Un fine settimana davvero importante quello vissuto da Acea Run Rome The Marathon alla New York City Marathon. Una maratona, quella della Grande Mela, carica di significato, un'icona, un evento capace di attrarre atleti da tutto il mondo e ispirare cause sociali che possono cambiare le sorti di tante persone meno fortunate. E' in questo contesto che si sono stretti la mano Acea Run Rome The Marathon e Congo River Marathon da oggi unite con un progetto che prende forma educa e crea opportunità, poiché lo sport è un linguaggio universale, capace di abbattere barriere e costruire ponti duraturi. Più di 8mila chilometri la distanza tra Roma e Kinshasa, la capitale della Repubblica del Congo, così lontane ma forse mai così vicine nella volontà di promuovere un progetto per avvicinare le persone alla corsa e alla bellezza dello sport, un gemellaggio nato dalla unità di intenti di Acea Run Rome The Marathon e Congo River Marathon che va oltre i confini geografici. L'intento condiviso è di rendere lo sport accessibile, possibile e bello per tutti, un obiettivo che vede la nascita della Runner Youth Academy che sarà di base a Kinshasa, primo frutto di questa alleanza. Missione di questa Academy è quella di introdurre bambini e giovani adulti alla corsa in un ambiente divertente, strutturato e inclusivo, promuovendo salute, disciplina e spirito di comunità. Questa iniziativa mira a stabilire una cooperazione a lungo termine tra organizzazioni italiane e congolesi, utilizzando lo sport e l'istruzione come strumenti per lo sviluppo, la pace e la collaborazione internazionale.
Già da questo dicembre 2025, dunque giovani e adulti avranno l'opportunità di avvicinarsi al mondo del running e dell'attività fisica in un contesto di inclusione, benessere e crescita personale. Il cuore pulsante della Runner Youth Academy, aperta a tutti, saranno allenamenti di gruppo da svolgersi settimanalmente a Kinshasa e durante i quali si potranno condividere obiettivi, costruire relazioni e sentirsi parte di una comunità che corre nella stessa direzione. Nella fase iniziale del progetto si ipotizza una presenza di almeno cento selezionate persone l'identificazione o la creazione di infrastrutture fisiche per la pratica sportiva così come la stipula di accordi con istituzioni locali, università, organizzazioni educative e il lancio di un programma di borse di studio per studenti meritevoli e atleti promettenti. L'obiettivo è anche sostenere i giovani di talento nella pratica sportiva e nello sviluppo accademico. Una base da cui partire per creare un vero ponte che porterà alcuni partecipanti dell'Academy a correre sia la Acea Run Rome The Marathon di domenica 22 marzo 2026 che la Congo River Marathon di domenica 7 giugno 2026, creando così un'esperienza di scambio, rappresentanza e orgoglio, che unisca le due capitali e le loro comunità nel nome dello sport.
Già dalle sue prime fasi, il progetto che guida Roma e Kinshasa verso la Runner Youth Academy è stato oggetto di attenzione da parte di Agape Ets, una organizzazione no profit che lotta per lo sviluppo sostenibile delle persone svantaggiate senza discriminazioni di casta, credo, religione, colore, genere e razza, della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) e della federazione internazionale, World Athletics.