© Getty Images
© Getty Images
Il Mondiale va in archivio con l'uno-due Aprilia al "Ricardo Tormo" di Cheste
di Stefano Gatti© Getty Images
© Getty Images
La MotoGP 2025 si chiude a Valencia con la terza vittoria stagionale (la seconda consecutiva, la sesta nella premier class) di Marco Bezzecchi e dell'Aprilia dopo quella della scorsa primavera a Silverstone e quella - recentissima - della seconda domenica di novembre a Portimao. Secondo gradino del podio per un'altra Aprilia: quella in versione clienti (Trackhouse) di Raul Fernandez che già prima di metà gara infila la Ducati Gresini di Alex Marquez. Il vicecampione del mondo, stranamente in crisi di gomme, finisce poi sotto attacco da parte di Pedro Acosta (KTM Red Bull) che al ventesimo giro passa il connazionale, infilato subito dopo anche da Fabio Di Giannantonio che a due giri dal termine toglie allo stesso Acosta il gradino finale del podio. Marquez Jr. chiude solo sesto, superato nel finale anche dal compagno di squadra Fermin Aldeguer che sigilla così la top five. Settima posizione per Luca Marini con la Honda HRC davanti alla seconda KTM factory di Brad Binder. Jack Miller (Yamaha Pramac) ed Enea Bastianini con la KTM Tech3 completano nell'ordine la top ten.
© Getty Images
Si conclude nel peggiore dei modi l'annus horribilis di Francesco Bagnaia, fuori gara già nel corso del primo giro per un contatto con la Honda LCR di Johann Zarco che esagera in staccata, costringendo l'incolpevole ducatista a tirare dritto in curva e ad insabbiarsi nella via di fuga. Abbandono alla fine del primo giro stesso per Franco Morbidelli, che era finito addosso alla Honda di Aleix Espargaró andando a posizionarsi sulla sua casella della griglia di partenza, al termine del giro di ricognizione. Per il pilota italobrasiliano del team VR46 frattura del quinto metacarpo della mano sinistra e forfait per i test di martedì 18 novembre. Ritiro per caduta ad alta velocità in curva uno per Ai Ogura (con l'altra Aprilia Trackhouse) nel corso del settimo dei ventisette giri di gara. Finiscono con una scivolata anche la gara e la stagione di Fabio Quartararo che abbandona la compagnia a quattro passaggi dalla bandiera a scacchi. Dura poco più di metà gara la prova di Jorge Martin. Il campione 2024 alza prudenzialmente bandiera bianca al quindicesimo passaggio a causa delle sue condizioni fisiche ancora molto lontane dall'ideale. Quindicesima casella della classifica per Nicolò Bulega. Al capolinea del suo secondo GP sulla Ducati Lenovo, il due volte vicecampione del mondo della Superbike replica l'identico piazzamento di Portimao, portando a casa un altro punto iridato e lasciandosi in questa occasione alle spalle il terzo pilota Yamaha factory Augusto Fernandez e la Honda LCR di Somkiat Chantra.