato americano IMSA WeatherTech SportsCar Championship e nel Mondiale di Formula E, due scenari considerati strategici per lo sviluppo tecnologico e per la visibilità globale del marchio.
Decisione inaspettata
L’uscita dal WEC, dove Porsche è ancora in corsa per il titolo piloti con la 963 n.6 di Laurens Vanthoor e Kevin Estre, rappresenta una scelta pragmatica più che simbolica. La 963 resterà protagonista in America con Penske Motorsport, team ufficiale che schiera due prototipi e che guida attualmente la classifica dell’IMSA alla vigilia della Petit Le Mans di Road Atlanta. Il programma endurance negli Stati Uniti diventa così il nuovo baricentro della divisione corse di Weissach, ribadendo l’importanza del mercato nordamericano per Porsche.
In parallelo, la Formula E continuerà a svolgere un ruolo chiave nello sviluppo delle tecnologie elettriche di nuova generazione. Il marchio tedesco considera la serie full electric una piattaforma di ricerca fondamentale per l’evoluzione delle proprie vetture di produzione. Con l’arrivo della quarta generazione di monoposto, Porsche potrà contare su maggiore libertà tecnica e su una curva di apprendimento più rapida per l’elettrificazione dei suoi modelli sportivi stradali.
Avanti con il programma clienti
Il programma clienti resterà un pilastro della strategia motorsport. Anche se l’uscita ufficiale dal WEC solleva interrogativi sul futuro della 963 privata di Proton Competition e delle 992 GT3-R nella classe LMGT3, la Casa ha ribadito l’impegno nel supportare team indipendenti attraverso la propria struttura dedicata alle competizioni customer racing.
Con questa riorganizzazione, Porsche conferma che il motorsport resta parte integrante della sua identità. La casa di Zuffenhausen non rinuncia alla competizione, ma ne ridefinisce le priorità: meno impegno diretto nel mondiale endurance, più focus su tecnologia, sostenibilità e mercati strategici. In sintesi, una transizione che guarda avanti, forse proprio verso la mobilità elettrica. Considerata fondamentale per un futuro sostenibile del marchio Porsche.