Per il fenomenale velocista statunitense l'ottavo oro mondiale assoluto nella sua straordinaria carriera. Nella 4x100 donne altro oro USA con il terzo nei campionati della Jefferson Wooden
di Redazione Sprintnews© Getty Images
Noah Lyles trascina la staffetta statunitense 4x100 metri all'oro mondiale di Tokyo, grazie alla sua ultima travolgente frazione con cui ferma il cronometro in un eccellente 37"29, davanti ai campioni olimpici del Canada secondo in 37"55 con l'Olanda terza in 37"81, e questo ultimo tempo in particolare aumenta il rammarico per l'assenza dell'Italia che avrebbe potuto competere quantomeno per il terzo posto.
La formazione USA schierata anche con Christian Coleman in prima, Kenny Bednarek in seconda e Courtney Lindsey in terza, rimane sempre in testa nonostante un primo cambio non eccelso, e per il 28enne Lyles questo ennesimo successo rappresenta la seconda medaglia d'oro dei campionati, il terzo podio con il bronzo nei 100 metri, ma anche l'ottavo oro in assoluto della sua ancor giovane carriera oltre che il decimo podio globale.
Nella finale della 4x100 femminile altro successo degli Stati Uniti con il tempo di 41"75, schierando in prima frazione Melissa Jefferson Wooden che unisce questo successo ai due dei 100 e 200 individuali, e diventando l'unica atleta compresi anche gli uomini ad aver ottenuto tre successi in questa 20esima edizione dei campionati mondiali.
© Getty Images
Nella finale della 4x400 donne, unica gara della giornata conclusiva dei campionati iridati giapponesi in cui si sono visti i colori azzurri, la staffetta femminile italiana della 4x400 metri ha chiuso in ottava posizione la finale con il tempo di 3'25"00, nella prova dominata dagli Stati Uniti che si sono imposti in 3'16"61 di primato dei campionati, con in ultima frazione la fenomenale Sydney McLaughlin Levrone già vincitrice dei 400 piani con il secondo tempo della storia.
La formazione italiana ha schierato Anna Polinari, Virginia Troiani, Eloisa Coiro in terza al posto di Alessandra Bonora presente in semifinale, e Alice Mangione in ultima.
© Grana/Fidal
Nella finale della 4x400 maschile vittoria invece del Botswana, con il campione olimpico di Parigi 2024 nei 200 metri Letsile Tebogo schierato in seconda frazione, che si rifà delle delusioni patite nelle due gare individuali con la squalifica per falsa partenza nei 100, e il quarto posto conclusivo nei 200.