Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ATLETICA

Battocletti argento nei 10.000 metri mondiali di Tokyo solo dietro al fenomeno Chebet

La mezzofondista azzurra replica l'argento delle Olimpiadi di Parigi sempre dietro alla straordinaria keniana. Fabbri bronzo nella finale del peso. Italia già con tre podi dopo la prima giornata

di Redazione Sprintnews
13 Set 2025 - 16:56
1 di 16
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

Nadia Battocletti conquista la medaglia d'argento nei 10.000 metri dei Mondiali di Tokyo, con il fantastico crono di 30'38"23 con cui polverizza il suo precedente record italiano di 30'43"95 realizzato in occasione del suo argento alle Olimpiadi di Parigi, come oggi dietro alla fenomenale keniana primatista del mondo sulla distanza, Beatrice Chebet, che vince l'oro con 30'37"61, ma lasciandosi alle spalle l’etiope campionessa mondiale uscente Gudaf Tsegay terza in 30'39"65. 

Spettacolare e avvincente la gara, con Nadia che si ritrova ben presto unica europea a dover fronteggiare le tre atlete keniane presenti e le quattro etiopi, ma che resiste sempre ai vari cambi di ritmo senza mai prendere l'iniziativa, salvo negli ultimi 250 metri quando prova addirittura a contrastare l'allungo decisivo e finale della Chebet sino all'ultimo metro della prova.

LE DICHIARAZIONI DI BATTOCLETTI

"Sono veramente commossa e stento quasi a crederci, sto vivendo un sogno praticamente dagli Europei di Roma 2024 e forse solo ora cominciando a capire il mio reale valore agonistico. È stata una gara durissima, in cui sia le keniane che le etiopi mi hanno messo a dura prova, ma mio padre Giuliano (il suo allenatore ndr) mi aveva detto di non preoccuparmi perché poi fanno fatica anche loro, e comunque tutte le persone che mi hanno seguito qui, come mia madre e il mio fidanzato, mi hanno aiutato a gestire al meglio la vigilia. Grazie a tutti, al mio gruppo sportivo delle Fiamme Azzurre, al mio manager Marcello Magnani e a quelli che mi supportano quotidianamente compresi ovviamente tutti i tifosi. Le lacrime di delusione di Budapest 2023 si sono trasformate oggi in lacrime di gioia. Adesso il necessario recupero per presentarsi al meglio giovedì nelle batterie dei 5000 metri".

© Getty Images

© Getty Images

Nell'altra attesa finale della serata giapponese, il getto del peso uomini, Leonardo Fabbri conquista un prestigioso bronzo, dopo l'argento di due anni fa a Budapest 2023, con una miglior misura di 21,94 nella gara vinta dallo statunitense campione uscente e primatista mondiale Ryan Crouser con 22.34, a dimostrazione della giusta scelta della sua Federazione di mandarlo ugualmente alla manifestazione iridata con la Wild Card, benché non avesse mai gareggiato in tutto l'anno, mentre al secondo posto un po' a sorpresa è il messicano Uziel Munoz con 21,97 di proprio personale all'ultimo lancio, che relega il pesista fiorentino al terzo ottenuto a pari misura del neozelandese Tom Walsh per una seconda miglior misura.

© Getty Images

© Getty Images

Nell'ultima finale della prima giornata di gare, che vede l'Italia già con tre podi conquistati, la 4x400 mista azzurra con Luca Sito, Anna Polinari, Vladimir Aceti e Alice Mangione è settima in 3'15"82.

GLI ORARI ITALIANI DELLE GARE DI DOMENICA 14 AGOSTO (TOKYO + 7 ORE)

01.00 Maratona donne: Rebecca Lonedo

02.00 Lancio del martello donne, qualificazioni: Sara Fantini

02.35 1500 metri uomini, batterie: Federico Riva, Pietro Arese, Joao Bussotti Neves

04.28 100 ostacoli, batterie: Giada Carmassi, Elena Carraro

11.35 400 metri uomini, batterie: Luca Sito, Edoardo Scotti

11.40 Salto in alto uomini, qualificazioni: Gianmarco Tamberi, M. Sioli, S. Sottile, M. Lando

12.25 400 metri donne, batterie: Alice Mangione, Anna Polinari

13.20 100 metri donne, semifinali: Zaynab Dosso

13.43 100 metri uomini, semifinali: Marcell Jacobs

14.05 1500 metri donne, semifinali: Marta Zenoni e Gaia Sabbatini

15.13 100 metri donne, finale ev Zaynab Dosso

15.20 100 metri uomini, finale ev Marcell Jacobs

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri