Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ROMA-BOLOGNA 1-0

Serie A: Wesley incide subito, Gasperini vince all'esordio con la Roma

Il brasiliano firma l'1-0 sul Bologna e fa esplodere l'Olimpico. Sfortunato Italiano: subito infortunati Immobile e Casale

23 Ago 2025 - 22:57
1 di 24
© Ipp
© Ipp
© Ipp

© Ipp

© Ipp

La prima giornata della nuova Serie A è subito positiva per la nuova Roma di Gian Piero Gasperini che, nonostante manchino ancora dei rinforzi, ottiene una pesante vittoria in chiave-Europa. I giallorossi debuttano sconfiggendo 1-0 il Bologna, che perde subito per infortunio Immobile e Casale. La rete decisiva porta la firma di Wesley, che sfrutta l'errore di Lucumì e sblocca la gara al 53'. Spazio anche per Dybala, che sfiora il raddoppio. 

LA PARTITA
Gasperini sceglie Ferguson ed El Shaarawy, lasciando in panchina Dovbyk e Soulé, e viene subito ripagato dall'ottimo avvio dell'irlandese. L'ex Brighton sfiora immediatamente la rete e si costruisce tre occasioni nel primo quarto d'ora, costringendo Skorupski a sporcarsi i guantoni. Al 16' ecco il grande brivido per la Roma, che trema quando Orsolini insacca il vantaggio: è tutto fermo però, c'era un offside di Ciro Immobile. La formazione capitolina colpisce un palo con Cristante e si fa vedere con El Shaarawy, poi aziona Wesley: impreciso il brasiliano. Il finale di tempo è invece tutto del Bologna, che reagisce all'infortunio di Immobile, out al 30' per un problema muscolare: Castro sfiora il vantaggio. Nella ripresa Italiano perde anche Casale, che non rientra in campo, e i suoi colpiscono una traversa al 49'. Sembra il preludio al gol rossoblù, invece al 53' passa la Roma: follia difensiva di Lucumì, Wesley ne approfitta e segna la sua prima rete italiana. L'ex Flamengo sfiora anche la doppietta, in una Roma che flirta più volte col bis: se lo divorano Koné e Dovbyk, entrato con Dybala al 74'. Proprio la Joya si costruisce un'altra grande occasione, ma il Bologna non sta a guardare: Bernardeschi e Castro sfiorano il pari. Vince comunque la Roma, con Gasperini che festeggia i primi tre punti in Serie A. Sfortunato Italiano, che proverà a rifarsi tra sette giorni contro il Como.

LE PAGELLE 
Wesley 7
- Ci si aspettava molto dall'esterno brasiliano, arrivato dal Flamengo con stimmate da nuovo Maicon. Il debutto è positivo, a suon di occasioni create nella zona offensiva: da una di queste nasce il gol dell'1-0, che porta la sua firma. E sfiora anche il bis.

Hermoso 6.5 - Nelle precedenti gestioni era un esubero, con Gasperini si è preso la titolarità sin dal precampionato. Prova ordinata e attenta, con pochissimi rischi corsi.

Dovbyk 5.5 - Un quarto d'ora che spiega perché la Roma ne sta valutando la cessione. L'ucraino non entra in partita, spreca molti palloni e si mangia il possibile raddoppio, temporaneggiando per un'infinità in area. 

Castro 6.5 - Il migliore del Bologna è lui, che entra alla mezz'ora per l'infortunato Immobile. L'argentino vuole riprendersi subito la titolarità e non indugia: una traversa colpita e due gol sfiorati.

Vitik 6 - Il Bologna esce sconfitto dall'Olimpico, ma la prova del nuovo Beukema è positivo: dal suo ingresso, Ferguson smette di dominare in area. Bene anche su Dovbyk.

Lucumì 5 - Il vecchio adagio dei giocatori sul mercato che hanno la testa altrove si adatta perfettamente al colombiano, che sogna l'approdo al Sunderland e commette un'autentica follia nel tentativo di difendere su Wesley. Di fatto gli serve un assist e causa il ko rossoblù.

IL TABELLINO
ROMA (3-4-2-1)
- Svilar 6; Mancini 6.5, N'Dicka 6, Hermoso 6.5; Wesley 7, Cristante 6.5, Koné 6, Angelino 6 (38' st Rensch sv); Soulé 6 (29' st Dybala 6.5), El Shaarawy 6 (15' st El Aynaoui); Ferguson 6.5 (29' st Dovbyk 5.5). A disposizione: Vasquez, Zelezny, Baldanzi, Pisilli, Ghilardi. All. Gasperini.
BOLOGNA (4-2-3-1) - Skorupski 6.5; De Silvestri 5.5 (27' st Zortea 6), Casale 5.5 (1' st Vitik 6), Lucumì 5, Lykogiannis 5.5; Freuler 6 (35' st Bernardeschi sv), Pobega 5.5; Orsolini 6, Odgaard 5.5 (27' st Fabbian 6), Cambiaghi 5.5; Immobile 6 (dal 30' Castro 6.5). A disposizione: Ravaglia, Pessina, Posch, Moro, Heggem, Ferguson, Zortea, Karlsson, Dallinga, Dominguez, Corazza. All. Italiano. 
Arbitro: Zufferli. 
Marcatori: 8' st Wesley 
Ammoniti: Freuler (B), Mancini (R). 

LE STATISTICHE OPTA DI ROMA-BOLOGNA

Gian Piero Gasperini ha ottenuto 10 successi alla prima partita stagionale in Serie A, compreso uno in ciascuna delle ultime otto affrontate (sette con l'Atalanta, uno con la Roma): solamente Giovanni Trapattoni (12) conta più vittorie nel match inaugurale nella storia del massimo campionato (a quota 10 anche Nereo Rocco).

Da inizio 2025, solamente il Barcellona (17) ha vinto più partite della Roma nei cinque principali campionati europei (16, come il PSG).

Wesley (21 anni, 351 giorni) è il quarto giocatore più giovane della Roma, nonché più giovane tra i difensori, a segnare all'esordio in giallorosso in Serie A nell'era dei tre punti a vittoria, dopo Nico Lopez (18 anni, 330 giorni), Erik Lamela (19 anni, 233 giorni) e Adem Ljajic (21 anni, 337 giorni).

Dall’inizio dello scorso torneo di Serie A, la Roma è la squadra che ha ottenuto più successi per 1-0 nei cinque principali campionati europei: 12, compreso quello odierno contro il Bologna.

Da inizio 2025 la Roma è la squadra che ha mantenuto più volte la porta inviolata nei cinque principali campionati europei (12).

Contro il Bologna, Gian Piero Gasperini taglia il traguardo delle 600 panchine in Serie A , diventando così il quinto allenatore a riuscirci nella storia del massimo torneo, dopo Nils Liedholm (635), Giovanni Trapattoni (689), Nereo Rocco (747) e Carlo Mazzone (792).

La Roma è tornata a battere il Bologna in Serie A dal gennaio 2023 (1-0), interrompendo una striscia di cinque incontri consecutivi senza successi contro i felsinei nella competizione (2N, 3P).

Compreso il finale della passata stagione, il Bologna ha perso quattro match consecutivi in Serie A per la prima volta dal periodo tra aprile e agosto 2018 (cinque in quel caso).

Dall'inizio dello scorso campionato, nessuna squadra ha colpito più pali della Roma in Serie A (18, come Inter e Atalanta).

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri