© Ufficio Stampa
Un anno dopo, Como torna a essere punto di riferimento per i fuoriclasse del padel, per uno degli eventi più attesi del calendario internazionale. Mediolanum Padel Cup, la tournée di sei tappe che attraversa l'Italia nel nome della passione per il padel, arriva all'ultimo appuntamento dell'edizione 2025, in programma dal 25 al 30 novembre, ancora una volta al The Padel Resort. Il ritorno attesissimo di un evento che lo scorso anno registrò il sold out di pubblico e che quest'anno è diventato parte del CUPRA FIP Tour, il circuito professionistico della Federazione Internazionale Padel che si snoda su cinque continenti e oltre 300 tornei. Como sarà l'ultimo appuntamento della tournée firmata Banca Mediolanum, iniziata a Roma lo scorso aprile e proseguita poi con le tappe di Palermo, Treviso, Torino e Perugia.
TORNEO MONDIALE Il via al FIP Silver Mediolanum Padel Cup - con ingresso libero per tutta la settimana - è fissato per martedì 25 novembre con le qualificazioni, anteprima d'elite di un torneo che complessivamente richiamerà al The Padel Resort molti giocatori e giocatrici della Top 100 mondiale, le azzurre e gli azzurri protagonisti della scena mondiale a squadre e bronzo agli Europei dello scorso ottobre nelle rispettive categorie. E non solo: c'è anche il meglio della NextGen italiana e internazionale. In programma un tabellone maschile principale da 32 coppie, mentre nel femminile saranno 28 le coppie al via. Il livello del torneo si conferma altissimo e non potrebbe essere altrimenti: il FIP Silver, nello scacchiere del professionismo del padel a livello mondiale, è la terza categoria per importanza nel circuito CUPRA FIP Tour, dopo il Platinum e il Gold ed è il sesto in assoluto se si considera il tour di Premier Padel, il più prestigioso al mondo.
LE AZZURRE D'EUROPA E LE FUORICLASSE SPAGNOLE Nel torneo femminile si riparte da Giulia Sussarello, l'atleta di casa, vincitrice proprio lo scorso anno al The Padel Resort in coppia con Chiara Pappacena. La campionessa comasca - già vicecampionessa d'Europa e terza al Mondiale a squadre 2024 - è una delle protagoniste della medaglia di bronzo conquistata un mese fa dall’Italpadel al femminile alla FIP Euro Padel CUP - gli Europei di Padel disputati in Spagna - e stavolta giocherà insieme a Martina Parmigiani, altra colonna azzurra. Dalla Nazionale ai campi di Como anche Emily Stellato – giocatrice simbolo della nostra Nazionale - che ritroverà da avversaria le compagne del bronzo europeo, giocando al fianco di Carolina Petrelli, già semifinalista nella tappa Mediolanum Padel Cup di Torino dello scorso settembre. Ad aprire il tabellone due delle giocatrici più vincenti del CUPRA FIP Tour, entrambe spagnole: da una parte Letizia "Leti" Manquillo, numero 54 del Ranking mondiale FIP con 10 titoli conquistati finora nel circuito mondiale - di cui sette nel 2025 - dall'altra Laura Lujan, numero 55, arrivata a ben dodici vittorie complessive nel CUPRA FIP Tour. Non sarà solo Italia contro Spagna, visto che l'entry list femminile comprende anche le nazionali olandesi Marcella Koek (77) e Rosalie Van Der Hoek (99), la numero uno USA, Brittany Dubins (93) e la vicecampionessa europea Charlotte Soubrie, in Italia dopo l'argento conquistato con la Francia femminile. Non mancheranno atlete protagoniste della top 20 italiana, come Caterina Baldi (5) insieme a Clarissa Aima (9). E poi uno dei talenti più esplosivi della NextGen al femminile come Camilla Livioni (11), vincitrice dello scudetto Under 18 e protagonista con la maglia dell’Italia nella FIP Junior World Cup di quest’anno, insieme a Vittoria Giraldi, 16 anni appena e grande promessa del futuro azzurro.
LE STAR AL MASCHILE A guidare il tabellone maschile è invece uno dei talenti emergenti del padel internazionale, salito alla ribalta lo scorso anno quando, da numero 224 del mondo, conquistò a sorpresa i quarti di finale del Premier Padel Madrid P1, uno dei tornei più importanti e prestigiosi del mondo. Oggi Andres Fernandez Lancha - madrileno classe 2005 – è arrivato fino al 58mo posto del Ranking mondiale FIP e guida insieme a Mario Ortega (78) l'entry list maschile di Como, dopo aver partecipato alla FIP World Cup Pairs, il Mondiale per coppie disputato a inizio mese in Kuwait. Altro ventenne in prima fila per il titolo è Jaume Romera (99), quest'anno protagonista insieme all'azzurro Simone Cremona di uno straordinario cammino al torneo Premier Padel di Gijon, in Spagna, che li ha portati fino alla semifinale. Romera stavolta giocherà con Adrian Marques, uno dei protagonisti delle semifinali Mediolanum Padel Cup di Palermo.
Come nel torneo femminile, anche qui a spiccare è uno dei grandi nomi azzurri, Lorenzo Di Giovanni, pilastro della Nazionale maschile che pure lo scorso mese in Spagna ha conquistato la medaglia di bronzo. 'DiGio', numero 9 italiano, giocherà in coppia con il giovanissimo Samuel Rivas, 17 anni, campione mondiale juniores sia nel campionato per squadre con la Spagna che in quello per coppie. Un talento purissimo che si unisce alla lista dei migliori NextGen internazionali e italiani, tra cui spiccano Matteo Platania, 19 anni, esponente di punta della “scuola siciliana” di padel, in campo con il 18enne Giuseppe Fino, semifinalista nella tappa di Torino della tournée firmata Mediolanum. In campo pure Matteo Sargolini, quest'anno vincitore del titolo italiano Under 18 e già azzurro ai Mondiali Juniores di settembre; a Como Sargolini sarà coppia con uno dei nomi storici del padel azzurro, Daniele “Denny” Cattaneo, campione europeo con la Nazionale nel 2019. In evidenza anche il neo-vicecampione d’Europa Pedro Graça, protagonista con il Portogallo di uno straordinario argento.
IL CUPRA FIP TOUR DI BANCA MEDIOLANUM Il FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Como è parte del circuito globale CUPRA FIP Tour, cuore pulsante del padel internazionale, teatro di grandi campioni e culla del talento per le nuove generazioni. Il circuito professionistico FIP conta attualmente 318 tornei in 48 Paesi tra maschile e femminile, per un totale di 166 eventi confermati, dei quali 152 'combined'. Nel primo semestre del 2025 sono stati 75 i tornei disputati, con 3.155 giocatori e giocatrici in campo provenienti da 91 paesi. Il FIP Silver Mediolanum Padel Cup è iniziato ad aprile, con la prima tappa a Roma, al Villa Pamphili Padel Club, mentre Como – come lo scorso anno – sarà l’evento finale di una tournée che ha portato i grandi campioni del padel in tutta Italia.
LA SFIDA TRA LE STAR DEL PALLONE Al torneo dei professionisti si affiancherà una sfida speciale, nonché uno degli eventi collaterali più attesi della tappa comasca. Al The Padel Resort scenderanno in campo quattro stelle del calcio, oggi anche brillanti giocatori di padel: due leggende del Milan, Serginho e Dida, insieme a due grandi campioni della Juventus, Alessio Tacchinardi e Nicola Amoruso. I quattro fuoriclasse saranno protagonisti della “Vip ProAm Exhibition”, in programma domenica all'ora di pranzo, in cui giocheranno al fianco degli ospiti di Banca Mediolanum prima di un match 'diretto' che promette spettacolo ma anche tanto divertimento e fair play. Prima e dopo, i quattro campioni si fermeranno con pubblico e tifosi per l’immancabile rito di selfie, scambi di battute e autografi.
INCLUSIVE PADEL Lo sport come strumento di inclusione: è questa la missione dell’associazione Bionic People, fondata e guidata da Alessandro Ossola, atleta paralimpico e detentore di numerosi record nazionali nei 60, 100 e 200 metri. Il team di Bionic People, insieme ad Alessandro, porterà nel weekend di Como un momento di grande impatto sociale, dove atleti e ospiti di Banca Mediolanum condivideranno una partita all’insegna dell’integrazione, dimostrando che lo sport può abbattere qualsiasi barriera.
LA CLINIC CON IL TOP COACH Oltre al Torneo Corporate, in campo nel fine settimana ci sarà Saverio Palmieri, figura di spicco del padel italiano: l’ex giocatore azzurro – oggi assistant coach della Nazionale maschile e femminile guidate da Marcela Ferrari – è stato uno degli artefici del doppio bronzo europeo della FIP Euro Padel Cup. Palmieri terrà un Clinic dedicato agli ospiti di Banca Mediolanum nel quale svelerà trucchi e segreti per migliorare nel gioco e nella tattica.
UN MODELLO INNOVATIVO L'impegno nel mondo del padel si inserisce all’interno dei Mediolanum Sport Days, un ampio programma di eventi sportivi firmati Banca Mediolanum. A conferma della vicinanza al mondo dello sport e alle discipline che premiano il gioco di squadra con entusiasmo e dinamismo, la Banca accompagnerà le sei tappe di Mediolanum Padel Cup per percorrere l'Italia da Nord a Sud, coinvolgendo clienti, appassionati e agonisti. Parteciperanno anche ospiti e celebrity che si alterneranno sui campi da gioco. Banca Mediolanum promuove un modello sportivo che valorizza la passione non solo a livello tecnico-agonistico, ma anche come momento di socializzazione, divertimento e inclusione.
LA TOURNÉE DI BANCA MEDIOLANUM Mediolanum Padel Cup si articola in sei tornei di categoria SILVER del CUPRA FIP Tour – con un Prize money di 20.000 euro – il circuito mondiale della FIP, la Federazione Internazionale Padel. Le tappe:
- Roma (7-13 aprile, Club Villa Pamphili)
- Palermo (23-29 giugno, Country Time Club)
- Treviso (30 giugno-6 luglio, Padel Club X4)
- Torino (22-28 settembre, Pala Village)
- Perugia (27 ottobre-2 novembre, Padel Arena Fastweb)
- Como (25-30 novembre, The Padel Resort)
GLI AMATORI Dal lunedì al sabato, ogni tappa di Mediolanum Padel Cup avrà il suo torneo satellite, un TPRA FITP dedicato ai giocatori di quarta fascia e NC delle classifiche federali nazionali di padel.