© IPA
© IPA
Conceiçao porta avanti i bianconeri, Orban alla fine del primo tempo pareggia su rigore. Nella ripresa il Var annulla un gol di Serdar
di Andrea Ghislandi© IPA
© IPA
Nell'anticipo della quarta giornata di Serie A, la Juventus rallenta contro il Verona e manca il poker di vittorie in campionato: al Bentegodi finisce 1-1. Bianconeri comunque primi in classifica in attesa del Napoli, impegnato lunedì contro il Pisa. A sbloccare il match è Conceiçao al 19': il portoghese vince un rimpallo con Bernede, salta netto Serdar e dal limite fa partire un sinistro rasoterra che buca Montipò. L'Hellas trova il pareggio al 44': Joao Mario colpisce il pallone con un braccio, dal dischetto Orban non sbaglia e realizza il suo primo gol in Serie A. Nella ripresa annullato un gol di Serdar per fuorigioco, Di Gregorio attento su Orban e Frese. Male Vlahovic.
LA PARTITA
Zanetti conferma, Gagliardini infortunato a parte, la formazione scesa in campo dal 1' contro la Cremonese. Akpa Akpro in mezzo al campo, in attacco Giovane e Orban. Cinque novità per Tudor rispetto al Borussia Dortmund: in difesa rifiata Bremer, prima da titolare per Joao Mario. Ci sono Conceiçao e Yildiz alle spalle di Vlahovic, alla 150a in Serie A e preferito a David e Openda. La prima occasione al Bentegodi la creano i padroni di casa all'11: retropassaggio di testa corto di Gatti, Di Gregorio in uscita mura Orban. Scampato il pericolo, la Juventus sblocca il match al 19': Conceiçao vince il rimpallo con Bernede, salta netto Serdar e dal limite fa partire un sinistro rasoterra che buca Montipò. Bella la giocata individuale dell'attaccante portoghese. I bianconeri, però, smettono di spingere e pensano a gestire il vantaggio. La manovra in mezzo al campo è lenta e prevedibile, con Locatelli che sbaglia davvero tanti palloni. Vlahovic, invece, viene davvero servito con il contagocce e non riesce mai a rendersi pericoloso, così come Yildiz, più al centro del gioco ma poco incisivo. La prima frazione sembra scorrere via senza più niente di significativo fino al 41': lunga rimessa di Bradaric, Nelsson manca la sponda di testa ma Joao Mario alle sue spalle con il braccio largo colpisce il pallone. Rapuano viene richiamato dal Var e assegna il rigore per l'Hellas. Sul dischetto si presenta Orban, Di Gregorio intercetta il tiro dell'attaccante nigeriano, ma il pallone sbatte sulla traversa e finisce in porta. Poi l'attaccante nigeriano rischia grosso per una gomitata a Gatti: per Rapuano è solo ammonizione e il Var non interviene, facendo andare su tutte le furie Tudor nel post-partita. All'intervallo tutto da rifare per la Juventus.
Tudor lascia negli spogliatoi uno spento Locatelli e inserisce Koopmeiners. Finalmente si vede Vlahovic che, lanciato da Yildiz su rimessa laterale, impegna Montipò che si salva in angolo. E' l'unico acuto dell'attaccante serbo, ancora una volta deludente quando schierato dall'inizio. Al 56' finisce la sua gara, così come quella di Thuram (dentro Openda e Adzic), ma i bianconeri con il passare dei minuti avvertono sempre più la stanchezza delle battaglie contro Inter e Borussia Dortmund. Orban, ringalluzzito dal primo gol in Serie A, è una spina nel fianco e nella ripresa crea tre buone chance: al 54' riparte palla al piede dalla sua metà campo e impegna Di Gregorio con un bel destro un po' troppo centrale; 10' dopo non trova lo specchio con un bel destro a giro, così come 73'. Qualche minuto prima il Var ricaccia in gola l'esultanza del Bentegodi, annullando un gol da pochi passi di Serdar per fuorigioco dopo una bella spizzata di testa di Nunez. Prima della fine Di Gregorio è attento anche sulla conclusione dal limite di Frese, mentre la Juve si gioca anche le carte David e Zhegrova ma riesce a impensierire Montipò solo con un tiro debole di Openda. I 7 minuti di recupero questa volta non sorridono ai ragazzi di Tudor, che frenano la propria corsa dopo tre vittorie di fila. L'Hellas manca ancora l'appuntamento con la prima vittoria, ma giocando così la salvezza non sarà un problema.
LE PAGELLE
Orban 7 - Il suo primo gol in Serie A arriva solo su rigore ma è il giusto premio per una partita davvero di spessore. Con la sua velocità è una spina nel fianco e nella ripresa sfiora per due volte la doppietta personale. Rischia grosso per la gomitata su Gatti.
Belghali 7 - Davvero un'ottima prova del terzino algerino, che ha gamba e tecnica. Splendido il suo cambio di gioco per Orban nel secondo tempo. Sempre bravo quando l'Hellas riparte.
Giovane 5,5 - Un passo indietro rispetto alla bella prova contro la Cremonese. L'intesa con Orban c'è, i colpi di classe anche, manca ancora un po' d'ordine e di lavoro per la squadra.
Conceiçao 6,5 - Ritrova una maglia da titolare dopo i problemi fisici delle ultime settimane e ripaga la fiducia di Tudor con il gol che sblocca il match, tutto farina del suo sacco.
Vlahovic 5 - Viene servito poco e male e il suo unico squillo è un sinistro respinto da Montipò a inizio ripresa. Sottotono la sua 150a in Serie A e dopo 56' lascia il posto a Openda. Da subentrato è micidiale, quando parte dal 1' innocuo.
Locatelli 5 - Festeggia con una gara incolore la nascita in settimana del secondo figlio. Sbaglia davvero tanti palloni e Tudor lo lascia negli spogliatoi per inserire Koopmeiners.
IL TABELLINO
HELLAS VERONA-JUVENTUS 1-1
Hellas Verona (3-5-2): Montipò 6; Nuñez 6,5, Nelsson 6,5, Frese 6; Belghali 7 (33' st Kastanos 6), Serdar 6 (44' st Yellu sv), Akpa Akpro 6 (32' st Niasse 6), Bernede 6,5, Bradaric 6; Giovane 5,5 (18' st Sarr 5,5), Orban 7 (45' st Ajayi sv). A disp.: Perilli, Toniolo, Slotsager, Ebosse, Bella-Kotchap, De Battisti, Al-Musrati, Vermesan. All.: Zanetti 6,5
Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio 6,5; Kalulu 6, Gatti 6, Kelly 5,5; Joao Mario 5 (38' st Zhegrova sv), Locatelli 5 (1' st Koopmeiners 6), Thuram 5,5 (12' st Adzic 6), Cambiaso 5,5; Conceicao 6,5 (25' st David 5), Yildiz 5,5; Vlahovic 5 (12' st Openda 5,5). A disp.: Perin, Pinsoglio, Bremer, Kostic, McKennie, Rugani, Cabal. All.: Tudor 5,5
Arbitro: Rapuano
Marcatori: 19' Conceiçao (J), 44' rig. Orban (V)
Ammoniti: Akpa Akpro (V), Gatti (J), Kelly (J), Orban (V), Koopmeiners (J), Bernede (V)
Espulsi:
Note: Al 39' ammonito l'allenatore della Juventus Tudor per proteste. Al 47' pt espulso il ds del Verona Sogliano per proteste
LE STATISTICHE
Gift Orban (23 anni e 65 giorni) è il giocatore straniero più giovane ad aver trovato il gol con la maglia del Hellas Verona contro la Juventus in Serie A; il quinto, in generale, dopo Renato Zaccarelli (22 anni e 318 giorni), Giuseppe Galderisi (20 anni, 362 giorni), Cesare Maccacaro (20 anni, 159 giorni) e Angelo Orazi (20 anni, 35 giorni).
Tre dei quattro gol di Francisco Conceição in Serie A sono arrivati su assist di Khéphren Thuram. Il portoghese ha ritrovato la rete nella competizione per la prima volta dal 16 febbraio scorso (contro l'Inter in quel caso).
L’Hellas Verona ha pareggiato quattro trasferte di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra il dicembre 1982 e il febbraio 1983, con Osvaldo Bagnoli allenatore.
La Juventus ha pareggiato fuori casa in Serie A per la prima volta dal 10 maggio 2025 (1-1 contro la Lazio in quel caso).
Nessuna squadra ha pareggiato più partite in trasferta della Juventus in Serie A nel 2025 (sei come Genoa e Venezia).
Gift Orban è solo il terzo giocatore dell'Hellas Verona contro la Juventus in Serie A dopo Luca Toni nel maggio 2016 e Giampaolo Pazzini nel febbraio 2020 da quando il dato è disponibile (dal 2004/05).
Francisco Conceição ha realizzato un gol da fuori area in campionato per la prima volta dal 4 maggio 2024 (in quel caso con il Porto contro il Chaves).
L’Hellas Verona (3N, 1P) è rimasta senza successi nelle prime quattro gare giocate in una singola stagione di Serie A per la prima volta dal 2022/23 (2N, 2P in quel caso).
L’Hellas Verona ha pareggiato due delle ultime quattro sfide contro la Juventus in Serie A (2P), tanti segni “X” come nelle precedenti 13 gare contro i bianconeri nella competizione (3V, 8P).
Contro nessuna squadra, l’Hellas Verona ha pareggiato più partite interne che contro la Juventus in Serie A (13 come contro il Bologna).
Tra i centrocampisti, solo Nico Paz (sei) ha fornito più assist su azione di Khéphren Thuram in Serie A nel 2025 (quattro come Christian Pulisic).
La Juventus è la squadra che conta più reti da fuori area in questo campionato. In generale, solo Paris Saint-Germain, Siviglia e Barcellona (quattro per tutte e tre) hanno segnato di più dalla distanza dei bianconeri nei maggiori cinque tornei europei 2025/26.
150ª partita di Dusan Vlahovic con la maglia della Juventus in tutte le competizioni.