Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

+50% RISPETTO AL 2024

Fifa: mercato estivo da record nel 2025, i club han speso in totale 8,3 miliardi di euro

Report conclusivo sui trasferimenti internazionali, sale anche il settore femminile

03 Set 2025 - 23:59
1 di 20
© IPA  | ATALANTA - Entrate: 108 mln - Uscite: 126 mln
© IPA  | ATALANTA - Entrate: 108 mln - Uscite: 126 mln
© IPA  | ATALANTA - Entrate: 108 mln - Uscite: 126 mln

© IPA | ATALANTA - Entrate: 108 mln - Uscite: 126 mln

© IPA | ATALANTA - Entrate: 108 mln - Uscite: 126 mln

La notizia non sorprende, dopo la scorpacciata di colpi multimilionari annunciati quasi quotidianamente specie nelle ultime due settimane, ma fa comunque impressione la fotografia scattata da un report della Fifa, secondo cui il mercato dei trasferimenti internazionali nella finestra di calciomercato appena conclusa ha raggiunto i nuovi massimi storici. I club hanno speso un totale di 9,76 miliardi di dollari (8,36 miliardi di euro) per reclutare giocatori all'estero, circa il 50% in più rispetto alla finestra di mercato estiva del 2024 e ben al di sopra del precedente record del 2023 (7,43 miliardi di euro).

Il campionato inglese, dove il Liverpool si è particolarmente distinto per ingordigia, rimane il leader indiscusso in termini di acquisti con 2.73 miliardi. La Germania segue a distanza (980 milioni), davanti a Italia (813 milioni) e Francia (625 milioni), mentre l'Arabia Saudita è scesa al sesto posto dopo essere salita al secondo nell'estate del 2023. Pur a cifre infinitamente inferiori, continua a crescere anche il mercato del calcio femminile, con un balzo dell'80% rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo 12,3 milioni di dollari, un terzo dei quali appannaggio degli Stati Uniti. Il calcio mercato maschile, rileva la Fifa, continua a registrare livelli di attività e spesa senza precedenti, con 12mila trasferimenti negli ultimi due mesi.

Ad un anno dal Mondiale di Usa. Messico e Canada, "c'è stato uno sviluppo davvero rilevante, anche per il settore femminile", ha commentato il Chief legal & compliance officer della Fifa, Emilio Garcia Silvero, tenendo poi conto che l'esordio del Mondiale per club ha aperto anche una finestra suppletiva nella prima decade di giugno, riservata ai Paesi delle società partecipanti, quelle più spendenti in termini assoluti.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri