Citroën C5 Aircross: la prova del SUV ibrido plug-in
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
La nuova C5 Aircross sorprende per la qualità della vita a bordo, davvero di alto livello. La motorizzazione plug-in consente di viaggiare per quasi 100 km senza consumare benzina
© Ufficio Stampa
Citroën evolve senza snaturarsi. La nuova C5 Aircross rappresenta una continuità coerente con lo spirito del marchio francese, che da sempre privilegia comfort e originalità rispetto alle prestazioni e alla dinamica di guida. Cresciuta di 16 centimetri e ora basata sulla piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis, la crossover guadagna una presenza più solida e proporzioni più equilibrate. Il design resta fedele al linguaggio Citroën: linee morbide, superfici levigate, fari sottili e un frontale orizzontale che le dona un’aria più matura e distintiva.
Comoda e tecnologica
A bordo, l’atmosfera è quella tipica delle Citroën migliori: rilassata, accogliente e funzionale. Il tetto chiaro e i montanti sottili amplificano la sensazione di spazio, mentre i rivestimenti in tessuto imbottito sulla plancia e sui pannelli porta creano un ambiente caldo e gradevole. Le plastiche sono rigide, ma ben lavorate e assemblate con cura. I sedili “Advanced Comfort” offrono un’imbottitura profonda e progressiva, pensata per sostenere senza affaticare: un approccio che privilegia il benessere nei lunghi viaggi.
La disposizione dei comandi è razionale: pochi tasti fisici per le funzioni principali e un grande display centrale da 13 pollici, reattivo e ben leggibile, da cui si gestiscono le impostazioni del climatizzatore e dei sistemi di assistenza alla guida. Tra i vani portaoggetti, si segnala il grande bracciolo centrale con scomparto refrigerato, utile per i viaggi lunghi, e un portabibita nascosto alla base del display.
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
Abitabilità e bagagliaio
Sul piano dell’abitabilità, la C5 Aircross fa un netto passo avanti. Il passo allungato e la migliore disposizione interna garantiscono un incremento di 5,1 cm per le gambe e di 6,8 cm per la testa dei passeggeri posteriori. Anche chi siede al centro del divano gode di un buon livello di comfort, grazie al tunnel centrale basso e al profilo piatto della seduta. Le bocchette d’aerazione posteriori e lo schienale regolabile (di serie dagli allestimenti intermedi) aumentano la versatilità.
La scelta di rinunciare al divano scorrevole limita leggermente la flessibilità d’uso, ma il bagagliaio compensa con una capacità superiore rispetto al modello uscente: +105 litri per la versione plug-in. Il vano è ampio, regolare e dotato di doppiofondo, mentre la batteria ora è collocata sotto i sedili e non sotto il piano di carico, migliorando l’equilibrio complessivo del veicolo.
Motore, batteria e prestazioni
La versione provata è la 1.6 Plug-in Hybrid da 194 CV. Il quattro cilindri turbo benzina da 150 CV è abbinato a un motore elettrico da 125 CV integrato nel nuovo cambio automatico a doppia frizione e sette rapporti. La trasmissione si distingue per la fluidità con cui passa da un rapporto all’altro, senza scossoni né ritardi, offrendo un comportamento prevedibile e confortevole.
La spinta del sistema ibrido è sempre pronta, soprattutto ai bassi regimi, dove l’elettrico colma il ritardo del turbo. Le prestazioni sono adeguate: lo 0-100 km/h si copre in circa 8,5 secondi, ma ciò che convince di più è la naturalezza con cui la C5 Aircross accelera e mantiene velocità autostradali nel massimo silenzio.
La batteria da 21 kWh (17,8 effettivi) permette un’autonomia elettrica dichiarata di 87 km, sufficiente per la maggior parte dei tragitti urbani e periurbani. Il limite principale è la ricarica: in corrente alternata la potenza massima è di 3,7 kW, con tempi superiori alle cinque ore per una ricarica completa. È consigliabile l’opzione da 7,4 kW che dimezza l’attesa. Mancano, però, la compatibilità con la ricarica rapida in corrente continua e una gestione più dinamica dei flussi energetici.
Comportamento su strada
Il comfort resta il punto di forza della C5 Aircross. Le sospensioni filtrano buche e irregolarità con un’efficacia rara nel segmento, garantendo un assorbimento morbido ma controllato. Anche con i cerchi da 20 pollici, la vettura mantiene un comportamento fluido e prevedibile, senza reazioni brusche.
Il volante, leggero ma preciso, favorisce la guida rilassata, mentre la frenata è ben modulabile e il recupero di energia non è invasivo. Il tasto “B” vicino al selettore del cambio aumenta il freno motore, rendendo la guida urbana più fluida e riducendo l’uso del pedale del freno. L’assenza dell’autohold, tuttavia, si fa notare nelle soste prolungate, dove occorre mantenere premuto il freno.
La taratura generale privilegia il comfort, ma non penalizza la stabilità. Nelle curve, la vettura rolla leggermente ma resta salda in traiettoria. L’assetto morbido e l’isolamento acustico curato creano un ambiente di viaggio silenzioso, ideale per chi cerca un’auto più da comfort che da prestazione pura.
Consumi e autonomia elettrica
In modalità ibrida, i consumi si mantengono su valori contenuti: circa 5,5 l/100 km con la batteria scarica e meno di 2 l/100 km sfruttando al meglio la componente elettrica. Il comportamento più efficiente si ottiene alternando brevi tratti urbani e strade extraurbane, dove il sistema ibrido può rigenerare energia in modo ottimale. Tutte le versioni includono climatizzatore bizona, cruise control adattativo e strumentazione digitale di serie, rendendo il rapporto prezzo/equipaggiamento molto competitivo.
Conclusioni
La nuova Citroën C5 Aircross Plug-in Hybrid conferma la vocazione del marchio: privilegiare il comfort assoluto, la praticità e la razionalità d’uso. Non è un’auto pensata per emozionare con la guida, ma per viaggiare nel massimo relax. L’assetto filtrante, l’abitacolo silenzioso e la posizione di guida confortevole la rendono ideale per chi percorre molti chilometri.
I limiti non mancano – ricarica lenta, mancanza dell’autohold e una dinamica più turistica che sportiva – ma sono ampiamente compensati da spazio, qualità di marcia e un equilibrio generale che la posiziona tra le crossover più confortevoli e sensate del mercato.