Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

serie b

Serie B: la Sampdoria retrocede in Serie C, Frosinone e Salernitana ai play-out

Notte fonda per i blucerchiati dopo lo 0-0 con la Juve Stabia, scende di categoria anche il Cittadella

13 Mag 2025 - 22:48
 © Getty Images

© Getty Images

Ultimi verdetti nel turno finale di Serie B: dopo le promozioni dirette di Sassuolo e Pisa lo Spezia si prende il terzo posto con il 3-1 sul Cosenza. Quarta invece la Cremonese, nonostante il ko col Pisa. Completano la griglia play-off Juve Stabia, Catanzaro, Cesena e Palermo. Clamorosa retrocessione della Sampdoria in Serie C dopo lo 0-0 con la Juve Stabia, scende anche il Cittadella. Si salva il Brescia, Salernitana e Frosinone ai play-out.

VERDETTI
Ai playoff: Juve Stabia-Palermo (vincente contro Cremonese) e Catanzaro-Cesena (vincente contro Spezia)
Ai playout: Salernitana-Frosinone
Retrocesse in Serie C: Sampdoria, Cittadella e Cosenza

SASSUOLO-FROSINONE 0-1

Il Sassuolo perde l’ultima di Campionato, il Frosinone strappa il play-out grazie all’1-0 sul campo della capolista. Nel corso del primo tempo gli ospiti scendono in campo con maggiore intensità, e al 38’ riescono a stappare la partita: Bohinen non sbaglia dal dischetto trasformando il calcio di rigore conquistato da Oyono, per l’1-0 all’intervallo. Nel secondo tempo i neroverdi cercano di risvegliarsi, con Pierini che prova qualche incursione, ma i ciociari difendono bene il gol di vantaggio e portano a casa i tre punti che evitano la retrocessione diretta. Con questo 1-0 il Frosinone chiude il Campionato a 43 punti, sedicesimo e ai play-out contro la Salernitana. Il Sassuolo torna in Serie A dopo gli 82 punti totali di questo campionato.

PISA-CREMONESE 2-1

Festeggia la Serie A con un’altra vittoria il Pisa, 2-1 sulla Cremonese. Gli uomini di Inzaghi vogliono onorare la sfida nonostante la promozione già ottenuta, e verso la metà del primo tempo sbloccano il match: Moreo al 22’ scarica con il destro sotto l’incrocio dei pali il gol del vantaggio. Gli uomini di Stroppa provano a reagire nei minuti restanti del primo tempo, arrivando anche a schiacciare i nerazzurri nella ripresa. I padroni di casa sembrano alle corde, ma all’82’ Idrissa Touré trova la zampata per siglare il raddoppio che chiude i conti. Utile solo alle statistiche il gran gol di pallonetto di Bonazzoli al 93’, innescato da Collocolo. Il Pisa termina la Serie B al secondo posto a 76 punti, Cremonese al secondo turno di play-off con il quarto posto finale (61 punti).

SPEZIA-COSENZA 3-1

Chiude in terza posizione lo Spezia, vincendo 3-1 contro il già retrocesso Cosenza. Primi quarantacinque minuti perfetti da parte dei liguri: al 14’ Elia segna l’1-0 all’angolino nonostante le proteste per un fallo degli ospiti, e al 29’ i bianconeri raddoppiano con la zampata di Kouda su assist di Vignali. Il tris arriva in pieno recupero, con il penalty trasformato da Francesco Pio Esposito. In avvio di secondo tempo i calabresi accorciano le distanze, grazie ad Artistico che firma il 3-1 al 48’. Il gol della bandiera rossoblù è l’ultima emozione del match: vince lo Spezia e si guadagna il secondo turno di play-off chiudendo al terzo posto a 66 punti, Cosenza in Serie C già da qualche giornata, fanalino di coda a quota 30.

JUVE STABIA-SAMPDORIA 0-0

Notte fonda per la Sampdoria, alla prima storia retrocessione in Serie C dopo lo 0-0 esterno in casa della Juve Stabia. La paura fa la differenza nel corso del primo tempo: i campani sono molto più sciolti e dinamici, mentre i blucerchiati faticano ad andare alla conclusione. Ci prova Depaoli a pochi istanti dal duplice fischio, ma al termine della prima frazione le reti sono ancora bianche. La formazione allenata da Evani aumenta ritmo e intensità nella ripresa, facendo partire un forcing infinito e disperato. I liguri ci provano davvero in tutti i modi, senza però riuscirci. La Samp retrocede in Serie C chiudendo terzultima a 41 punti, Juve Stabia ai play-off contro il Palermo al primo turno (quinto posto per i campani a 55 punti).

MANTOVA-CATANZARO 0-0

Pari 0-0 tra Mantova e Catanzaro nell’ultima di Campionato. I padroni di casa dominano in lungo e in largo nel corso dei primi quarantacinque minuti, ma non riescono a sfondare. Pronti via e ci prova Cella di testa al secondo minuto, anche Mancuso tenta più volte la conclusione. L’arbitro manda tutti negli spogliatoi con il tabellino inchiodato sullo 0-0. Il secondo tempo è povero di emozioni ed occasioni, ma i risultati dagli altri campi permettono ai calabresi di chiudere al sesto posto in classifica, a 53 punti e al primo turno di play-off contro il Cesena. Il Mantova resta in Serie B dopo la promozione dello scorso anno, chiudendo al quattordicesimo posto a quota 44 punti.

MODENA-CESENA 0-1

Strappa una posizione in classifica il Cesena, che vince 1-0 sul campo del Modena e sale al settimo posto. I bianconeri attendono nel primo tempo, con i canarini che fanno la partita e gestiscono il possesso. Le occasioni latitano fino al duplice fischio, con i padroni di casa che non sfruttano il predominio. Gli uomini di Mandelli vogliono chiudere la stagione con una vittoria tra le mura casalinghe, ma all’89’ Antonucci gela il Braglia con il gol da tre punti su cross di Tavasan che vale anche il settimo posto in classifica. Il Cesena con questo 1-0 si assicura la sfida contro il Catanzaro, terminando la stagione a 53 punti. Modena undicesimo a 45, a bagnomaria tra play-off e play-out già da un paio di giornate.

PALERMO-CARRARESE 1-1

Perde una posizione il Palermo, che riacciuffa la Carrarese ma non va oltre l’1-1 al Barbera. Avvio roboante dei toscani, che poco dopo il quarto d’ora stappano la partita: Cherubini innesca Shpendi, il quale trova l’angolo giusto con il destro al 16’ per l’1-0. I siciliani cercano di reagire immediatamente, ma non riportano l’incontro in equilibrio e all’intervallo sono sotto. Al 57’ ecco l’episodio a favore dei rosanero: secondo giallo per Guarino e ospiti in inferiorità numerica. Dopo tanti minuti di pressione gli uomini di Dionisi trovano il gol del pareggio, con Le Douaron che all’87’ buca Fiorillo e permette di evitare la sconfitta. Il Palermo chiude ottavo a 52 punti, al primo turno di play-off contro la Juve Stabia. Carrarese dodicesima a 45 punti, in Serie B anche la prossima stagione.

SUDTIROL-BARI 0-0

Non riesce l’impresa al Bari (anche in virtù del successo del Cesena), solo 0-0 sul campo del Sudtirol. Gli altoatesini partono subito forte facendo valere il fattore campo, ma con il passare dei minuti i pugliesi prendono sempre più fiducia. Al 28’ Dorval va ad un soffio dal vantaggio, ma il suo destro si stampa sulla traversa. Gli ospiti non passano, e all’intervallo le reti sono ancora bianche. Gli uomini di Moreno Longo ci provano nella ripresa, ma la formazione allenata da Castori porta a casa il pari. Il Bari chiude ai piedi della zona play-off, al nono posto a quota 48 punti. Subito dietro il Sudtirol, decimo a 46.

BRESCIA-REGGIANA 2-1

Salvezza raggiunta dal Brescia, che riesce ad imporsi per 2-1 sulla Reggiana. Avvio senza freni per i lombardi, che spingono forte da subito e passano in vantaggio al 25’ con il sinistro potente e preciso di Flavio Bianchi. Dopo il gol subito gli emiliani si scuotono, sfiorando più volte il pareggio e trovandolo al 48’ (recupero del primo tempo) con la conclusione in due tempi di Girma. La squadra di Maran comunque non si lascia abbattere, e torna a spingere nel secondo tempo. All’80’ ecco che i biancoblu trovano il gol salvezza: assist di Moncini e destro all’angolino di Verreth, che firma la rete del 2-1 che vale la permanenza diretta in Serie B. Con questa zampata il Brescia termina la stagione a 43 punti, a pari punti col Frosinone ma salva grazie agli scontri diretti. Reggiana tredicesima a 44 punti, già salva dalla giornata precedente.

CITTADELLA-SALERNITANA 0-2

Si assicura il play-out la Salernitana, grazie al 2-0 sul campo del Cittadella, che retrocede. Gli ospiti cercano di premere sull’acceleratore fin dalle prime battute, e all’11’ mettono il muso avanti grazie alla perla su punizione di Hrustic, al primo gol in Campionato. Dopo l’1-0 dei campani i ritmi si abbassano, con la partita che cala drasticamente di intensità. Dopo la pausa negli spogliatoi i veneti cercano di accendersi, ma nel loro miglior momento vengono colpiti nuovamente: contropiede perfetto degli ospiti, chiuso con il sinistro (deviato fortunosamente) di Simy al 74’, per il 2-0 finale. La Salernitana si può giocare l’ultima chance di permanenza al play-out contro il Frosinone, Cittadella penultimo a quota 39 e direttamente in Serie C.

PLAYOFF

Sabato 17 maggio ore 17.15 Catanzaro-Cesena
Sabato 17 maggio ore 19.30 Juve Stabia-Palermo

Semifinali andata
Mercoledì 21 maggio ore 20.30 Vincente Juve Stabia-Palermo vs Cremonese
Mercoledì 21 maggio ore 20.30 Vincente Catanzaro-Cesena vs Spezia

Semifinali ritorno
Domenica 25 maggio ore 17.15 Spezia vs Vincente Catanzaro-Cesena
Domenica 25 maggio ore 19.30 Cremonese vs Vincente Juve Stabia-Palermo

Finale andata giovedì 29 maggio ore 20.30 (in casa della peggior piazzata)
Finale ritorno domenica 1 giugno ore 20.30

PLAYOUT
Lunedì 19 maggio ore 20.30 Salernitana-Frosinone
Lunedì 26 maggio ore 20.30 Frosinone-Salernitana

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri