James trascina l'Olimpia con 27 punti contro Varese. La Reyer resta a -4 dai campioni d’Italia
L'Armani Milano fa undici su undici nel campionato di basket. Al Forum, la Openjob Varese vende cara la pelle (anche +7 nell'ultimo quarto) ma non basta: inutili i 16 punti di Avramovic e i 10 di Cain con 13 rimbalzi, contro un Mike James da 27 punti per il 72-67 finale. La Reyer Venezia risponde in serata strapazzando Cantù 93-71 (Bramos 21), bene anche Avellino (86-78 su Sassari) e Trieste (84-71 a Reggio Emilia).
ARMANI MILANO-OPENJOB VARESE 72-67
Derby di altissimo profilo al Forum, con due squadre che si danno battaglia fin dalle primissime battute. Nedovic e James siglano il 13-7 iniziale di Milano, ma la squadra di Caja è in partita e riesce a contenere l’attacco dei campioni d’Italia, dopo i primi minuti a tutta il primo quarto si chiude il 17-12. Allungo milanese che tocca anche il +11 nel secondo quarto e va avanti di nove all’intervallo lungo (37-28), per Varese fondamentali i punti di Archie per mantenere il distacco entro limiti accettabili. Nel terzo periodo, gli ospiti cambiano faccia e passano a condurre con un 10-0 ispirato da 8 punti di Scrubb. Milano capisce che dovrà faticare e si aggrappa al solito James, che con una magia, sulla sirena del terzo quarto, rimette avanti i suoi (51-49). Altro super parziale di Varese in apertura di quarto periodo, che vale addirittura il + 7 (58-51), Avramovic è inarrestabile ma James non è da meno e mette undici punti quasi in fila per il +5 Milano (65-60), che diventa poi +8 con la tripla di tabella di Della Valle. Inutile l’ultimo sussulto di Cain e Scrubb, che riportano Varese anche a -3 negli ultimi secondi: la striscia vincente di Milano continua.
SIDIGAS AVELLINO-BANCO DI SARDEGNA SASSARI 86-78
Avellino risponde con una prova di gran carattere alle recenti difficoltà (addio di Cole, infortuni di Ndiaye e Costello) e riscatta la pesante sconfitta di Trieste della scorsa settimana. Equilibrio in avvio, con il 24-22 del primo quarto, con 10 punti di Sykes per Avellino, nel secondo parziale salgono in cattedra Nichols e Green per l’allungo a +7 (47-40) all’intervallo. A lungo l’attacco sassarese si regge quasi soltanto sulle folate di Smith, la Sidigas è più squadra e al 23’ trova il +11 (58-47). Bamforth e Thomas escono dal torpore e provano a ricucire per gli ospiti (62-56), prima del 67-58 di fine terzo quarto. Nuovo allungo a +11 per Avellino (73-62), con Cooley e Smith Sassari si rifà sotto (76-71 al 34’), ma il fallo tecnico fischiato allo stesso Smith aiuta i padroni di casa nello sprint finale. 23 di Sykes, 22 di Nichols e 20 di Green per una Sidigas tutto cuore, il trio Bamforth-Smith-Cooley chiude a 15 per Sassari ma non basta.