© Ufficio Stampa
Un salto nel futuro. Francesco Crotti, oro europeo Under20 nel triplo, studia da campione: “Non vedo l’ora di sfidare Andrea Dallavalle (argento mondiale ai mondiali di Tokyo il 19 settembre)". 18 anni, nato a Capralba, in provincia di Cremona, Crotti il 10 agosto ha conquistato il titolo continentale quest’estate alla rassegna di Tampere in Finlandia. L’azzurrino racconta le emozioni della vittoria alla presentazione del Progetto Talento del Comitato regionale lombardo della Federazione Italiana di Atletica Leggera. “Quando ho saltato 15,93 mt – ricorda - mi sono girato verso la tribuna e la prima immagine che ho è quella di mia sorella e mio papà felicissimi che saltavano dalla gioia . Mia mamma stava più distante per non farmi emozionare”. L’azzurrino beneficia della borsa di studio della Fidal Lombardia, che offre un sostegno globale agli atleti più promettenti della regione.
Ideato da FIDAL Lombardia con il sostegno di BCC Milano, Isokinetic e Rotary Milano City, con il patrocinio del CONI Lombardia e in collaborazione con il Bocconi Sport, Dale Carnegie, Eis, Master in Sport Design and Management del Politecnico di Milano e Ufficio Scolastico Regionale, il Progetto Talento è letteralmente decollato nella varietà e nell’ampiezza della proposta e del sostegno a partire dal 2022. L’edizione 2025 segna un nuovo record: sono infatti ben 83, suddivisi in tre fasce, gli atleti inseriti nel progetto.
CRITERI DI AMMISSIONE AL PROGETTO Per l’edizione 2025 era richiesta una candidatura da parte degli atleti stessi e sono stati impiegati quattro criteri per la selezione dei ragazzi ammessi (con la condicio sine qua non che i candidati non fossero coinvolti nell’iter per l’arruolamento in un gruppo sportivo militare o in programmi di studio all’estero): convocazione in Nazionale, top 3 ai Campionati Italiani di categoria o Assoluto, prestazioni tecniche entro il 2% di scarto dalla media delle prime tre delle graduatorie nazionali di categoria e scelta tecnica. Ragazze e ragazzi ammessi sono stati divisi nelle fasce “Oro”, “Argento” e “Bronzo”: gli atleti Juniores e Promesse potevano accedere a tutte e tre le categorie, gli Allievi alle fasce “Argento” e “Bronzo”. Tra gli atleti selezionati per il Progetto Talento c’è anche la 15enne Kelly Ann Doualla (CUS Pro Patria Milano), quest’estate arrivata al primato europeo Under 18 dei 100m, all’oro nei 100m e nella staffetta 4x100 agli Europei Under 20 e all’oro nei 100m e nella staffetta 100+200+300+40 nel Festival Olimpico della Gioventù Europea Under 18.
TALENTI IN RAMPA DI LANCIO Le cifre definiscono piuttosto bene le prospettive tecniche e agonistiche degli atleti inseriti nel corso degli anni nel Progetto Talento e anche l’importanza del supporto FIDAL Lombardia per il loro percorso sportivo. Gli atleti che hanno beneficiato del progetto in passato hanno messo assieme nel 2025 ben 92 convocazioni in Nazionale: di queste ben 48 (equamente divisi: 16, 16 e 16) hanno riguardato le tre principali manifestazioni in pista, i Mondiali di Tokyo (Giappone), gli Europei Under 23 di Bergen (Norvegia) e gli Europei Under 20 di Tampere (Finlandia). Proprio a Tampere i ragazzi e le ragazze “passati” dal Progetto Talento hanno collezionato un bottino sontuoso con quattro ori (Erika Saraceni e Francesco Crotti, quest’ultimo inserito nel progetto anche per il 2025, nel triplo; Matteo Togni nei 110m ostacoli; Elisa Valensin nella 4x100), un argento (Daniele Inzoli nel lungo) e un bronzo (firmato dalla 4x400 con Giulia Macchi e Alice Caglio, ammesse all’iniziativa anche nel 2025): anche a Bergen gli atleti del Progetto Talento sono andati fortissimo con due ori (Matteo Sioli nell’alto e Alexandrina Mihai nella marcia 10.000m) e altri sei piazzamenti in top 8 (un quarto posto, due sesti, due settimi e un ottavo).
Le iniziative del Progetto Talento 2025, denominato “Aiutiamo gli atleti a emergere nello sport e nella vita”, prevedono di supportare i giovani talenti delle società lombarde – nati dal 2011 al 2003 – tramite una serie di servizi (compresi test biomeccanici, valutazioni medico-sportive e coperture sanitarie) e/o contributi economici, erogati sotto forma di borse di studio per atleti delle categorie Allievi, Juniores e Promesse. L’edizione 2025, in particolare, sarà dedicata al contrasto del fenomeno del Drop Out.
© Ufficio Stampa
IL CORSO Uno dei servizi caratterizzanti il Progetto Talento è il corso di formazione “Formiamo i Campioni di domani” riservato alle categorie Juniores e Promesse e ideato per preparare atleti e atlete anche su alcuni aspetti al di fuori della vita di campo che si troveranno ad affrontare nel proprio percorso agonistico. Tra i ragazzi presenti figurano i nomi del campione europeo Under 20 di salto triplo Francesco Crotti (CUS Pro Patria Milano), delle medaglie di bronzo agli Europei Under 20 con la 4x400 Giulia Macchi (Bracco Atletica), Francesca Meletto (Atl. Brescia 1950) e Alice Caglio (Vis Nova Giussano), della finalista europea Under 23 Federica Stella (Pro Sesto Atletica Cernusco, salto in alto) e delle vicecampionesse del mondo a squadre Under 20 di corsa in montagna Martina Ghisalberti (Atletica Valle Brembana) e Camilla Bonariva (Unione Sportiva Malonno).