Questa mattina, presso la Žalgirio Arena di Kaunas (Lituania)si sono tenuti i sorteggi dei quattro Gruppi che andranno a comporre la fase finale dell'Europeo di futsal 2026. L'Italia, che partiva dalla seconda fascia, è stata inserita nel Gruppo D pescando proprio i campioni in carica del Portogallo, oltre alla Polonia e all'Ungheria, rispettivamente dalla terza e quarta urna. Il girone si giocherà a Lubiana, nella capitale slovena che ospiterà interamente anche il Gruppo C con i padroni di casa, la Spagna, la Bielorussia e il Belgio. Nel Gruppo A, oltre all'ospitante Lettonia dell'ex Ct azzurro Bellarte, ci sono Croazia, Georgia e Francia, mentre nel B la Lituania attende Armenia, Cechia e Ucraina. "È sotto gli occhi di tutti il valore del Portogallo che è la squadra campione in carica e non dobbiamo sottovalutare la Polonia che negli ultimi anni è cresciuta tantissimo, frutto di un campionato di alto livello - ha commentato il ct, Salvo Samperi - Sarà un avversario difficile, esattamente come l'Ungheria, ma d'altronde siamo all'Europeo e non possiamo pensare che esistano impegni facili. Ciò che dobbiamo fare noi è continuare il nostro percorso di crescita nei prossimi appuntamenti, concentrandoci sugli aspetti da migliorare per poi presentarci all'Europeo nella miglior condizione possibile".
Alla fase a eliminazione diretta passano le prime due di ogni raggruppamento: il girone degli Azzurri si incrocerà con il Gruppo C, quello dove c'è la Spagna grande favorita, ma che avrà il suo bel da fare contro il Belgio, la Slovenia padrona di casa e la Bielorussia, vincitrice del girone di qualificazione dell'Italia (costretta a staccare il pass Europeo, infatti, tramite play-off). Gli Azzurri avranno subito un esordio di fuoco con il Portogallo alla prima giornata, incrociandosi con la Polonia nel secondo 'matchday' e chiudendo il girone con l'Ungheria. Sono molti i precedenti con il Portogallo, squadra che l'Italia ha affrontato in ben 21 sfide, alcune delle quali entrate di diritto nella 'leggenda' di questo sport, come la rimonta che valse il 4-3 ai supplementari dei quarti di finale del Mondiale 2012 (che gli Azzurri chiusero poi al terzo posto): 10 i successi italiani, a fronte dei 4 lusitani, con tre di essi arrivati negli ultimi tre incroci. Addirittura 22 i match giocati con l'Ungheria, con uno schiacciante parziale di 18 vittorie per l'Italia che con la Polonia vanta addirittura il 100% di partite vinte (15 su 15).