Logo SportMediaset

Seguici anche su

A Rabat incontro Fifa e sindacati: più riposo e fondo calciatori

10 Nov 2025 - 18:40

Il presidente della Fifa Gianni Infantino, il segretario generale della Fifa Mattias Grafström e altri funzionari della Fifa hanno tenuto proficue discussioni con i sindacati dei calciatori di tutto il mondo in occasione di una riunione tenutasi a Rabat, in Marocco, il giorno della finale della Coppa del Mondo Femminile Under 17 Fifa 2025. All'incontro hanno partecipato anche i membri del Players' Voice Panel, tra cui il capitano onorario George Weah, e diverse leggende e campioni del mondo del calcio maschile e femminile. L'incontro, al quale hanno partecipato i rappresentanti di 30 sindacati dei calciatori, ha fatto seguito ai costruttivi scambi avvenuti a luglio a New York, negli Stati Uniti, tra la Fifa e i sindacati dei calciatori nel contesto della Coppa del Mondo per club Fifa.
"Alla Fifa, rimaniamo impegnati a migliorare ulteriormente il benessere dei giocatori e le condizioni di lavoro in tutto il mondo, attuando misure concrete e significative con l'obiettivo di migliorare il calcio per il futuro", ha dichiarato il presidente della Fifa Gianni Infantino. "Ciò è evidente attraverso il sostanziale investimento che la Fifa realizzerà attraverso il Fondo Fifa per i calciatori professionisti e attraverso altre opportunità di coinvolgimento tramite i vari organi della Fifa, nonché altre importanti iniziative concordate in occasione di questo primo incontro del Forum di consultazione dei calciatori professionisti della Fifa. Desideriamo ringraziare tutti i sindacati dei calciatori che hanno contattato proattivamente la Fifa per avviare discussioni aperte. La Fifa vuole collaborare con tutti coloro che sono sinceramente interessati al progresso e al dialogo rispettoso: la nostra porta è sempre aperta a tutte le opinioni che rispettano questi valori. Si tratta di un vero e proprio movimento a favore dei calciatori e ne siamo felici". Il primo punto di accordo tra i rappresentanti presenti è stata la formalizzazione della creazione del Forum consultivo dei calciatori professionisti della Fifa come gruppo per promuovere gli interessi collettivi dei calciatori professionisti di tutto il mondo.
Le seguenti iniziative chiave, incentrate sul benessere dei calciatori e sulle condizioni di lavoro generali, sono state approvate dalla Fifa e da oltre 30 sindacati di calciatori di tutto il mondo a Rabat. A seguito della riunione iniziale tenutasi con i sindacati a luglio, sono stati nuovamente sostenuti i seguenti principi: almeno 72 ore di riposo tra una partita e l'altra, periodo di riposo/vacanza di almeno 21 giorni tra una stagione e l'altra, un giorno di riposo a settimana e misure per tenere conto dei viaggi intercontinentali a lungo raggio e delle condizioni climatiche. Questi punti saranno ulteriormente discussi con altre parti interessate, in particolare nel contesto delle discussioni sul calendario delle partite internazionali.
La Fifa istituirà e gestirà un fondo per i calciatori professionisti, stanziando un investimento di 20 milioni di dollari per il periodo 2026-2029. L'obiettivo del fondo è fornire sostegno finanziario ai giocatori che non sono in grado di recuperare gli stipendi arretrati a causa delle difficoltà finanziarie dei loro club. Le norme pertinenti saranno definite dalla Fifa a tempo debito, in consultazione con i sindacati dei giocatori.
Rappresentanza dei sindacati dei giocatori negli organi della Fifa: i rappresentanti dei sindacati dei giocatori saranno inclusi in una serie di comitati della Fifa per garantire che la voce dei giocatori sia ascoltata nei processi consultivi al più alto livello. Sostegno allo sviluppo dei sindacati dei calciatori: la Fifa istituirà un meccanismo di sostegno dedicato ai sindacati dei calciatori, soggetto a rigorosi criteri di buona governance. Tale sostegno sarà finalizzato allo sviluppo delle attività dei sindacati dei calciatori nelle rispettive giurisdizioni nazionali. Particolare attenzione sarà riservata ai programmi volti alla formazione e all'istruzione dei calciatori giovani e professionisti, nonché allo sviluppo e alla
crescita del calcio femminile.
Questioni legali: sarà istituito un gruppo di lavoro che coinvolgerà la Fifa e i sindacati dei calciatori per promuovere le questioni legali attraverso incontri regolari e un dialogo continuo. Il gruppo di lavoro tratterà argomenti quali il Regolamento Fifa sullo status e il trasferimento dei calciatori, le camere nazionali di risoluzione delle controversie e gli standard minimi per i contratti dei calciatori. Ulteriori incontri tra la Fifa e i sindacati dei calciatori sono previsti nei prossimi mesi.