Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Supercoppa Uefa: Udine celebra calcio, territorio, sostenibilità

13 Ago 2025 - 19:34

"Un modello replicabile che unisce sport, turismo e cultura". Così il presidente della Figc, Gabriele Gravina, ha definito Udine nella conferenza 'Welcome to Udine Friuli Venezia Giulia' che ha preceduto di qualche ora la finale di Supercoppa Uefa tra Paris Saint Germain e Tottenham. Gravina ha anche ricordato il ruolo della famiglia Pozzo "per visione e lungimiranza". Quando si è parlato di sostenibilità, proprio Magda Pozzo, Strategic marketing coordinator dell'Udinese, ha spiegato che il tema "è parte del nostro dna, un traguardo naturale condiviso da management, giocatori e partner". Una viione che riguarda anche la gestione dello stadio: L'ad di Bluenergy group, Alberta Gervasio, ha sottolineato che l'impianto è alimentato da 2.400 pannelli solari, producendo 1,1 milioni di kWh l'anno, e trasforma la società da consumatore a produttore di energia pulita. Da questo punto di vista, e non solo, l'Udinese è stato definito "club pilota in Europa" dal Director of sustainability Uefa, Michele Uva, che, illustrando la strategia fino al 2030, ha parlato di un "calcio ambientalmente e socialmente responsabile". Presenti al convegno anche alcune leggende bianconere: per Oliver Bierhoff "Udine è stata il contesto perfetto per crescere. La leadership della famiglia Pozzo è sempre stata strategica"; Gerard Deulofeu ha espresso il suo "sogno: tornare a giocare. Continuo a combattere per tornare in campo con la maglia bianconera e dare ancora gol a questa città". Gökhan Inler, diventato da giocatore a manager della società friulana ha sottolineato che "qui si impara ogni giorno, in campo e fuori. Arrivando dalla Svizzera ho fatto il salto di qualità". infine, il dg, Franco Collavino, ha ricordato "la responsabilità collettiva di proteggere e valorizzare i valori del calcio". E con la partita di stasera la città sarà "al centro dell'attenzione internazionale".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri