© Getty Images
© Getty Images
Bianconeri mai davvero pericolosi e agganciati in classifica dai ragazzi di Fabregas
di Daniele Pezzini© Getty Images
© Getty Images
La Juventus crolla 2-0 a Como nel lunch match della settima giornata di Serie A e incappa nella sua prima sconfitta stagionale. I lariani la sbloccano dopo appena 4' con una zampata di Kempf, che sbuca alle spalle di tutti sul cross perfetto di Nico Paz e infila Di Gregorio da due passi. I bianconeri reagiscono quasi subito, hanno diverse buone occasioni per far male, ma non riescono mai davvero a essere pericolosi dalle parti di Butez. Ayroldi annulla l'1-1 di David per un fuorigioco in partenza di Koopmeiners.
Nel secondo tempo i bianconeri alzano ulteriormente il baricentro, schiacciano di fatto l'avversario nella sua trequarti, ma sbattono continuamente sul blocco difensivo di Fabregas e al 79' vengono puniti in contropiede da una perla del solito Paz, che mette in ghiaccio il risultato. La Juve viene così agganciata proprio dal Como a quota 12 in classifica e rischia ora di essere scavalcata da Atalanta e Bologna, ma soprattutto continua a non riuscire a trovare soluzioni ai suoi cronici difetti. L'attacco piange, la difesa mostra fragilità sempre più evidenti e tra tre giorni c'è il Real Madrid al Bernabeu.
IL TABELLINO
Como-Juventus 2-0
Como (4-3-3): Butez; Smolcic (41' st Posch), Kempf, Carlos (1' st Ramon), Moreno (23' st Valle); Da Cunha, Perrone, Caqueret (23' st Douvikas); Paz, Morata (45'+ 1 st Van der Brempt), Vojvoda.
Allenatore: Fabregas
Juventus (4-3-3): Di Gregorio; Kalulu, Rugani 6 (38' st Joao Mario), Kelly, Cambiaso (38' st Kostic); Koopmeiners (32' st McKennie), Locatelli (32' st Vlahovic), Thuram; Conceicao, David, Yildiz.
Allenatore: Tudor
Arbitro: Ayroldi
Marcatori: 4' Kempf (C), 34' st Paz (C)
Ammoniti: Kelly (J), Moreno (C), Smolcic (C), Carlos (C)
Espulsi:
LE STATISTICHE
- Il Como è tornato al successo contro la Juventus in Serie A per la prima volta dal 20 gennaio 1952 (2-0 al Sinigaglia anche in quel caso).
- Il Como ha perso al massimo uno dei primi sette match stagionali giocati in Serie A (3V, 3N, 1P) solo per la seconda volta nella propria storia dopo il 1950/51 (1P in quel caso).
- Considerando da sempre tre punti a vittoria – il Como (12) si trova con almeno 12 punti nelle prime sette sfide in un singolo campionato di Serie A per la prima volta dal 1950/51 (14 in quel caso) e la terza in assoluto (13 nel 1949/50).
- Il Como ha evitato la sconfitta in tutte le prime quattro partite casalinghe stagionali di Serie A (2V, 2N) per la prima volta dal 1986/87 (1V, 3N in quel caso).
- Nico Paz è il giocatore che ha partecipato a più gol (4G+4A) in questa Serie A; Inoltre, il classe 2004 del Como è uno dei tre giocatori dei top-5 campionati europei 2025/26 con almeno quattro reti e almeno quattro assist – insieme a Vinícius Júnior (5G+4A) e Luis Díaz (5G+4A) e tra questi è il più giovane.
- Nico Paz ha segnato 10 gol e fornito 12 passaggi vincenti dalla scorsa stagione in Serie A; considerando i top-5 tornei europei, solo Lamine Yamal (11G+17A – classe 2007) è più giovane rispetto al 2004 del Como tra chi è andato in doppia cifra sia di reti che di assist in campionato dalla scorsa stagione.
- Solo Nico Paz (4G+4A, classe 2004) è più giovane di Máximo Perrone (1G+1A, classe 2003) tra i centrocampisti che hanno sia segnato almeno una rete che fornito almeno un assist in questa Serie A.
- Marc Oliver Kempf è tornato a segnare una rete in un match casalingo in uno dei maggiori cinque campionati europei da quello realizzato il 6 maggio 2023 quando vestiva la maglia dell’Hertha Berlino all’Olympiastadion contro lo Stoccarda in Bundesliga.
- Secondo gol per Marc Oliver Kempf in questa Serie A; il difensore del Como non segnava più di una rete in campionato in uno dei top-5 europei dal 2021/22 con lo Stoccarda (tre in quel caso).
- Il Como non trovava la via delle rete con un difensore nei primi cinque minuti di gioco in Serie A da quella di Stefano Maccoppi contro il Torino nel giugno del 1989, anche in quel caso nel corso del quarto minuto al Sinigaglia.
- Il Como ha chiuso il primo tempo in vantaggio contro la Juventus in Serie A per la terza volta nella sua storia, dopo che i lariani ci erano riusciti nel gennaio del 1952 al Sinigaglia anche in quel caso e nell’ottobre del 1949.
- Il Como è la squadra ad aver chiuso più primi tempi senza concedere tiri in porta in match casalinghi di Serie A (sei) nel 2025.
- La Juventus ha chiuso il primo tempo senza effettuare tiri in porta in Serie A per la seconda volta sotto la guida di Igor Tudor (dal 29 marzo scorso), dopo la sfida di campionato contro il Parma dello scorso 23 aprile, anche in quel caso in trasferta.
- La Juventus è tornata a perdere un match in Serie A dopo la sconfitta 0-1 contro il Parma dello scorso aprile, anche in quel caso in trasferta. I bianconeri non facevano registrare quattro gare di fila senza vittorie in campionato (3N, 1P) dai quattro pareggi tra novembre e dicembre 2024 e non hanno trovato la rete per due match consecutivi nella competizione per la prima volta dallo scorso marzo.
- Solo Genoa e Parma (13 entrambe) hanno registrato più partite senza vittorie in trasferta rispetto alla Juventus (11 – 6N, 5P) in Serie A nel 2025.