Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ATLETICA

Furlani straordinario oro mondiale nel lungo di Tokyo con 8,39

Sensazionale impresa del 20enne fenomeno azzurro che realizza anche il proprio personale e ottiene il sesto podio consecutivo negli ultimi due anni

di Redazione Sprintnews
17 Set 2025 - 19:31
1 di 15
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

Mattia Furlani vince l'oro mondiale del salto in lungo maschile di Tokyo con la fantastica misura di 8.39 realizzata al quinto salto, suo nuovo personale, al termine di una gara sofferta in cui debutta con un nullo al primo tentativo, per poi atterrare a 8.13, fare un altro nullo, poi 8.22, e infine al quinto la misura del trionfo, con il giamaicano Tajay Gayle argento con 8,34 e il cinese Yuhao Shi terzo con 8.33.

Semplicemente straordinaria la sequenza del 20enne atleta azzurro, allenato dalla mamma Khaty Seck, nelle ultime due stagioni con sei podi consecutivi in tutti i principali campionati internazionali, e solo nel 2025 un argento europeo indoor ad Apeldoorn e due storici ori mondiali nei mondiali sia al coperto a Nanchino che all'aperto oggi a Tokyo, mentre nel 2024 è stato argento mondiale indoor a Glasgow, europeo outdoor a Roma e anche bronzo nelle Olimpiadi di Parigi.

LE DICHIARAZIONI DI FURLANI

"Ancora non ci credo, sono troppo felice perché non era facile ma ci ho creduto sino alla fine grazie alla perfetta pianificazione fatta con il mio team, per cui ringrazio mia madre che è la mia allenatrice, mio padre che segue tanti aspetti della mia preparazione, il mio manager, mio fratello ma anche mia sorella Erika (specialista del salto in alto ndr) che è rimasta a casa perché aspetta un bambino. È stata una stagione fantastica anche se non semplice perché non era facile portarmi a tutti i principali appuntamenti dell'anno, dall'inverno a fine estate, nella miglior condizione, ma ci siamo tutti riusciti molto bene. Superare come più giovane oro mondiale del lungo Carl Lewis, avvicinarsi a campioni che mi hanno ispirato per me è fantascienza, e mi auguro che tanti ragazzi si possano appassionare allo sport che è la cosa più bella del mondo. Per il futuro c’è solo da rimanere sani e lavorare passo dopo passo. Adesso vado in vacanza, portando nel cuore il ricordo di oggi che non mi abbandonerà mai, e poi si ricomincerà perché questo è il mio lavoro, la mia passione e la mia vita che tanto mi piace. È stato un anno magico ma voglio dire a tutti quello che mi seguono che è solo l'inizio".

Per l'Italia è la prima medaglia d'oro di questa edizione dei campionati del mondo, ma anche la 14esima nelle 20 edizioni della manifestazione che mai aveva visto un saltatore italiano conquistare il gradino più alto del podio, c'era riuscita due volte al femminile Fiona May, impresa sfiorata dall'attuale primatista italiano Andrew Howe che nel 2007 sempre in Giappone, ma a Osaka, perse all'ultimo salto la vittoria dopo che nel penultimo aveva proprio realizzato l'attuale record nazionale con 8,47.

Nelle altre due finali della serata giapponese che vedevano impegnati atleti azzurri, nei 1500 metri maschili settimo posto per Federico Riva con 3'35"33 e undicesimo nell’asta donne per Roberta Bruni con una miglior misura di 4.45, mentre nelle qualificazioni volano in finale del triplo maschile Andy Diaz che salta 16,94 al secondo ingresso in pedana, e Andrea Dallavalle con un solo convincente salto a 17,08.

Eliminati nel primo turno dei 200 metri, al maschile Fausto Desalu e Filippo Tortu, quinti nelle loro rispettive batterie con 20"43 e 20"49, al femminile Dalia Kaddari quinta nella sua con 23"11 e Vittoria Fontana ottava con 23"31, ma anche nelle semifinali dei 400 ostacoli donne, Ayomide Folorunso con 54.37, Alice Muraro 54"50 e Rebecca Sartori con 55"34. 

GLI ORARI AZZURRI DI GIOVEDI' 18 SETTEMBRE (TOKYO + 7 ORE)

12.05 5000 metri (femminile), batterie: Nadia Battocletti, Federica Del Buono, Micol Majori

12.15 Salto in alto (femminile), qualificazioni: Idea Pieroni, Asia Tavernini

12.55 800 metri (femminile), batterie: Eloisa Coiro, Elena Bellò

14.45 800 metri (maschile), semifinali: Francesco Pernici

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri