Inter-Udinese: il film della gara
© Getty Images
© Getty Images
A San Siro i nerazzurri vanno in vantaggio con Dumfries, poi subiscono la rimonta degli uomini di Runjaic
L'Inter stecca alla seconda uscita. Dopo la goleada rifilata al Torino, la squadra di Chivu perde 2-1 con l'Udinese e subisce un'inaspettata battuta d'arresto. A San Siro i nerazzurri partono bene, poi abbassano il ritmo e subiscono la maggiore fisicità dei friulani. Nel primo tempo Dumfries (17') sblocca il match su assist di Thuram, ma un rigore di Davis (29') e un bel destro a giro di Atta (40') ribaltano il risultato. Gol che decidono la partita. Nella ripresa, infatti, l'Inter aumenta i giri e reagisce, ma sbatte contro la difesa bianconera e non va oltre un gol annullato a Dimarco per posizione irregolare di Thuram.
LA PARTITA
Dopo la manita col Torino all'esordio in campionato, Chivu cambia poco contro l'Udinese e, a parte il rientro di Calhanoglu in regia e Bisseck al posto di Pavard, conferma Sucic e Barella in mediana, Dimarco e Dumfries sugli esterni e la ThuLa in attacco. Reduce dal pareggio col Verona, Runjaic invece puntella il centrocampo con Piotrowski e Karlstrom, tiene Bravo in panchina e piazza a sorpresa Bayo in attacco accanto a Davis. A ritmi bassi in avvio è l'Inter a palleggiare con pazienza da dietro cercando gli esterni e appoggiandosi in profondità a Thuram. Corta e compatta, L'Udinese invece scherma Calha con le punte in fase di non possesso, aggredisce sulle seconde palle e cerca subito la conclusione. Sommer blocca un tiro di Piotrowski, poi un sinistro di Dimarco non centra il bersaglio grosso, un destro dal limite di Bayo spaventa i nerazzurri e Sava si ritrova tra le mani una deviazione sottomisura di Bastoni sugli sviluppi di un corner. Per un quarto d'ora il match fatica a decollare, poi si accende Lautaro e Dumfries sblocca il risultato appoggiando la palla in rete su assist di Thuram. Guizzo che dà una spallata alla partita e accende la gara. Atta impegna Sommer da buona posizione, poi Dumfries tocca di mano in area su un colpo di testa di Bertola e Davis pareggia i conti dal dischetto con freddezza. Penalty che rimette tutto in equilibrio, apre gli spazi e allunga le squadre. Imbeccato da Barella, Thuram fallisce una buona occasione. Dall'altra parte invece Atta si inserisce alla perfezione a rimorchio di Davis e ribalta il risultato con un bel destro a giro. Colpo che castiga i nerazzurri e chiude il primo tempo.
La ripresa inizia con l'ingresso di Goglichidze al posto di Bertola e con un grande occasione per Barella disinnescata da Solet. Subito alta e aggressiva, l'Inter aumenta i giri sugli esterni, manovra con più rapidità e attacca lo spazio con più cattiveria. E il match sale di intensità. Da una parte Thuram non trova la porta di testa e un destro di Calhanoglu esce di poco, dall'altra invece Sommer si fa trovare pronto su una giocata di Davis. Dimarco segna con un tracciante di sinistro, ma Thuram è in posizione irregolare e Marchetti annulla tutto. In pressione, l'Inter spinge e attacca con tanti uomini. L'Udinese invece serra le linee e riparte. Davis calcia a lato da buona posizione sugli sviluppi di un contropiede, poi Mkhitaryan, Buksa ed Esposito entrano al posto di Sucic, Bayo e Calhanoglu. Con le tre punte in campo, l'Inter va all-in e attacca a testa bassa. Sava si oppone a Bisseck, poi Runjaic sostituisce Piotrowski e Davis con Zarraga ed Ekkelenkamp per difendere il risultato. Liberato da un tacco di Esposito, Thuram si fa anticipare da Solet in area, poi Kristensen risolve una situazione pericolosa in area e un'incornata di Dimarco non centra la porta. A caccia del pari, Chivu fa entrare anche Zielinski, Bonny e Carlos Augusto e l'Inter spinge a tutta. A trazione anteriore, i nerazzurri buttano tanti palloni in area, ma la difesa bianconera regge l'urto facendo valere la maggiore fisicità. Sava blocca un colpo di testa di Thuram dopo un'incornata pericolosa di Carlos Augusto, poi il match si chiude su un tiro di Zielinski murato ancora da Kristensen. L'Udinese passa a San Siro in rimonta e castiga l'Inter.
LE PAGELLE
Calhanoglu 5: va al trotto e fatica a dare geometrie e ordine alla manovra nerazzurra. Spesso schermato in avvio di manovra, patisce la fisicità di Piotrowski e Karlstrom e non riesce a guidare la squadra con qualità in regia
Thuram 6: in avvio attacca la profondità, porta palla e ogni volta che parte l'Inter cambia passo. Serve l'assist a Dumfries, poi però perde lucidità nelle giocate e fallisce una buona occasione poco prima del gol di Atta. Nella ripresa partecipa al forcing ma non sfonda
Dumfries 5,5: inizia bene facendosi trovare al posto giusto per sbloccare la gara sull'assist di Thuram, poi però si distrae su un colpo di testa di Bertola e tocca di mano in area regalando il rigore che cambia l'inerzia della partita. Poco lucido anche nel resto del match
Davis 7: fa a sportellate con Acerbi senza mai tirarsi indietro e dà un punto di riferimento costante ai compagni in verticale lavorando bene spalle alla porta. Pareggia con freddezza dal dischetto, poi serve la palla ad Atta per il raddoppio e fa reparto da solo
Atta 7: si piazza sul centro-sinistra e galleggia tra le linee cercando di ostacolare Barella e andare a rimorchio di Davis lavorando con equilibrio e tecnica. A fine primo tempo batte Sommer con un bel destro a giro
Solet 7: muscoli e senso della posizione a protezione di Sava. Implacabile in marcatura, nei duelli ravvicinati e nel gioco aereo. Un muro insuperabile
IL TABELLINO
INTER-UDINESE 1-2
Inter (3-5-2): Sommer 5,5; Bisseck 5, Acerbi 5,5 (38' st Bonny 6), Bastoni 6; Dumfries 5,5, Barella 5,5 (38' st Zielinski sv), Calhanoglu 5 (23' st Esposito 6), Sucic 5 (18' st Mkhitaryan 5,5), Dimarco 5 (38' st Carlos Augusto); Lautaro Martinez 5,5, Thuram 6.
A disp.: Di Gennaro, Martinez, Pavard, De Vrij, Luis Henrique, Frattesi, Diouf, Darmian, Palacios. All.: Chivu 5,5
Udinese (3-5-2): Sava 6; Bertola 6 (1' st Goglichidze 6), Kristensen 7, Solet 7; Ehizibue 6 (35' st Modesto sv), Piotrowski 6,5 (25' st Zarraga 6), Karlstrom 6, Atta 7, Zemura 6; Davis 7 (25' st Ekkelenkamp 6), Bayo 5,5 (18' st Buksa 5,5).
A disp.: Nunziante, Venuti, Lovric, Kamara, Bravo, Kabasele, Camara, Miller. All.: Runjaic 7
Arbitro: Marchetti
Marcatori: 17' Dumfries (I), 29' rig. Davis (U), 40' Atta (U)
Ammoniti: Lautaro (I); Bertola, Sava, Zarraga (U)
Espulsi: -
© Getty Images
© Getty Images
LE STATISTICHE
- L’Udinese ha vinto in trasferta contro l’Inter in Serie A per la prima volta dal 16 dicembre 2017 (3-1, con Massimo Oddo alla guida); da allora, i friulani avevano perso sette gare esterne di fila con un punteggio aggregato a sfavore di 18-3.
- L’Inter ha subito la prima sconfitta di questo campionato alla seconda gara giocata, è il ko più precoce dei nerazzurri in una stagione di Serie A dal 2018/19 (sconfitta al debutto vs Sassuolo).
- L’Udinese ha vinto 11 trasferte di Serie A contro l’Inter, nella sua storia nella competizione ha vinto più gare esterne solo contro la Lazio (13) – 11 anche vs Cagliari.
- L’Inter ha vinto solo due delle ultime cinque gare casalinghe in Serie A (1N, 2P), dopo sei successi interni di fila in campionato.
- L’Udinese ha raccolto quattro punti dopo le prime due gare giocate in ciascuna delle ultime due stagioni in Serie A, dopo che in ognuna delle due precedenti aveva ottenuto un punto dopo due partite.
- L’Inter ha perso due delle ultime cinque gare interne in Serie A (2V, 1N), le stesse sconfitta casalinghe incassate nelle precedenti 38 partite a San Siro in campionato.
- L'Udinese ha segnato più di una rete in trasferta nel corso del primo tempo contro l'Inter in Serie A per la prima volta dal 19 maggio 2013 (punteggio finale di 5-2 per i friulani).
- Dallo scorso mese di marzo, l'Inter ha mantenuto la porta inviolata in casa solo in due delle otto gare giocate in Serie A.
- In due delle ultime tre gare casalighe dell'Inter in Serie A, un giocatore nerazzurro ha segnato e provocato un calcio di rigore: Yann Bisseck contro la Lazio il 18 maggio scorso e Denzel Dumfries stasera.
- Tre degli ultimi sette gol segnati dall'Udinese sul campo dell'Inter in Serie A sono arrivati su calcio di rigore: Rodrigo de Paul nel 2017, Roberto Pereyra nel 2021 e Keinan Davis stasera.
- Due delle ultime tre reti dell'Udinese sul campo dell'Inter in Serie A sono arrivate con un tiro da fuori area: Oumar Solet lo scorso marzo e Arthur Atta stasera.
- Dopo che nello scorso campionato Arthur Atta non aveva segnato con alcuna delle 26 conclusioni registrate, in questo torneo il classe 2003 ha trovato la rete al terzo tiro tentato.
- Denzel Dumfries ha preso parte attiva a cinque gol (quattro reti, un assist) in otto presenze a San Siro in Serie A nel 2025.
- Due dei quattro gol di Keinan Davis in Serie A sono arrivati su sviluppo di palla inattiva, incluso gli ultimi due (corner e calcio di rigore).
- Henrikh Mkhitaryan ha raggiunto le 150 presenze in tutte le competizioni con l'Inter