Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

CONFERENCE LEAGUE

Conference League, Fiorentina-Betis 2-2 dts: viola eliminati, la finale sarà tra gli spagnoli e il Chelsea

Una doppietta di Gosens risponde al vantaggio di Antony e porta la sfida ai supplementari, dove la decide Ezzalzouli 

di Daniele Pezzini
08 Mag 2025 - 23:58
1 di 17
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

Sarà Real Betis-Chelsea la finale della Conference League 2024/25. Gli spagnoli eliminano la Fiorentina in semifinale pareggiando 2-2 ai supplementari al Franchi dopo il 2-1 di Siviglia e raggiungono i Blues (1-0 al Djurgarden) all’appuntamento conclusivo di Breslavia, in programma il 28 maggio. La squadra di Pellegrini la sblocca con una punizione-gioiello di Antony, ma viene ribaltata dalla doppietta di Gosens, che con due zuccate sugli sviluppi di corner manda la sfida ai supplementari. A decidere la sfida al 97’ è il gol di Ezzalzouli.

LA PARTITA

Il Betis non parte per difendere il vantaggio dell’andata: all’8’ Antony chiama in causa De Gea con un sinistro poco convinto, ma all’11’ il portiere spagnolo deve impegnarsi e non poco per deviare fuori dallo specchio un tiro cross di Fornals indirizzato a Isco. La Fiorentina fatica a imbastire azioni pericolose, ma al 20’ ha una grande chance in contropiede con Kean, che si libera di due avversari e calcia dal limite, ma perde un po’ la coordinazione e il pallone finisce in curva. Passano un paio di minuti e i ragazzi di Palladino vanno letteralmente a centimetri dal vantaggio: su un corner dalla destra Vieites va a farfalle, Comuzzo colpisce due volte verso la porta sguarnita ma in entrambi i casi la palla viene respinta sulla linea dai difensori spagnoli. Cambio di fronte e De Gea è ancora superlativo su un sinistro velenoso di Antony. Il brasiliano sembra particolarmente ispirato e allo scoccare della mezzora è lui a sbloccarla: il suo sinistro pennellato su calcio di punizione bacia il palo interno e si insacca per lo 0-1. La reazione viola è immediata e nel giro di una manciata di minuti arriva l’1-1: lo segna Gosens, con una precisa girata di testa sul corner di Mandragora. La squadra di Pellegrini non si scompone e riprende a macinare il suo gioco, che al 40’ si concretizza in una traversa colpita da Cardoso su invito geniale di Isco. Sui corner, tuttavia, gli spagnoli continuano a capirci poco e al 42’ la Fiorentina la ribalta: questa volta l’assist è di Adli, ma la girata vincente è di nuovo di Gosens, che sigla la doppietta personale. Un primo tempo stracolmo di emozioni si chiude con l’ennesima dormita del Betis su un corner viola, che però Kean non riesce a sfruttare a dovere.

La ripresa comincia su ritmi simili, ma per registrare la prima occasione bisogna attendere quasi 20’: il neo entrato Ezzalzouli si inventa una grande giocata sulla sinistra mandando a vuoto Pongracic, ma la sua conclusione è murata in corner da Comuzzo. Entrambe le squadre appaiono più guardinghe, gli animi si scaldano anche parecchio e gli ultimi brividi arrivano solo nel finale: Kean ha una buona occasione in una mezza mischia sugli sviluppi di corner, poi De Gea è due volte fenomenale (prima su Antony, poi su Ezzalzouli) dopo una palla sanguinosa persa da Richardson. Il risultato però non cambia più e il match prosegue ai supplementari.

Al Betis bastano 7’ per riportarsi avanti: il neo entrato Ruibal lavora un gran pallone per Antony, che crossa in mezzo e trova Ezzalzouli tutto libero di fare 2-2 e riportare i suoi avanti nel doppio confronto. La Fiorentina prova a riagguantarla col cuore, ma rischia tantissimo nei contropiedi offerti agli avversari, che nel finale colpiscono anche un palo col solito Ezzalzouli. I viola mancano la terza finale di Conference di fila, tra 20 giorni in Polonia saranno i ragazzi di Pellegrini a sfidare quelli di Maresca per il titolo.

LE PAGELLE

De Gea 7 - Compie almeno 4-5 interventi decisivi, tra cui un paio davvero fenomenali. Non bastano a regalare ai suoi la terza finale di fila.

Gosens 7,5 - Uno stantuffo continuo sulla fascia sinistra, sigla una splendida doppietta con due colpi di testa perfetti sugli sviluppi di corner che ribaltano la partita e pareggiano i conti con l’andata.

Gudmundsson 5 - Kean fa reparto da solo anche perché lui non gli dà una grossa mano. Fatica a entrare nel vivo del gioco e a creare pericoli di qualsiasi tipo.

Antony 7,5 - Apre le marcature con un gioiello su calcio di punizione, impegna De Gea in diverse occasioni, poi serve a Ezzalzouli l’assist che vale la finale

Bakambu 5 - Non è mai pericoloso e fatica parecchio anche a ripulire palloni per i compagni. Nel complesso risulta poco utile alla causa.

Ezzalzouli 7,5 - Il suo ingresso a metà della ripresa restituisce linfa vitale all’attacco del Betis dopo un avvio di secondo tempo sonnecchiante. Spaventa due volte De Gea, poi lo punisce a inizio supplementari e spedisce i suoi a Breslavia.

IL TABELLINO

Fiorentina-Real Betis 2-2 dts

Fiorentina (3-5-2): De Gea 7; Pongracic 5 (1' sts Zaniolo sv), Comuzzo 6, Ranieri 6,5; Dodo 6,5 (1' sts Colpani sv), Mandragora 6,5, Adli 6 (1' st Richardson 6), Fagioli 6 (43' st Folorunsho 6), Gosens 7,5 (5' pts Parisi 5); Gudmundsson 5 (5' pts Beltran 5,5), Kean 6.

Allenatore: Palladino 6

Real Betis (4-3-3): Vieites 5,5; Sabaly 6 (42' st Bellerin 6 (9' sts Garcia sv)), Bartra 5 (13' st Mendy 6), Natan 5,5, Rodriguez 6; Cardoso 6,5, Isco 6,5, Lo Celso 5,5 (13' st Ezzalzouli 7,5); Antony 7,5, Bakambu 5 (1' pts Altimira 6), Fornals 6,5 (1' pts Ruibal 7).

Allenatore: Pellegrini 6,5

Arbitro: Nyberg

Marcatori: 30' Antony (RB), 34' e 42' Gosens (F), 7' pts Ezzalzouli (RB)

Ammoniti: Dodo (F), Fornals (RB), Richardson (F), Pongracic (F), Kean (F), Natan (RB), Fagioli (F), Ruibal (RB), Ranieri (F), Vieites (RB)

Espulsi:

IL CHELSEA VINCE ANCHE AL RITORNO: 1-0 AL DJURGARDEN E FINALE

Dopo il netto 1-4 dell’andata il Chelsea vince anche al ritorno e vola in finale. Alla squadra di Maresca, che per l’occasione decide di affidarsi alle seconde linee, basta un gol di Dewsbury-Hall al 38’. Saranno i Blues ad affrontare il Betis il 28 maggio a Breslavia.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri