La squadra di Paolo Vanoli è stata superata per 1-0 dai greci grazie a una rete di Mijat Gacinovic
Non si sblocca ancora la Fiorentina, che non ha ricevuto una reale svolta dal cambio in panchina. Vanoli debutta in Europa con un ko, esattamente com'era successo a Galloppa, visto che i toscani cadono in casa contro l'Aek. L'1-0 dei greci porta la firma di Gacinovic, che insacca in tap-in al 34'. I viola inseriscono anche Kean, ma non riescono a rimontare e rischiano di subire il bis. Notte fonda per la Fiorentina, che non vince dal 23 ottobre.
LA PARTITA
La Conference torna indigesta alla Fiorentina, che perde ancora: l'Aek la sconfigge per 1-0, secondo ko di fila in Europa. Vanoli non osa eccessivamente coi cambi, ma si affida al duo Gudmunsson-Dzeko davanti e rilancia Fortini sulla destra. Proprio il bosniaco impegna subito Strakosha, portiere dell'Aek, in un avvio dai ritmi bassi e dalle giocate compassate. I greci sono più lucidi, ma rischiano al 18', quando Gudmundsson (fresco di assoluzione per le note vicende) si vede annullare il vantaggio. L'azione era infatti viziata da un fuorigioco di Ranieri, che affonda insieme a tutta la difesa al 34': sul cross di Pilios, la retroguardia va in tilt e Gacinovic segna in tap-in. L'Aek passa così in vantaggio e sfiora anche il bis, con Jovic, mettendosi in controllo dei ritmi e della sfida. Nella ripresa Dzeko sfiora subito il pari e la Fiorentina concede il bis, questa volta a parti invertite: fuorigioco di Gudmundsson e gol annullato a Ranieri. Dopo questo spavento e la traversa di Dzeko, però, l'Aek riprende il controllo della sfida: Zini colpisce il palo, grande chance anche per Jovic. L'ingresso di Kean non cambia la partita e, anzi, sono i greci a sfiorare il gol: Pineda impegna de Gea, che salva i suoi coi pugni. I sette minuti di recupero non danno la svolta alla Fiorentina, che crolla ancora in Conference e scivola in 17a posizione: sei punti per i viola, l'Aek (7) li scavalca. La crisi è continua per i toscani, che non vincono dal 23 ottobre e dal match col Rapid Vienna: da allora, quattro ko e tre pari.
LE PAGELLE
Dzeko 6 - Lotta come un leone su ogni pallone, provandole tutte nel primo tempo e nell'avvio della ripresa, ma non è giornata. Il suo miglior tiro si stampa sulla traversa e la Fiorentina incassa un altro ko.
Ranieri 5.5 - La sua pericolosità nella zona offensiva, con la partecipazione alla rete annullata a Gudmundsson e un gol che gli viene cancellato dal Var, non fa il paio con una buona gara difensiva. Soffre tantissimo la mobilità dei rivali e partecipa al caos dell'1-0.
Pongracic 5 - Sin dal via del match è nervoso e apparentemente in crisi, e la situazione non migliora. Subisce un giallo evitabile, non riesce mai a leggere le sovrapposizioni di Pilios e non aiuta a contenere uno Jovic in discreta serata.
Pilios 7 - Prestazione totale del terzino sinistro, che incendia la corsia a suon di sovrapposizioni e corse a perdifiato. Partecipa all'azione del gol, infila cross su cross e fa impazzire Fortini.
Pereyra 6.5 - Il Tucumano torna a mostrarsi al calcio italiano, che l'aveva apprezzato con le maglie di Udinese e Juventus, da mezzala. Prestazione totale la sua, corre per tre e supporta costantemente l'azione.
IL TABELLINO
FIORENTINA (3-5-2) - de Gea 6; Pongracic 5, Comuzzo 5.5, Ranieri 5.5 (35' st Viti sv); Fortini 5.5 (35' st Fazzini sv), Mandragora 5.5, Nicolussi Caviglia 6 (35' st Fagioli sv), Ndour 5.5 (20' st Kean 5.5), Parisi 6 (20' st Kouadio 6); Gudmundsson 5.5, Dzeko 6. A disposizione: Lezzerini, Martinelli, Sohm, Pablo Marí, Košpo, Richardson, Piccoli. All. Vanoli.
AEK ATENE (4-4-1-1) - Strakosha 6.5; Rota 6, Moukoudi 6.5, Relvas 6, Pilios 7; Gacinovic 6.5 (37' st Grujic sv), Pineda 6, Pereyra 6.5 (22' st Mantalos 6), Koita 6 (22' st Zini 6.5 [44' st Penrice sv]); Marin 6; Jovic 6. A disposizione: Angelopoulos, Brignoli, Vida, Kosidis, Chrysopoulos. All. Nikolic.
Arbitro: Jones (Ing)
Marcatori: 34' Gacinovic (A).
Ammoniti: Gudmundsson (F), Pereyra (A), Pilios (A), Pongracic (F), Mandragora (F).
I RISULTATI DELLE ALTRE GARE
Strasburgo-Crystal Palace 2-1
Marcatori: 35' Mitchell (C), 8' st Emegha (S), 31' st El Mourabet (S).
Breidablik-Samsunspor 2-2
Marcatori: 6' Ingvarsson (B), 20' e 10' st Mouandilmadji (S), 27' st Kristinsson (B).
Universitatea Craiova-Mainz 1-0
Marcatori: 22' st Al Hamlawi rig. (C).
Slovan Bratislava-Rayo Vallecano 2-1
Marcatori: 24' Fran Perez (R), 4' st Kashia (S), 7' st Yirajang (S).
AZ Alkmaar-Shelbourne 2-0
Marcatori: 25' st de Wit (A), 42' st Jensen (A).
Shamrock Rovers-Shakhtar Donetsk 1-2
Marcatori: 23' Kauã Elias (Shk), 32' st Nazaryna (Shk), 42' st Malley (Sha).
Legia Varsavia-Sparta Praga 0-1
Marcatori: 41' Preciado (S).
Omonia Nicosia-Dinamo Kiev 2-0
Marcatori: 34' Semedo rig. (O), 14' st Neofytou (O).
Jagiellonia-KuPS 1-0
Marcatori: 6' st Pululu (J).
Lech Poznan-Losanna 2-0
Marcatori: 22' st Ismaheel (Le), 50' st Agnero (Le).
Sigma Olomouc-Celje 2-1
Marcatori: 8' e 42' Ghali (S), 29' Vidović (C).
Rijeka-AEK Larnaca 0-0
Zrijnski Mostar-Häcken 2-1
Marcatori: 40' Andersen (H), 33' st Ćuže (Z), 37' st Bilbija (Z).
Rakow-Rapid Vienna 4-1
Marcatori: 27' Braut Brunes rig. (R), 40', 6' e 8' st Fadiga (R), 30' st Antiste (RV).
Aberdeen-Noah 1-1
Marcatori: 45' Nisbet (A), 7' st Mulahusejnovic (N).
Drita-Skhendija 1-0
Marcatori: 20' Manaj (D).
Ħamrun Spartans-Lincoln 3-1
Marcatori: 12' st Bernardo Lopes (L), 20' st El Fanis (Ħ), 29' st Smajlagic (Ħ), 47' st Coric (Ħ).
Note: espulsi Torrilla (L) al 18' st e Polito (Ħ) al 34' st.