© IPA
© IPA
Rimontato il Grifone che va avanti con Ellertsson, a segno anche Castro
© IPA
© IPA
Grazie al rigore di Orsolini al minuto 99, il Bologna batte 2-1 in rimonta il Genoa nella quarta giornata di Serie A. Al Dall'Ara, il Grifone passa in vantaggio al 63' grazie al gol di Ellertsson, ma la zampata di Castro al 73' rimette tutto in equilibrio prima del fallo di mano in area di Carboni che porta alla vittoria dei felsinei, che salgono così a quota 6 punti in classifica dopo il secondo successo in campionato.
LA PARTITA
Bologna-Genoa si decide a tempo ampiamente scaduto: è il rigore al 99' di Orsolini a regalare tre punti preziosissimi a Italiano, che batte 2-1 Vieira. Il match inizia subito con il gol giustamente annullato a Castro per fuorigioco, con il colpo di testa che arriva da posizione irregolare. Poi, però, inizia a vedersi anche il Grifone: Colombo non inquadra lo specchio della porta, mentre successivamente viene fermato da un ottimo intervento di Heggem. La più grande occasione arriva però al 35', con il sinistro a rimbalzo di Martin che trova un incredibile riflesso di Skorupski. Poi arrivano una serie di cartellini gialli, tra cui quello a Ostigard che si fa male e non rientra nella ripresa: al suo posto Marcandalli.
Gli ospiti ripartono all'attacco e la prima occasione è per Vitinha, bravo a fiondarsi di testa sul cross di Ellertsson ma impreciso. Poco dopo, però, arriva il vantaggio: Malinvoskyi serve Ellertsson che con il destro beffa Skorupski, stavolta trafitto centralmente. Subito dopo l'1-1, Leali salva sul colpo di testa di Castro, che però al 73' trova il pareggio grazie ai cambi: entra Cambiaghi che dalla sinistra mette dentro per l'argentino, che con una deviazione sotto porta rimette tutto in equilibrio. Proprio quando sembra finita, ecco il momento decisivo: fallo di mano di Carboni punito dopo revisione al Var con il calcio di rigore. Dal dischetto va Orsolini che spiazza Leali e fa impazzire il Dall'Ara, alla seconda gioia in casa dopo l'1-0 al Como. Va ancora ko, invece, il Grifone: stavolta, il recupero è fatale.
LE PAGELLE
Skorupski 6,5 - La parata su Martin è tanto bella quanto istintiva. E, a conti fatti, pure decisiva. Non perfetto sull'1-1.
Bernardeschi 5,5 - Continua a fare fatica al suo rientro in campionato, come aveva accennato Italiano.
Orsolini 7 - Bussa ancora e lo fa decidendo la sfida quando sembrava ormai finita.
Colombo 5,5 - Poco pericoloso davanti, anche se non gli arrivano tantissimi palloni giocabili.
Carboni 5 - Entra e decide la partita, purtroppo per lui in favore del Bologna.
IL TABELLINO
BOLOGNA-GENOA 2-1
Bologna (4-2-3-1): Skorupski 6,5; De Silvestri 6 (14' st Zortea 6), Vitik 5,5, Heggem 6,5 (40' st Lucumì sv), Miranda 5,5; Freuler 6, Moro 6 (27' st Ferguson 6); Orsolini 7, Bernardeschi 5,5 (27' st Dallinga 6), Dominguez 5,5 (14' st Cambiaghi 6,5); Castro 7.
A disp.: Ravaglia, Pessina, Holm, Lykogiannis, Fabbian, Rowe, Odgaard. All.: Italiano 7
Genoa (4-2-3-1): Leali 6; Norton-Cuffy 6,5; Ostigard 6 (1' st Marcandalli 5,5), Vasquez 5,5, Martin 6; Frendrup 5,5, Masini 5,5; Ellertsson 7, Malinovskyi 6 (24' st Carboni 5), Vitinha 5,5 (24' st Ekhator 5,5); Colombo 5,5 (7' st Ekuban 5,5).
A disp.: Lysionok, Sommariva, Sabelli, Otoa, Thorsby, Stanciu, Grønbæk, Messias, Cuenca, Fini, Venturino. All.: Vieira 5,5
Arbitro: Collu
Marcatori: 18' st Ellertsson (G), 28' st Castro (B), 54' st Orsolini (B)
Ammoniti: Bernardeschi (B), Vitinha (G), Masini (G), Ostigard (G), Norton-Cuffy (G), Carboni (G)
LE STATISTICHE
Riccardo Orsolini, che ha raggiunto le 250 presenze in Serie A, ha raggiunto Giuseppe Signori (67) all'11° posto dei migliori marcatori nella storia del Bologna nel torneo. Quello realizzato dal classe 1997 è il gol più tardivo realizzato dai rossoblù nella competizione (98:38).
Santiago Castro (21 anni e 2 giorni) è il giocatore più giovane a raggiungere 10 gol in Serie A con la maglia del Bologna nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95).
Il Bologna torna a vincere un match di Serie A partendo da una situazione di svantaggio per la prima volta dal 2 marzo scorso contro il Cagliari, sempre al Dall'Ara: alla rete di Roberto Piccoli rispose la doppietta di Riccardo Orsolini.
Il Bologna ha vinto solo la seconda delle ultime 12 sfide contro il Genoa in Serie A (5N, 6P), la prima dal 21 maggio 2022 (1-0 al Ferraris con gol di Musa Barrow in quel caso).
Il Bologna torna a vincere un match casalingo di Serie A contro il Genoa per la prima volta dal 24 febbraio 2018 (2-0 in quel caso, con Roberto Donadoni allenatore).
Il Bologna ha vinto due partite casalinghe consecutive in Serie A per la prima volta dalle sei di fila tra gennaio e marzo scorsi.
Il Genoa non ha vinto nessuno dei primi quattro match stagionali di Serie A (2N, 2P) per la quarta volta nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95), dopo il 1994/95 (2N, 2P), 2007/08 (3N, 1P) e 2017/18 (1N, 3P).
Dalla sua prima rete in Serie A (27 ottobre 2024), Mikael Ellertsson è solo uno dei cinque centrocampisti ad aver segnato almeno una rete di testa, una di destro e una di sinistro nel torneo, al pari di Scott McTominay, Frank Anguissa, Tijjani Reijnders e Khéphren Thuram.
Il Bologna è solo una delle due squadre, al pari dell’Udinese (2G+3A) contro cui Ruslan Malinovskyi ha preso parte a cinque gol in Serie A: tre centri e due passaggi vincenti.
Dall'inizio del 2025, Nicolò Cambiaghi è il giocatore del Bologna che ha servito più assist in Serie A: quattro.
Il Bologna ha segnato almeno un gol per 17 partite casalinghe consecutive di Serie A solo per la seconda volta nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95), dopo il periodo tra marzo 2019 e febbraio 2020 (18 in quel caso).
Il Genoa ha segnato almeno un gol per quattro trasferte consecutive di Serie A per la prima volta dal periodo tra marzo e maggio 2021 (sei gare esterne di fila in quel caso).
Il Genoa ha segnato almeno un gol per cinque partite consecutive di Serie A contro il Bologna per la prima volta dal periodo tra ottobre 2009 e gennaio 2013 (sette di fila in quel caso).
Lorenzo De Silvestri ha eguagliato Roberto Baggio (452) in 36ª posizione tra i giocatori con più partite giocate nella storia della Serie A.