Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Mondiale per Club, Collina: "Bodycam arbitri oltre nostre aspettative"

11 Lug 2025 - 09:47
Pierluigi Collina © IPA

Pierluigi Collina © IPA

Pierluigi Collina, capo degli arbitri Fifa, promuove a pieni voti le innovazioni arbitrali introdotte in occasione del Mondiale per Club, tra le bodycam indossate dai direttori di gara, la tecnologia avanzata di fuorigioco semiautomatica e la nuova regola degli otto secondi per ridurre le perdite di tempo dei portieri.

L'edizione inaugurale del nuovo torneo a 32 squadre è stata la prima competizione Fifa a utilizzare le bodycam, per verificare se la nuova angolazione della telecamera potesse migliorare l'esperienza degli spettatori televisivi e online, dalla prospettiva dell'arbitro. "Il risultato dell'utilizzo della bodycam ha superato le nostre aspettative. Pensavamo che sarebbe stata un'esperienza interessante per gli spettatori televisivi e abbiamo ricevuto ottimi commenti", dice Collina, in un'intervista al sito Fifa. "Ci è stato chiesto: 'Perché non in tutte le partite?' e ancora di più: 'Perché non in tutti gli sport?'". Oltre a essere un valore per il pubblico, il test è stato anche "molto, molto positivo" per gli scopi Fifa: "Abbiamo avuto la possibilità di vedere ciò che l'arbitro vede sul campo di gioco. E questo non solo a scopo di intrattenimento, ma anche per istruire gli arbitri e spiegare perché qualcosa non fosse stato visto in campo". Un esempio è stato Atletico Madrid-Psg: l'arbitro non ha visto un fallo di mano di un difensore dell'Atletico perché un giocatore gli aveva bloccato la linea di visione. "Da questa telecamera arbitrale, era assolutamente chiaro che l'arbitro non poteva aver visto quell'episodio in diretta sul campo". Poi il Var ha allertato l'arbitro che ha assegnato un rigore.

Il torneo ha visto anche l'introduzione di un emendamento alla regola 12.2a, approvato dall'Ifab, in base al quale viene assegnato un calcio d'angolo alla squadra attaccante se un portiere trattiene la palla per più di otto secondi, con l'arbitro che utilizza un conto alla rovescia visivo di cinque secondi. "È stato un grande successo; il ritmo della partita è migliorato - spiega Collina -. Non abbiamo perso tempo a causa dei portieri che tenevano la palla tra le mani per troppo tempo, come accadeva abbastanza spesso nelle partite precedenti". Per Collina, il fatto che solo due portieri siano stati puniti significa che hanno davvero rispettato la regola. E così facendo, "abbiamo raggiunto l'obiettivo che ci eravamo prefissati, che non era quello di concedere calci d'angolo, ma di impedire che la regola degli otto secondi venisse violata. L'obiettivo è stato raggiunto al 100%".

Quanto alla tecnologia semiautomatica del fuorigioco "siamo molto contenti, molto soddisfatti", la conclusione di Collina.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri