Il fenomenale talento azzurro lancia la sua stagione all'aperto negli Stati Uniti dopo gli eccezionali risultati al coperto
di Redazione Sprintnews© Getty Images
Mattia Furlani, specialista del salto in lungo e atleta di punta di tutta l'atletica italiana in virtù dei suoi 5 podi consecutivi nelle più grandi competizioni mondiali dal marzo del 2024 a oggi, debutterà nella stagione all'aperto sabato 17 maggio al Piedmont Park di Atlanta in Georgia negli Stati Uniti per gli Adidas City Games, meeting Silver di Continental Tour da lui già disputato e vinto l'anno scorso con 8.06, per poi ritornare in Italia e prepararsi per la sua prima Diamond League 2025 del 6 giugno a Roma, in occasione del Golden Gala Pietro Mennea, dove rinnoverà la sfida con il greco super campione di tutto Miltiadis Tentoglou, dall'azzurro battuto più volte questo inverno.
Il lunghista laziale che vive e si allena Rieti sotto la guida della madre Kathy Seck, ex velocista di origini senegalesi, si trova già con il suo staff oltreoceano dal 29 aprile scorso per allenarsi a Clermont in Florida e si trasferirà domani in Georgia per l'evento agonistico dove affronterà tra gli altri il giamaicano Carey McLeod, medaglia di bronzo nei mondiali indoor 2024, lo svedese Thobias Montler, il guyanese Emanuel Archibald, il giamaicano Nikaoli Williams e lo statunitense Damarcus Simpson, e poi prenderà subito domenica un volo che lo riporterà nella sua Rieti, dove rifinirà ulteriormente la preparazione nell'ottica di infiammare il pubblico dello stadio Olimpico per il Golden Gala, nello stesso impianto peraltro dove l'anno scorso a giugno conquistò l'argento europeo con 8,38 di proprio attuale personale, che gli vale anche il record del mondo under 20.
Per Furlani ovviamente l'appuntamento più importante dell'anno saranno i mondiali di Tokyo a settembre, dove proverà ad allungare la straordinaria striscia di podi nel salto in lungo, che l'hanno visto nel 2024 argento ai mondiali indoor di Glasgow, stesso metallo degli europei all'aperto di Roma, bronzo alle Olimpiadi Parigi, mentre nel 2025 argento agli europei al coperto di Apeldoorn e oro ai mondiali sempre indoor di Nanchino, primo grande successo assoluto di una carriera incredibile che è di fatto appena cominciata.
© Grana/Fidal