Genoa-Juventus, le immagini della sfida di Marassi
© Getty Images
© Getty Images
Successo di misura e secondo clean sheet per i bianconeri che volano in testa alla classifica a punteggio pieno
Nella seconda giornata di Serie A la Juventus espugna Marassi battendo il Genoa 0-1. Dopo una prima frazione avara di emozioni, con sole tre palle gol concentrate nei minuti precedenti al rientro negli spogliatoi, la sfida si sblocca nella ripresa grazie a Vlahovic (73') con un'incornata su corner di Kostic che non lascia scampo a Leali. Rossoblù che provano a reagire, ma una difesa bianconera ordinata e fortunata (miracolo di Di Gregorio su Ekuban e traversa di Masini nel finale) regalano a Tudor il secondo successo che porta la Vecchia Signora in testa alla classifica a punteggio pieno e con zero gol subiti.
LA PARTITA
Vieira punta su Colombo in attacco e mischia le carte con l'inserimento di Ellertsson che supporta il reparto offensivo insieme a Carboni e Stanciu. Senza Cambiaso, Tudor conferma in toto la formazione che all'esordio ha mandato ko il Parma, con Joao Mario che guadagna una maglia a sinistra al posto dello squalificato. Dopo un avvio di match molto tattico, con la Juventus in possesso palla e il Genoa aggressivo in pressing per cercare di arginare la costruzione di gioco della Vecchia Signora, i rossoblù prendono coraggio e al 26' costruiscono la prima occasione da gol (nonché il primo tiro in assoluto del match) con Ellertsson, con l'islandese che rientra sul sinistro impegnando Di Gregorio. Due minuti più tardi anche Chico Conceiçao prova a sterzare sul mancino dopo l'errore in fase di costruzione della difesa del Grifone, ma il portoghese si incarta perdendo palla. Al 41' l'occasione ghiotta capita tra i piedi di Gatti, con una gran palla di Yildiz dalla sinistra che arriva al centro dove c'è il difensore da attaccante aggiunto, ma è una super parata dell'ex Leali a chiudere la porta ai bianconeri. Estremo difensore dei liguri provvidenziale anche un minuto dopo su Yildiz, col turco che incrocia col mancino e trova il portiere genoano a respingere, sulla ribattuta però David si divora la rete a due passi dalla porta.
Nessun cambio all'intervallo e match che riparte con gli stessi ritmi del finale di prima frazione, col Genoa ancora una volta trascinato da Ellertsson. L'islandese, infatti, si rende subito pericoloso sfruttando l'errore di Joao Mario, ma è proprio il portoghese a chiuderlo rimediando allo scivolone precedente. Juve che si accende nel giro di qualche minuto, prima con una ciabattata di Thuram dopo una buona incursione, poi con Joao Mario che da una sgroppata da sinistra si fa chiudere da una difesa rossoblù attentissima. Uomini di Tudor che alzano ritmo e intensità di gioco, con un pressing più asfissiante col Grifone in possesso palla, ma che rischiano su un filtrante per Ellertsson che anticipa Joao Mario, poi il pallone messo al centro non ha fortuna tra i piedi di Stanciu e Colombo. All'ora di gioco arrivano anche i cambi con il tecnico dei bianconeri che manda in campo Koopmeiners, Kostic e Vlahovic al posto di Locatelli, Joao Mario e David alla ricerca di freschezza in fase offensiva, mentre Vieira risponde con Thorsby e Malinovskyi per dare lucidità a centrocampo. E a sbloccarla al 73' è proprio il subentrante Dusan Vlahovic, come successo già col Parma: sugli sviluppi di un corner dalla sinistra, Kostic mette al centro un pallone perfetto per il serbo che incorna con violenza regalando alla Juventus il vantaggio. Dopo un timido tentativo del Genoa di reagire, sempre sui piedi di Vlahovic passa il pallone del raddoppio, ma il sinistro del serbo è murato con precisione e intelligenza da un super Masini, poi Kostic nella confusione manda il pallone in curva. Liguri che si accendono con Norton-Cuffy che dopo una partita di sacrificio in difesa sgroppa in avanti mettendo in difficoltà il reparto arretrato bianconero, ma il britannico non riesce a trovare Thorsby dentro l'area sul secondo palo. Nel finale Ekuban da fermo prova a giro sul secondo palo, ma un super Di Gregorio smanaccia in angolo. Sugli sviluppi del corner la sfortuna si abbatte sul Genoa con la traversa che nega il pari a Masini. Ultima occasione di una sfida giocata con intelligenza dalla Juventus che sorride per il secondo successo di fila, l'ennesimo clean sheet e il primato in classifica a punteggio pieno.
LE PAGELLE
Vasquez 6 - Leader della difesa del Grifone e capitano-trascinatore, il messicano prende in consegna David e lo fa giocare poco. Poi con Ostigard fa staffetta su Vlahovic.
Norton-Cuffy 6,5 - Preciso e ordinato, è sempre al posto giusto nel momento giusto riuscendo ad arginare al meglio il gioco dei bianconeri e soprattutto Yildiz. Il turco se lo sognerà stanotte.
Ellertsson 6,5 - Le occasioni più ghiotte dei liguri passano dai peidi dell'islandese, tra sterzate sul sinistro e sgroppate a destra che mettono in difficoltà la Juventus.
Joao Mario 5,5 - Chiamato in causa per sostituire Cambiaso, il portoghese non riesce a lasciare il segno in positivo. Anzi, rischia di regalare più volte occasioni al Grifone, con palloni velenosi persi che potevano trasformarsi in gol.
Yildiz 6,5 - Quando il turco si accende, per il Genoa sono guai. Nonostante la marcatura asfissiante di Norton-Cuffy, il 10 dei bianconeri corre e si incunea nella difesa del Grifone, ma solo Leali riesce a fermarlo quando il britannico se lo perde.
Vlahovic 7 - Kolo Muani? No grazie, firmato DV9. Da quando è sul mercato, il serbo risponde sempre presente rendendo più difficile la scelta dei bianconeri, perché ogni pallone che passa dalle sue parti è un tesoro da conquistare. E l'attaccante, come avvenuto col Parma, non si fa trovare impreparato quando chiamato in causa dalla panchina, regalando il successo col secondo gol di fila.
IL TABELLINO
GENOA-JUVENTUS 0-1
Genoa (4-3-2-1): Leali 6; Norton-Cuffy 6,5, Ostigard 5,5, Vásquez 6, Martín 6; Masini 6,5, Frendrup 6 (32' st Ekhator sv); Ellertsson 6,5 (32' st Vitinha sv), Carboni 6 (20' st Malinovskyi 6), Stanciu 6 (20' st Thorsby 6); Colombo 5,5 (32' st Ekuban sv)
A disposizione: Cuenca, Fini, Gronbaek, Mercandalli, Messias, Sabelli, Siegrist, Sommariva, Venturino
Allenatore: Vieira 6
Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio 6; Gatti 6,5, Bremer 6,5, Kelly 6,5; Kalulu 6,5, Locatelli 6 (17' st Koopmeiners 6), Thuram 6,5, Joao Mario 5,5 (17' st Kostic 6,5); Conceiçao 6 (38' st Nico Gonzalez sv), Yildiz 6,5 (45' st McKennie sv); David 5,5 (17' st Vlahovic 7)
A disposizione: Pinsoglio, Fuscaldo, Rugani, Adzic
Allenatore: Tudor 6,5
Arbitro: Chiffi
Marcatori: 28' st Vlahovic (J)
Ammoniti: Joao Mario, Koopmeiners (J), Ostigard (G)
Espulsi: -
© Getty Images
© Getty Images
LE STATISTICHE
- Tra i calciatori con più di 10 partite nel mese di agosto nell'era dei tre punti a vittoria in Serie A, Dusan Vlahovic è quello con la media gol più alta: 0.79, grazie a 11 reti in 14 incontri.
- La Juventus ha tenuto la porta inviolata in entrambe le prime due gare stagionali di Serie A in due campionati di fila per la prima volta dal biennio 2004/05-2005/06 (quattro successi anche in quel caso).
- Nel mese di agosto Dusan Vlahovic ha una media gol di 0.79 (11 reti in 14 incontri), la migliore per l'attaccante bianconero in un singolo mese.
- Dall’inizio della scorsa stagione, solo il Napoli (21) ha registrato più clean sheet della Juventus in Serie A (19).
- Dusan Vlahovic ha segnato per quattro match di fila per la prima volta in 147 partite con la Juventus in tutte le competizioni.
- La Juventus ha registrato due successi esterni consecutivi in Serie A per la prima volta dallo scorso febbraio (contro Como e Cagliari).
- La Juventus ha registrato due clean sheet di fila per la seconda volta nel 2025 in Serie A (tre tra febbraio e marzo).
- Quella di stasera è solo la seconda volta in cui la Juventus tiene la porta inviolata in trasferta nel 2025 in Serie A, dopo lo 0-1 contro il Cagliari lo scorso febbraio.
- Filip Kostic è tornato a fornire un assist in Serie A per la prima volta dal 23 dicembre 2023 contro il Frosinone (rete di Kenan Yildiz).
- La Juventus è sia la squadra che ha collezionato più vittorie nelle prime due partite stagionali della Serie A a girone unico (120/186) sia quella che ha segnato più gol (389) nelle prime due gare giocate di un massimo torneo (dal 1929/30).
- Il Genoa non ha trovato la rete nelle prime due gare di un campionato di Serie A per la prima volta dalla stagione 2007/08.
- Il Genoa ha perso quattro delle ultime cinque partite casalinghe in Serie A (1N), tante sconfitte quante nelle precedenti 19 gare interne nella massima serie.
- La Juventus è la squadra contro cui il Genoa ha subito il maggior numero di sconfitte in Serie A: 70.
© Getty Images
© Getty Images