© IPA
Non solo cibo, arte e moda. I successi in sequenza del tennis italiano, trascinati dalle imprese di Jannik Sinner, finiscono per stregare anche i media Usa. Nei giorni in cui si svolgono gli Us Open, ultimo Slam della stagione, la Cnn dedica un lungo articolo, sul proprio sito web, al movimento tennistico italiano sottolineando come il Paese sia diventato una 'macchina da tennis' non legata solo a Sinner e non dovuta esclusivamente al declino dell'influenza del calcio. "L'Italia ha sempre apprezzato alcuni dei piaceri più raffinati della vita: cibo, arte, moda, il tutto in contrapposizione alla decadente architettura del Paese. Ora, questo ricco repertorio culturale include una nuova e forse sorprendente offerta: il tennis", è l'incipit dell'articolo della Cnn. "Considerata la modesta storia del Paese in questo sport, questa è davvero un'epoca d'oro per il tennis italiano, che ha raggiunto vette ancora più alte grazie al successo di Sinner in campo e alla popolarità fuori dal campo", si legge. "Tra i cambiamenti più significativi c'è stata la decisione di supportare squadre e allenatori privati, anziché solo quelli selezionati dalla federazione. Di conseguenza, le risorse migliori diventano disponibili per i giocatori più forti, indipendentemente da dove risiedano e da chi siano allenati", prosegue la Cnn. "L'Italia è molto più avanti - ha dichiarato a Cnn Sports, Craig O'Shannessy, ex membro dello staff tecnico di Novak Djokovic, a proposito della spinta tennistica del Paese - Hanno dato il massimo, e con grande serietà... Quello che hanno fatto oggi era una visione 10 anni fa".