I catalani sbagliano un rigore e restano in dieci ma vincono 1-0 grazie a Raphinha: ora è +9 su Ancelotti, fermato sullo 0-0 dal Betis
© Getty Images
Nella ventiquattresima giornata di Liga, il Barcellona batte 1-0 il Valencia: per i blaugrana decisivo Raphinha al 15'. Gli undici di Xavi soffrono nel secondo tempo, sbagliando un rigore con Ferran Torres (55') e restando in dieci per il rosso ad Araujo al 59'. I catalani volano comunque a +9 sul Real, fermato sullo 0-0 in Andalusia dal Betis. Senza reti anche Rayo Vallecano e Athletic Bilbao, il Valladolid supera 2-1 l'Espanyol.
BETIS-REAL MADRID 0-0
Il Real Madrid regala altri due punti al Barcellona pareggiando 0-0 in casa del Betis. Eppure, l'avvio sembra premiare la formazione di Ancelotti: al 12', Benzema trova l'incrocio dei pali su calcio di punizione, ma la rete viene annullata perché, sulla traiettoria del francese, c'è il tocco con il braccio di Rüdiger. I blancos non si scompongono e ci provano con Valverde, che non inquadra lo specchio della porta nel primo tempo e nel secondo viene fermato due volte da Claudio Bravo. Nel mezzo, l'ottimo intervento di Courtois su Borja Iglesias. La difesa andalusa riesce poi a murare Tchouameni, mentre Rodrygo spara alto da ottima posizione. Nel finale, Vinicius e Nacho cercano in tutti i modi di abbattere il muro dell'ex Barcellona, che però resiste anche all'ingresso di Alvaro Rodriguez, il classe 2004 a segno nel derby di Madrid. Con questo pareggio, il Real sale a 53 punti, ma scivola a -9 dal Barcellona a due settimane dal Clasico del Camp Nou. Il Betis, invece, sale a quota 41, a -3 dal quarto posto della Real Sociedad: si chiude la striscia di tre successi consecutivi degli andalusi.
RAYO VALLECANO-ATHLETIC BILBAO 0-0
Senza reti anche Rayo Vallecano-Athletic Bilbao. I primi a provarci sono i padroni di casa con due occasioni di Palazon, mentre allo scoccare della mezz'ora di gioco servono due grandi parate di Dimitrievski sui colpi di testa di Guruzeta e Sancet per gli ospiti. Al 40', i padroni di casa colpiscono un palo con Garcia, mentre nella ripresa Berenguer sbaglia da ottima posizione. Finale nervoso, con il rosso a Sancet al 93' che arriva due minuti dopo la traversa colpita da Nico Williams. Dopo questo pareggio, restano due i punti di distacco tra il Rayo, a quota 35, e il Bilbao, a 33.
BARCELLONA–VALENCIA 1-0
Vittoria sofferta per il Barcellona, che piega di misura 1-0 il Valencia. I Blaugrana approcciano bene la gara, tenendo il possesso palla. La squadra di Xavi passa in avanti al 16’, con Raphinha che raccoglie il cross di Busquets e insacca di testa l’1-0. Gli ospiti si fanno vedere solamente nel finale di tempo, ma al duplice fischio il risultato è il medesimo. A inizio ripresa i padroni di casa hanno la possibilità di raddoppiare, ma al 54’ Ferran Torres fallisce dal dischetto il calcio di rigore del possibile 2-0. Cinque minuti più tardi i catalani restano in inferiorità numerica, per via dell’espulsione diretta di Araujo (fallo da ultimo uomo). L’ultima mezzora è di sofferenza per il Barça, che si difende con tutte le forze con l’uomo in meno, ma riesce comunque a portare a casa il match per 1-0. Il Barcellona svetta a quota 62 punti, sempre al comando. Resta penultimo il Valencia, fermo a 23 punti.
REAL VALLADOLID–ESPANYOL 2-1
Cade l’altra catalana, l’Espanyol esce sconfitto 2-1 in casa del Real Valladolid. L’incontro non è praticamente mai in discussione, con i padroni di casa che spingono fin dai primi minuti di gioco. Il vantaggio arriva al 25’, con la bella rasoiata di sinistro da fuori area di Ivan Sanchez, sugli sviluppi di un corner. Gli ospiti non accennano la reazione, con le due formazioni che rientrano negli spogliatoi sull’1-0. Nella ripresa il canovaccio è analogo, e poco dopo l’ora di gioco (62’) arriva il raddoppio: azione insistita sulla destra di Plata, che mette in mezzo un pallone illuminante, spedito in rete dal destro di Aguado. Nel finale gli ospiti accorciano le distanze, con la rete del solito Braithwaite all’87’. Finisce 2-1, con il Real Valladolid che aggancia proprio l’Espanyol al dodicesimo posto, a quota 27 punti.