Logo SportMediaset

Seguici anche su

Coni, Buonfiglio in visita a Tirrenia e a Livorno

22 Ott 2025 - 18:24

Il presidente nazionale del Coni Luciano Buonfiglio ha fatto visita oggi al Centro di preparazione olimpica di Tirrenia (Pisa) e poi a Livorno. La visita a Tirrenia è stata un'occasione, secondo il Comune pisano, "per rilanciare il ruolo di Pisa come polo attrattivo per i giovani atleti". Ad accogliere il capo dello sport italiano insieme ai vertici del centro Coni c'erano il sindaco Michele Conti e l'assessore allo sport Frida Scarpa "che hanno ribadito l'impegno dell'amministrazione comunale a valorizzare le strutture sportive cittadine e a consolidare il legame tra formazione e attività agonistica". "Pisa - ha aggiunto Conti - ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento nazionale per lo sport giovanile: per la qualità delle strutture su cui abbiamo investito, per la presenza delle Università che lavorano sul tema della dual career, e per la vocazione di Repubblica Marinara che è pronta a diventare un vero e proprio polo remiero dedicato alle discipline di voga". Buonfiglio si è poi recato a Livorno, città ha ricordato, che "ha vinto oltre 100 medaglie olimpiche con un'attività ricca di tutte le discipline": "Livorno è una città che è cresciuta anche grazie agli sportivi oltre che al porto e all'Accademia Navale che non sono riuscito a fare ma che era un mio sogno perché ho scelto di fare canoa".

Parlando prima di un incontro in Comune con il sindaco Luca Salvetti e il delegato Coni provinciale Gianni Giannone, ha aggiunto: "I miei ricordi personali sono legati allo Scolmatore dove sono stato poco fa al Centro di preparazione olimpica, che è un gioiellino. Come pure siamo orgogliosi della collaborazione tra il Coni e la Sant'Anna per i progetti che abbiamo fatto. Quindi uno dei motivi per cui sono qui a Livorno è questo. Un altro motivo è quello di costruire sinergie sempre più efficaci con l'amministrazione. Il Coni oggi grazie ad un governo attento, ha messo a disposizione notevoli risorse, e insieme quindi a Sport e salute e alle pubbliche amministrazioni locali sicuramente costruiremo impiantistica migliore, daremo la possibilità a tutte le fasce sociali di fare sport perché fa parte di una cultura del domani, che deve essere innanzi tutto di rispetto", "questi sono tutti i motivi per cui sono orgoglioso di essere qui a Livorno e grazie ai livornesi, al sindaco e a tutti quelli che lavorano per lo sport".