Il saltatore svedese ottiene il più ambito riconoscimento europeo dell'anno dalla massima federazione continentale. Superato l'azzurro Furlani e il francese Gressier
di Redazione Sprintnews© Getty Images
Armand Duplantis è stato incoronato atleta maschile europeo assoluto del 2025, nel corso della cerimonia dei Golden Tracks organizzata da European Athletics a Batumi in Georgia, superando nella scelta finale a tre l'azzurro Mattia Furlani e il francese Jimmy Gressier, a coronamento di un'ennesima stagione trionfale che l'ha visto vittorioso nei Mondiali sia al coperto di Nanchino che all'aperto di Tokyo, oltre che nella finale della Diamond League a Zurigo, ma anche capace di realizzare 4 nuovi primati del mondo portando il limite del salto con l'asta a 6,30 metri.
Per Furlani l'altrettanto fantastica stagione nel salto in lungo, anche lui con due ori nei due campionati del mondo oltre che i secondi posti nei campionati europei al coperto e nella finale della Diamond League, non è bastata di fronte allo strapotere dello svedese, per riuscire a diventare il primo atleta italiano a ottenere l'ambito premio di European Athletics.
Va peraltro ricordato come il 20enne saltatore reatino, allenato dalla mamma Khaty Seck, abbia vinto un trofeo assegnato da European Athletics nel 2023, ma in quell'occasione ancora 18enne venne premiato nella categoria ‘Rising Star’ delle stelle nascenti, mentre ormai la sua è pienamente splendente nell'Olimpo dei grandi dell'atletica leggera mondiale, anche se oggi è stato superato nella scelta dall'icona assoluta.
© Getty Images
TUTTI I VINCITORI DEL PREMIO ATLETA MASCHILE EUROPEO DELL'ANNO
2025 - Armand Duplantis (SWE)
2024 - Armand Duplantis (SWE)
2023 - Jakob Ingebrigtsen (NOR)
2022 - Armand Duplantis (SWE) e Jakob Ingebrigtsen (NOR)
2021 - Karsten Warholm (NOR)
2020 – non assegnato
2019 - Karsten Warholm (NOR)
2018 - Kevin Mayer (FRA)
2017 - Johannes Vetter (GER)
2016 - Mo Farah (GBR)
2015 - Greg Rutherford (GBR)
2014 - Renaud Lavillenie (FRA)
2013 - Bohdan Bondarenko (UKR)
2012 - Mo Farah (GBR)
2011 - Mo Farah (GB
2010 - Christophe Lemaître (FRA)
2009 - Phillips Idowu (GBR)
2008 - Andreas Thorkildsen (NOR)
2007 - Tero Pitkämäki (FIN)
2007 - Tero Pitkämäki (FIN)
2006 - Francis Obikwelu (POR)
2005 - Virgilijus Alekna (LTU)
2004 - Christian Olsson (SWE)
2003 - Christian Olsson (SWE)
2002 - Dwain Chambers (GBR)
2001 - André Bucher (SUI)
2000 - Jan Železný (CZE)
1999 - Tomáš Dvořák (CZE)
1998 - Jonathan Edwards (GBR)
1997 - Wilson Kipketer (DEN)
1996 - Jan Železný (CZE)
1995 - Jonathan Edwards (GBR)
1994 - Colin Jackson (GBR)
1993 - Linford Christie (GBR)
© Getty Images
GLI ALTRI VINCITORI
Come per Duplantis, terzo successo anche per l'olandese Femke Bol, vincitrice al femminile, in una stagione culminata con l'oro nei campionati iridati in Giappone nei 400 ostacoli prima dell'annuncio di un nuovo futuro tutto da scrivere sugli 800 metri nel 2026, mentre per quanto riguarda la categoria degli emergenti 'Rising Star' premiato al maschile il primatista mondiale e campione europeo under 20 del decathlon, il polacco Hubert Troscianka scelto in una triade dove era presente anche l'azzurro specialista dell'alto Matteo Sioli, bronzo agli Euroindoor, oro europeo under 23 e ottavo ai mondiali, e al femminile la svizzera Audrey Werro, campionessa europea under 23 degli 800 metri.
© Grana/Fidal