© Ufficio Stampa
Tommaso Mosca e il thailandese Carl Bennett al volante della Ferrari 296 GT3 di AF Corse hanno vinto la GT Open 500 ultima prova 2025 dell'International GT Open, disputata questo fine settimana all'Autodromo Nazionale Monza. A conquistare il titolo assoluto è stato l'ungherese Levente Révész, alla sua prima stagione in GT3, secondo con la Mercedes AMG GT3 EVO di Team Motopark condivisa col tedesco Maximilian Götz. I due (nella foto sopra durante i festeggiamenti prima del podio) hanno tagliato il traguardo con un distacco di 7"805 dopo 87 giri e 2h42'29.725 di corsa (media 186 km/h). Sul terzo gradino del podio i britannici Tom Lebbon e Tom Emson (Ferrari 296 GT3, Elite Motorsport with Entire Race Engineering) che avevano guidato per le prime 22 tornate. Il loro distacco dai vincitori è stato di 9 secondi e 643. Per Mosca e Bennett si è trattato della quarta vittoria stagionale, cosa che ha permesso loro di conquistare la seconda piazza nel campionato.
Le altre gare
Primo successo nella seconda corsa di GB3 (monomarca che si corre con le Tatuus MSV GB3-025) per Deagen Fairclough (Hitech TGR). Il britannico ha preceduto l'australiano Alex Ninovic (Rodin Motorsport), campione della serie, giunto a soli 0"278. Terzo l'italo-australiano Gianmarco Pradel, anche lui pilota Rodin, staccato di 0"961. La gara - su 12 giri - è durata 25'43.310 (media oraria 162,1 km/h). Nella terza prova di questo campionato a salire sul gradino più alto del podio è stato il tedesco Maxim Rehm (Hillspeed) che ha percorso i 13 giri in 22'57.388 (media 196,8 km/h). Con lui Fairclough e Pradel.
Nella Euroformula Open - monomarca con le Dallara F324 TOM ́S TGE 33, che già sabato aveva laureato campione il polacco Tymek Kucharczyk (BVM Racing -, vittoria per il pilota dello Sri Lanka, Yevan David (Team Motopark) dopo 16 giri (27'47.659, media 200 km/h). Alle sue spalle per soli 0.410 il compagno di squadra l'americano Everett Stack. Al terzo posto, dopo la penalizzazione di 5 secondi al fresco campione della serie, è stato promosso il sudcoreano Michael Shin, anche lui del team Motopark.
Nella GT Cup Europe, che sabato aveva incoronato Luca Franca e Ian Rodríguez (Porsche 992 GT3 Cup, FAEMS Team) campioni assoluti 2025, a tagliare per primi il traguardo sono stati Lorenzo Bontempelli e Diego Di Fabio dopo una grande rimonta dal 22esimo posto con la Ferrari 488 Challenge Evo di EasyRace. Dopo 51'38.439 e 26 giri percorsi alla media di 174,9 km/h hanno preceduto sul traguardo Matteo Luvisi e Lodovico Laurini (Porsche 992 GT3 Cup, FAEMS Team) per 1.096. Terzo gradino del podio per Pietro Armanni e Ludovico Longoni (Porsche 992 GT3 Cup, ZRS Motorsport) giunti a 9"998.
Nell'ultima gara della Clio Cup Series (11 giri in 28'59.964, media 131,8 km/h) successo per Alex Lancellotti (GPA Racing) davanti all'inglese Nicky Taylor (GPA Racing), staccato di 87 millesimi e al francese Thomas Compain (Power Racing) 0.538. Il titolo tricolore è stato conquistato dal francese Gael Castelli, ottavo al traguardo.
Il fine settimana ha registrato circa 15 mila presenze.