I giornali: sabato 30 agosto 2025
© sportmediaset
© sportmediaset
La Cremonese guarda tutti dall'alto in basso, azzurri e giallorossi provano ad agganciarla: sfideranno Cagliari e Pisa
La 2a giornata della Serie A è iniziata col trionfo last-minute della Cremonese, che guida a punteggio pieno con 6 punti, e con la prima vittoria del Milan: 2-0 sul Lecce. Oggi si prosegue con quattro match e tutti gli occhi sono puntati sulle sfide delle 20.45, che coinvolgono Napoli e Roma: i campioni d'Italia sfideranno il Cagliari, i giallorossi affronteranno il Pisa. Si parte però alle 18.30, con Bologna-Como e Parma-Atalanta.
NAPOLI-CAGLIARI (20.45)
Antonio Conte e il suo Napoli vogliono continuare a dimostrare chi comanda in Serie A, questa volta di fronte al pubblico amico. Il debutto al Maradona avviene contro il Cagliari di Pisacane e gli azzurri, che oggi riaccoglieranno Elmas e aspettano Hojlund, vogliono fare due su due per agganciare la Cremonese in vetta. Al debutto tutto ha funzionato alla perfezione per Antonio Conte, con de Bruyne e McTominay subito protagonisti, e squadra che vince non si cambia. Il tecnico è pronto a confermare in blocco l'undici visto col Sassuolo. Si rivedranno Meret in porta, Di Lorenzo-Olivera terzini, Rrahmani-Juan Jesus centrali, Lobotka mediano con Politano-McTominay esterni e Anguissa-De Bruyne che si inseriscono alle spalle di Lucca nel 4-1-4-1. Potrebbe cambiare qualcosa invece Pisacane, che ha provato la difesa a tre e il 3-5-2, dopo l'ottima gara e il pari contro la Fiorentina con la difesa a quattro. Zappa scalerebbe nel terzetto con Mina e Luperto, debutto per Palestra e Idrissi sulle corsie con Folorunsho mezzala e Luvumbo-Esposito punte. Un Cagliari di lotta e contropiede, dunque, per cercare di far punti in trasferta e sbancare Napoli.
PISA-ROMA (20.45)
Aspetta rinforzi anche la Roma, che è un cantiere aperto e valuta lo scambio proposto dal Milan: Gimenez per Dovbyk. I giallorossi hanno vinto al debutto contro il Bologna (1-0) e Gian Piero Gasperini si prepara a rilanciare Paulo Dybala tra i titolari. La Joya non giocherebbe al fianco di Soulé, ma al suo posto: El Shaarawy sarebbe l'altro trequartista, Ferguson il centravanti. Per il resto l'undici dovrebbe essere quello del debutto, con Wesley-Angelino esterni e Koné-Cristante mediani: confermato anche Hermoso nei tre difensori. I giallorossi, che aspettano Tsimikas come esterno sinistro, non faranno dunque esperimenti e cercheranno di fare due su due in questo avvio di Serie A. Cercherà punti pesanti in casa, invece, il Pisa di Alberto Gilardino. Il pari contro l'Atalanta e i grandi colpi in entrata, con Stengs già chiuso e il sogno-Albiol, hanno caricato oltremodo l'ambiente. I nerazzurri sognano un'altra impresa e non toccheranno l'undici del debutto, con Moreo-Tramoni alle spalle di Nzola (in pole su Meister). Touré e Angori ancora sugli esterni, Marin-Aebischer cerniera di centrocampo poi il terzetto difensivo: Denoon Caracciolo sono in pole sul rientrante Lusuardi, intoccabile Canestrelli. Riuscirà il miracolo al Pisa?
LE GARE DELLE 18.30: IN CAMPO COMO E ATALANTA
Si parte però con due match alle 18.30, che coinvolgono delle big della Serie A. Innanzitutto ecco Bologna-Como, gara che i rossoblù vogliono vincere per cancellare il ko di Roma. Vincenzo Italiano cambierà qualcosa, con Lucumì fortemente in bilico per le voci di mercato, e deve fare a meno di due infortunati: Casale e Immobile. In difesa dunque spazio per Heggem e Vitik, i due acquisti estivi, con Zortea e Juan Miranda esterni. Centrocampo con Pobega-Freuler mezzali, davanti c'è Castro con una trequarti confermata: Orsolini e Cambiaghi esterni, Odgaard trequartista. Di fronte ecco il Como di Cesc Fabregas, che ha impressionato contro la Lazio e non vuole fermarsi: probabile la conferma in blocco dell'undici del debutto, con Morata e Baturina in panchina. Diao sarà out un mese, quindi sulle ali giocheranno Vojvoda e Jesus Rodriguez: spazio per Douvikas davanti e Jacobo Ramon in difesa, il madridista è stato la rivelazione del debutto.
L'altra gara del pomeriggio è Parma-Atalanta, che ha il sapore di rivincita per entrambe. La Dea ha deluso e pareggiato col Pisa, i ducali sono stati travolti dalla Juventus mostrando un baricentro bassissimo nell'era-Cuesta. Il neotecnico, che aspetta rinforzi e non rischierà subito i neoacquisti Cutrone e Oristanio, dovrebbe confermare il 3-5-1-1 con Alqmvist dietro Pellegrini e Delprato-Valeri esterni: la novità è Troilo, ex Belgrano che debutterà dall'inizio in difesa. Risponde col 3-4-2-1 l'Atalanta di Ivan Juric, che non dovrebbe fare cambi rispetto al debutto: probabile panchina per Krstovic, out Ederson per infortunio. Con Lookman ancora fuori rosa, giocheranno De Ketelaere e Maldini dietro Scamacca: il figlio d'arte è in pole su Samardzic e K. Sulemana. La Dea ha bisogno di risposte, per evitare di dover rincorrere il treno per l'Europa già dalle primissime giornate.
© sportmediaset
© sportmediaset