Si parte alle 20: Conte e Maresca in corsa per il miglior allenatore. Yildiz punta il premio Kopa
È il giorno del Pallone d'Oro 2025. Stasera, nella cerimonia che inizierà alle 20, si conoscerà il successore di Rodri, vincitore dell'anno scorso. Tante le sorprese e le conferme nella lista dei 30 giocatori nominati da France Football, mai come quest'anno le previsioni sono incerte con Gianluigi Donnarumma (Manchester City ma fino a poche settimane fa al Psg) che sogna di essere il secondo portiere dopo Yashin ad alzare il prestigioso premio ma dovrà vedersela con l'ex compagno di squadra Ousmane Démbélé (per via della Champions League vinta dai parigini), favoritissimo, e il nuovo fuoriclasse del calcio moderno Lamine Yamal (Barcellona).
I giocatori di Serie A, Lautaro Martinez e Denzel Dumfries (Inter) e Scott McTominay (Napoli), punteranno a stare più in alto in classifica possibile mentre per il nostro campionato c'è più di qualche possibilità negli altri premi: Antonio Conte (scudetto col Napoli) ed Enzo Maresca (Conference League e Mondiale per Club col Chelsea) come migliori allenatori (premio Cruyiff), Kenan Yildiz della Juventus come miglior U21 (premio Kopa) e Donnarumma e Yann Sommer (Inter) come miglior portiere (premio Kopa).
PALLONE D'ORO: NEI 30 ANCHE DONNARUMMA, MCTOMINAY, LAUTARO E DUMFRIES
Da Dembélé, favorito numero uno, a Mbappé, Haaland, Bellingham, Yamal e Doué, nella lista dei 30 candidati al Pallone d'Oro maschile c'è anche un po' d'Italia. Dall'azzurro Donnarumma, passando per McTominay del Napoli, Lautaro Martinez e Denzel Dumfries dell'Inter. Senza considerare poi l'ex Napoli Kvaratskhelia.
NOMINATION MIGLIOR ALLENATORE
Antonio Conte ed Enzo Maresca, come detto, sono tra i candidati al premio Johan Cruyff come miglior allenatore del 2025, istituito da France Football. Il tecnico salentino ha guidato il Napoli alla vittoria del suo quarto scudetto, mentre quello salernitano ha trascinato il Chelsea alle vittorie in Conference League e soprattutto al Mondiale per Club. Tra gli altri candidati anche il grande favorito lo spagnolo Luis Enrique del Psg, vincitore della Champions, il tedesco Hansi Flick campione di Spagna con il Barcellona e l'olandese Arne Slot vincitore della Premier League con il Liverpool. Spicca, invece, l'assenza di Simone Inzaghi, ora passato all'Al Hilal, che ha portato l'Inter fino alla finale di Champions League e al secondo posto in campionato.
PREMIO YASHIN: CI SONO DONNARUMMA E SOMMER
C'è naturalmente anche Gigio Donnarumma, portiere del Psg e della Nazionale, tra i candidati di France Football al premio Yashin per il miglior portiere del 2025. Il numero 1 azzurro, vincitore della Champions League, è nella lista dei papabili insieme al brasiliano Alisson Becker del Liverpool, al marocchino Yassine Bounou dell'Al Hilal, al francese Lucas Chevalier del Psg (ex Lille), al veterano belga Thibaut Courtois del Real Madrid, all'argentino Emiliano Martinez dell'Aston Villa, lo sloveno Jan Oblak dell'Atletico Madrid, lo spagnolo dell'Arsenal David Raya, il belga del Nottingham Forest Matz Sels e lo svizzero dell'Inter Yann Sommer.
YILDIZ IN CORSA PER IL PREMIO KOPA
C'è anche l'attaccante della Juventus Kenan Yildiz tra i candidati al Premio Kopa 2025, per il miglior giovane Under 21 istituito dagli organizzatori del Pallone d'Oro. L'attaccante turco è inserito in una lista di future stelle del calcio europeo che comprendono anche il grande favorito Lamine Yamal, attaccante spagnolo del Barcellona. In lizza anche l'ex difensore di Juventus e Roma Dean Huijsen. Gli altri candidati sono il difensore spagnolo Pau Cubarsi del Barcellona, il centrocampista del Lille Ayyoub Bouaddi, l'attaccante francese del Psg Désiré Doué, l'attaccante brasiliano del Chelsea Estevao, lo scorso anno al Palmeiras, e il difensore dell'Arsenal Myles Lewis-Skelly, il centrocampista portoghese del Psg Joao Neves e l'attaccante portoghese del Porto Rodrigo Mora.
GIRELLI E CANTORE IN LIZZA PER IL PREMIO DONNE
Cristiani Girelli e Sofia Cantore, invece, sono state inserite nelle nomination per il Pallone d'Oro femminile. Prima di loro, nel 2024, solo Manuela Giugliano era riuscita a guadagnarsi un posto in lizza chiudendo poi al 27° posto. Le due calciatrici della Nazionale entrano nel ristretto club con campionesse del calibro di Aitana Bonmati, spagnola e campionessa in carica, Alexia Putellas, Marta, Lucy Bronze.